a cura della Fondazione Umberto Veronesi e della Redazione “Mamma e Papà”
La presenza di una urinocoltura positiva non deve necessariamente essere considerata una infezione delle vie urinarie, ma sono necessari altri esami diagnostici.

La presenza di una urinocoltura positiva non deve necessariamente essere considerata una infezione delle vie urinarie. È innanzi tutto indispensabile poter conoscere quale quadro clinico era presente in concomitanza della positività della urinocoltura per poter distinguere fra tre diverse situazioni:
- Infezione delle alte vie urinarie (pielonefrite): generalmente è presente febbre elevata, malessere generale, inappetenza;
- Infezione delle basse vie urinarie (cistite): non c’è febbre ma sintomi irritativi quali dolore alla minzione (disuria, stranguria) e tendenza a minzioni molto frequenti e ravvicinate (pollachiuria), urine maleodoranti e talvolta sangue nelle urine (cistite emorragica);
- Batteriuria asintomatica: non vi sono sintomi clinici, ma pieno benessere e la positività della urinocoltura dipende o da una possibile contaminazione o dalla presenza di batteri non pericolosi e non è necessaria alcuna terapia medica.
In un lattante di cinque mesi è molto importante sapere come sono state raccolte le urine perché è assai frequente la presenza di una batteriuria da raccolta con sacchetto. Spesso il prepuzio è completamente chiuso e non è stata eseguita una adeguata pulizia dello smegma (materiale biancastro che si raccoglie internamente) che contiene batteri quali la Klebsiella o il Proteus. Se invece vi sono state delle febbri e le infezioni sono state presumibilmente delle pielonefriti la ecografia eseguita (anche se apparentemente normale) non è sufficiente a poter escludere un eventuale reflusso vescico-ureterale ed è opportuno procedere ad ulteriori accertamenti diagnostici (cistoscintigrafia o cistosonografia etc.)
“Urinocoltura positiva significa sempre infezione?”
Il vasino. Uno dei passaggi più difficili per un bambino è quello dal pannolone al vasino. I consigli del Pediatra.Infezione delle vie urinarieInfezione alle vie urinarie: una ricaduta nonostante fosse sotto copertura antibiotica.Sangue nelle urineLa presenza di sangue nelle urine va sempre accertata ed eventualmente approfondita.La pielonefriteUna importante infezione del rene.Stimolo ad urinare spesso in gravidanzaLo stimolo ad urinare spesso è un problema frequente in gravidanza, l’incremento progressivo del volume dell’utero provoca una compressione sulla vescica.Infezioni delle vie urinarie in gravidanzaEsaminando le urine in gravidanza si possono ottenere informazioni sia sulle malattie dell’apparato urinario sia sullo stato di salute della mamma.
Articolo a cura del Dott. Gianantonio Manzoni (chirurgo pediatra – urologo)
Gli articoli di “Famiglia News – Pediatria”
- Urinocoltura positiva
- Una mamma in salute protegge il cuore del suo bambino
- Un’amica immaginaria
- Tumori pediatrici: tutti i successi dal 1900 ad oggi
- Si può dare il pomodoro a un bambino durante lo svezzamento?
- Screening neonatale: oggi copre oltre 50 malattie rare
- Scoliosi nei bambini
- Quando togliere il ciuccio?
- Più vegetali in gravidanza «allontanano» il parto pretermine
- Paura del buio
- No, l’igiene in casa non danneggia le difese immunitarie
- Neonati prematuri: l’antidolorifico è la voce della mamma
- Multitasking o distratti? Lo sviluppo dei bambini e il touchscreen
- Le crisi di collera
- L’obesità infantile nasce dal cervello?
- L’importanza di donare il latte umano anche in tempi di pandemia
- L’alcolismo dei genitori, gli effetti sui figli
- Il latte materno è l’alimento ideale anche per la mente
- Il latte artificiale può provocare allergie o carenze nutritive?
- Il fumo passivo «avvicina» l’ipertensione fin dall’età infantile
- Identikit cicogna: come si nasce in Italia?
- I neonati e il soffocamento accidentale: come ridurre i rischi
- Fumo e inquinamento: proteggere i bambini prima e dopo la nascita
- Fatica a prendere sonno
- Cure palliative: i bisogni dei bambini
- Cosa far mangiare ai bambini durante la dentizione?
- Conservazione del latte materno
- Carie da biberon
- Alcol e gravidanza: 5 cose da sapere sulla sindrome feto-alcolica
- “Fatti loro”: la crisi climatica la pagheranno i ragazzi