a cura della Redazione di “Buonissimo”
Sono tra gli ingredienti più amati e utilizzati in cucina, ma sappiamo davvero pulirli nel modo giusto? Ed esistono dei trucchi per farlo in modo ancor più rapido e veloce? Leggi la nostra mini guida su come pulire i carciofi velocemente e senza intoppi, poi corri a preparare una delle nostre ricette con questo ortaggio saporitissimo e iper versatile.
Come pulire i carciofi: gli attrezzi del mestiere
Prima di metterci all’opera, vediamo quali sono gli attrezzi necessari a una perfetta operazione di pulitura dei carciofi. Non sono molti, ma sono essenziali. Servono anzitutto una ciotola con dell’acqua, del succo di limone e un coltello. In alternativa, piuttosto che acqua e limone si possono utilizzare dei comuni guanti da cucina. Perché vanno utilizzati i guanti, oppure bisogna bagnarsi le mani con il limone? Semplice: perché il carciofo è ricco di sostanze che ossidano una volta a contatto con l’aria. Per evitare che possano macchiarsi, oppure che anneriscano una volta tagliati, sono necessarie queste piccole precauzioni.
Come pulire i carciofi: acqua e limone
Prima di cominciare la pulizia dei carciofi, dunque, prepariamo una ciotola con dell’acqua fredda e del succo di limone: sarà il contenitore in cui appoggiare i carciofi subito dopo averli puliti e tagliati.
Come pulire i carciofi: il taglio
Ora siamo pronti per rimuovere le parti esterne del carciofo. Per prima cosa va eliminata la punta, che è la parte più dura e ricca di spine dell’intero carciofo. Bisogna tagliare almeno due o tre centimetri, poi si può passare a sfogliare il carciofo, eliminando in tal modo le foglie più esterne. Quelle che vanno rimosse sono le foglie che al tatto appaiono più dure, fino ad arrivare al cuore e al gambo. Anche del gambo va eliminata la parte finale, decisamente più dura. Può essere utile, in questo frangente, anche l’utilizzo di uno spelucchino, capace di rimuovere prima e meglio lo strato esterno, maggiormente ruvido e fibroso.
Come pulire la “barba” dei carciofi
Adesso siamo pronti per rimuovere la cosiddetta “barba” del carciofo, quella fastidiosa e sgradevole peluria interna di questi ortaggi. Se si intende preparare i carciofi tagliati, si possono dividere in parti eliminando la peluria con un coltellino, incidendo la parte inferiore del carciofo. Se si intende preparare il carciofo intero, le foglie vanno allargate leggermente esercitando una piccola pressione verso l’esterno e rimuovendo la “barba” con un cucchiaino. In entrambi i casi, appena puliti i carciofi vanno immediatamente posti nella ciotola con la soluzione di acqua e limone, per far in modo che non anneriscano subito.
Gli articoli di “Consigli in cucina”
- Pomodori conservati in frigorifero: cosa fare prima di cucinarli
- Pentola bruciata? Scopri come pulirla con dei rimedi naturali
- Forno incrostato, come pulirlo con bicarbonato e aceto
- CONSIGLI IN CUCINA – Utilizzare i surgelati
- CONSIGLI IN CUCINA – Una rosa in una patata
- CONSIGLI IN CUCINA – Tecniche per cuocere la pasta: trucchi e consigli
- CONSIGLI IN CUCINA – Pizza surgelata: come trasformarla in una pizza buonissima
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua del rubinetto e le acque minerali
- CONSIGLI IN CUCINA – Friggere senza olio
- CONSIGLI IN CUCINA – Da cosa dipende il colore del guscio delle uova di gallina
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie
- CONSIGLI IN CUCINA – Come si fa a sapere se un uovo è ancora buono
- CONSIGLI IN CUCINA – Come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro
- CONSIGLI IN CUCINA – Come riutilizzare il latte scaduto senza sprecarlo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pastorizzare le uova per la carbonara
- CONSIGLI IN CUCINA – Come non far attaccare i dolci alla teglia
- CONSIGLI IN CUCINA – Come eliminare l’odore di fritto da casa
- CONSIGLI IN CUCINA – Come cucinare il cavolfiore
- CONSIGLI IN CUCINA – Quale olio si usa per friggere il pesce
- CONSIGLI IN CUCINA – Pulire i carciofi velocemente
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua di cottura della pasta
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosce di pollo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come utilizzare le mele troppo mature
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pulire e tagliare il radicchio
- CONSIGLI IN CUCINA – Come lessare le patate
- CONSIGLI IN CUCINA – Alluminio in cucina
- CONSIGLI IN CUCINA – Acqua e limone
- Come si usa il batticarne in modo corretto
- Come realizzare una zucca di Halloween
- Come montare il latte per il cappuccino