a cura della Redazione Veterinaria di Zooplus

Un cagnolino ferito può sviluppare la zoppia come conseguenza del trauma subito.
Sei fuori con il tuo amico peloso per la vostra passeggiata quotidiana e succede l’imprevisto: il tuo cane inizia a zoppicare e all’improvviso si regge solo su tre zampe. Ma quali potrebbero essere le cause scatenanti e come si può gestire la zoppia nel cane?
Come si manifesta la zoppia nel cane?
Il quadro clinico in caso di zoppia può essere parecchio eterogeneo. A seconda dell’estensione e della localizzazione, può coinvolgere diverse parti del corpo. Questa patologia può essere unilaterale o bilaterale, acuta (improvvisa) o cronica (a lungo decorso).
Oltre al sintomo principale possono aggiungersene altri. Se il tuo cane ha subito un trauma, il tessuto colpito dovrebbe mostrare gonfiore. Se invece si è ferito a una o più zampe, in genere zoppica o può avvertire forti dolori.
Se la zoppia persiste a lungo, la muscolatura circostante perde massa (atrofia muscolare). Questo in conseguenza del fatto che i cagnolini che ne soffrono si muovono meno e hanno difficoltà ad alzarsi e ad accucciarsi, soprattutto se anche le articolazioni sono compromesse.
Come viene accertata la zoppia nel cane?
Prima di ogni esame, il veterinario ti chiederà, tra le altre cose, se il tuo cagnolino potrebbe essersi ferito o se sta assumendo qualche farmaco.
Successivamente esegue un esame clinico per potere individuare con più precisione le cause del disturbo. Dopo aver dato un’occhiata al tuo pelosetto, di solito il medico lo tasta con cautela. Quindi verifica c’è un inspessimento a livello della zampa o una ferita aperta. Dopodiché ne valuta l’andatura.
Quest’ultimo controllo è importante per classificare il tipo e il grado di zoppia: su questa base il medico formula la diagnosi e prescrive quindi la terapia.
Forme di zoppia nel cane
Gli specialisti distinguono i seguenti tre tipi di zoppia: zoppia d’appoggio, zoppia di sospensione e la forma mista.
Mentre la zoppia d’appoggio influisce sulla fase di carico della deambulazione, la zoppia di sospensione condiziona il movimento dell’arto. Se il tuo cane ha dolore quando carica il peso su una zampa e zoppica, probabilmente soffre di zoppia d’appoggio.
Se invece riesce a caricare normalmente la zampa, ma fa passi corti, significa che è affetto da zoppia di sospensione. Nella maggior parte dei casi le visite accertano la presenza di forme miste.
Invece, per quanto riguarda il livello di gravità, sono quattro i gradi di zoppia. Per individuare quello corrispondente e, quindi, valutare meglio il trattamento e la prognosi, il veterinario si basa sui seguenti criteri:
Grado | Entità dei segni clinici |
1 | Andatura lievemente compromessa |
2 | Andatura compromessa. Il cane carica il peso sull’arto. |
3 | Andatura compromessa. Il cane carica poco il peso sull’arto. |
4 | Andatura compromessa. Il cane non carica |
Se durante la visita il veterinario non riesce ad individuare la causa scatenante, procederà con un esame neurologico per verificare la funzione dei singoli nervi, lo stato cognitivo e il senso di orientamento del cane.
Come si cura la zoppia nel cane?
Potendo dipendere da numerose cause, la zoppia nel cane non può essere trattata in modo generalizzato. Le cure dipendono dalla malattia che si cela dietro a questo disturbo, dall’entità e dalle condizioni generali del tuo cane.
Alcune patologie richiedono un intervento chirurgico: ad esempio nel caso in cui disgraziatamente il tuo amico di zampa avesse riportato un’ernia del disco o una rottura del legamento crociato. È però anche possibile trattare queste condizioni con una terapia conservativa, ovvero con l’aiuto di antidolorifici e tanto riposo.
Se il tuo cane si è lesionato un muscolo, avrà comunque bisogno di fisioterapia: durante le sedute, lo specialista gli massaggerà il gruppo muscolare dolente, favorendone la guarigione.
Quali sono i fattori scatenanti?
Se il tuo cane è claudicante, questa disfunzione può dipendere anche da artigli spezzati o corpi estranei conficcati nei cuscinetti, vale a dire . Per farti un’idea più precisa, consulta le tabelle seguenti in cui sono indicati i comuni fattori scatenanti della zoppia nei cani:
Malattie neurologiche
Se il tuo peloso ha problemi al sistema nervoso periferico (SNP, nervi esterni al SNC) o a quello centrale (SNC, cervello e midollo spinale) significa che è affetto da una malattia neurologica. Queste patologie possono essere primarie oppure secondarie, quando sono dovute a disturbi a carico di altri organi.
Patologia | Tratti specifici |
Polineuropatia ereditaria | Tipica, ad es., di Alaska Malamute |
Neosporosi | Malattia infettiva causata dal protozoo Neospora caninum |
Sindrome paraneoplastica | Come sintomo secondario in patologie tumorali |
Disfunzione tiroidea (ipotiroidismo) | Insufficienza di ormoni tiroidei |
Lupus eritematoso sistemico | Malattia autoimmune |
Toxoplasmosi | Malattia infettiva causata dal protozoo Toxoplasma gondii |
Malattie ortopediche
In ambito medico, tutte le malattie che interessano l’apparato muscolo-scheletrico sono definite malattie ortopediche. In questa categoria rientrano le lesioni a muscoli e legamenti nonché i problemi che colpiscono le articolazioni.
Spesso un trauma (lesione) può indurre il cane a zoppicare. Fanno parte della lista anche le fratture ossee e gli stiramenti muscolari, che sono ulteriori possibili cause della zoppia ortopedica.
Denominazione | Tratti specifici |
Artrosi | Usura degenerativa e cronica delle articolazioni |
Borreliosi | Malattia infettiva batterica trasmessa dalle zecche e causata da Borrelia burgdorferi (malattia di Lyme) |
Frammentazione del Processo Coronoideo mediale dell’ulna (FCP) nell’articolazione del gomito | frequente nei cani di taglia grande, |
Mancata saldatura del processo anconeo (UAP) | frequente nei cani di taglia grande |
Rottura dei legamenti crociati | frequente nei cani di taglia grande, interessa soprattutto il crociato craniale |
Lussazione dell’articolazione dell’anca | soprattutto in seguito ad incidenti stradali |
Lussazione della rotula | nei cani di piccola taglia (ad es. Yorkshire Terrier) |
Malattia di Legg-Calvé-Perthes (osteonecrosi asettica della testa del femore) | nei cani giovani e di taglia piccola (ad es. Yorkshire Terrier) |
Contratture muscolari (contrazione permanente del muscolo) | frequenti nei cani da caccia e da lavoro |
Osteonecrosi asettica | causata da un’alterata ossificazione |
Tenosinovite del bicipite | soprattutto nei cani di taglia media/grande |
La zoppia è curabile?
Se il tuo cagnone tornerà o meno a recuperare la sua normale andatura dipende dalla causa e dalla gravità della zoppia. Ci sono malattie che vanno trattate chirurgicamente e altre a cui è abbinata una terapia conservativa. Abbiamo anche detto che le sessioni di fisioterapia concorrono ad alleviare i sintomi.
Non si escludono tuttavia effetti ritardati come l’aggravarsi del dolore o zoppie spontanee. Se vuoi aiutare al meglio il tuo amico di zampa, segui le indicazioni del tuo veterinario e sii paziente. Tieni presente che, se si tratta di disturbi nervosi o di malattie ortopediche a volte i tempi di ripresa sono piuttosto lunghi.
Fonte : “Zooplus” – articolo a cura di Franziska G., Veterinaria
Gli articoli di “Salute e cura del cane”
- Radiografia nel cane: quando fare i raggi X
- Metodi contraccettivi per cani
- Lussazione della rotula nel cane
- Le malattie cardiache nel cane
- La zoppia nel cane
- La torsione dello stomaco nel cane
- La sindrome di Cushing nel cane
- La coccidiosi nel cane: come riconoscerla per curarla al meglio
- L’ipotiroidismo nel cane
- L’insufficienza renale nel cane
- L’infezione urinaria nel cane (cistite)
- L’ascesso nel cane: diagnosi e cura
- L’artrite nel cane: tutto quello che c’è da sapere
- Il cimurro nel cane
- Il cane vomita: quali sono le cause e come curarlo?
- I disturbi ormonali nel cane
- Cinque esercizi per cani: come rimettere in forma il tuo peloso!
- Cibi tossici per cani: quali sono?
- Cani in sovrappeso: cause e conseguenze dei chili di troppo
- Cane punto da ape: ecco cosa fare
- Allergie nel cane: cause e rimedi
- Alla scoperta dei fiori di Bach per cani
- Alimentare un cane diabetico
- Alimentare un cane con problemi articolari
- Antidolorifici per cani: come e quando usarli