a cura di “Fabrizio Caramagna”

Mi piace il mare d’inverno. Lui ci mette le onde, io ci metto i pensieri. Sdraiarsi sulla sabbia del mare d’inverno, aprire le mani al sole e lasciare evaporare l’identità. Mare d’inverno. Nessun aquilone, nessun bagnante. Soltanto il borbottìo delle onde e una bellezza che rischiara gli occhi. Le mani intrecciate, l’umore grigio del cielo, il vento che sposta i pensieri, lo scrivere qualcosa sulla sabbia umida, sono tutte cose che appartengono al mare d’inverno. Non raccontarmi il mare d’inverno. Prendimi per mano e portami lì. In un pontile sul mare d’inverno, al tramonto, ci sono sempre cose speciali. Il rumore delle onde del mare d’inverno è un linguaggio che conoscono, senza sapere di conoscerlo, i malinconici. Ci sono parti di me che esistono solo quando il vento soffia da ponente e il mare è in tempesta e le nuvole scorrono veloci dentro un cielo pieno di stupore e colori strani. Stare davanti al mare d’inverno e trovare tutto in ordine. Tranne il caos che c’è in me. Tranne un vento fuori stagione che spazza via ogni cosa. Le parole mute, gli occhi meravigliati, i pensieri che vanno a cercare l’orizzonte, i nodi ancora da sciogliere, l’inquietudine. E quelle altre parti di me che il mare d’inverno contiene. Lei è seduta vicina al mare in tempesta. Guarda il paesaggio e pensa alla bellezza delle cose che non si lasciano addomesticare. Oggi non farei nulla, ascolterei solo questo mare d’inverno, seduto con le ginocchia strette nelle braccia, il mento appoggiato e un sorriso riconciliato. Ho la passione per i poeti francesi, per il mare in tempesta, per le risate dei bambini, per la puntina che graffia un disco, per le cose vere. Il vento soffia forte sul mare d’inverno, e io faccio volare i miei pensieri come aquiloni senza fili. A volte, in pieno inverno, corri in spiaggia. La sabbia a sostituire le scarpe, il suono delle onde a riempire i silenzi. Mentre il tramonto colora l’acqua di riflessi sfuggenti. La vita è troppo breve per perdere tempo con chi in inverno non ti porta al mare. C’è una forza e violenza nel mare d’inverno che non c’è nel mare d’estate. D’inverno il mare è un muro di schiuma immenso e fragoroso. Voglia di camminare sulla riva del mare d’inverno senza scarpe. Con l’orlo dei pantaloni arrotolato. Sarà che ho sempre riso tanto così.

Fabrizio Caramagna, conosciuto anche come “ricercatore di meraviglie”, è uno degli autori italiani più citati e lo scrittore di aforismi (vivente) più citato al mondo.
Le pubblicazioni “Pensieri e aforismi”
- Abitudini
- Abisso
- Abbraccio
- Accidia e apatia
- Accoglienza
- Accordo
- Acqua
- Adolescenza
- Adulazione
- Adulti
- Alba
- Alberi
- Allenamento per la felicità
- Altra età
- Amicizia
- Anima
- Arte
- Autunno
- Azzurro
- Bacio
- Bambini
- Battiti del cuore
- Bene e Bontà
- Buongiorno
- Caffè
- Creativita’
- Delusione
- Fervida ispirazione
- Mare d’inverno
- Maschera
- Piccolo capolavoro
- Privilegi al mattino…
- Quando finisce un amore…
- Rinuncia
- Vecchiaia