a cura della Redazione di “Curiosando”

La Corrida – Dilettanti allo sbaraglio, in Italia, è stato dal 1968 al 1979 un programma radiofonico, mentre dal 1986 è un programma televisivo inventato da Corrado Mantoni, e dal fratello regista Riccardo. È stato condotto da Corrado dal 1986 al 1997, mentre, dopo una pausa di 5 anni, dal 2002 al 2009 la conduzione del varietà è stata affidata a Gerry Scotti. Nel 2011 è andata in onda l’ultima edizione, questa volta condotta da Flavio Insinna affiancato dalla showgirl Antonella Elia. Il programma è curato da Marina Donato ed è prodotto dalla società Corìma insieme con Mediaset. La prima puntata della Corrida è andata in onda dagli studi Rai di via Asiago a Roma il 4 gennaio 1968 sulla seconda rete Rai (Radio2) ed è stata trasmessa fino al 1979. La ricetta del programma è ben nota: persone che nella vita facevano tutt’altro, si mettevano in gioco in un’esibizione davanti al microfono. I concorrenti erano introdotti da Corrado che, con la sua indimenticabile eleganza, li presentava e, scambiandoci qualche parola, dava al pubblico la possibilità di conoscerli. Il vincitore era deciso dal pubblico, che si esprimeva con ovazioni e applausi.

Al contrario di altri programmi radiofonici di successo, la versione televisiva de La corrida ha mantenuto inalterato il suo successo ricevendo sempre alti ascolti, grazie sia alle esibizioni dei suoi concorrenti che alla capacità ironica e autoironica del suo storico conduttore, Corrado, considerato nell’ambiente mediatico fra i “grandi” del palcoscenico televisivo italiano. Il programma è simile ad una classica festa paesana, in cui 10 concorrenti si esibiscono tra canzoni, balli, poesie e spettacoli fantasiosi. Giudice delle esibizioni è il pubblico in studio: se l’esibizione piace i concorrenti ricevono applausi, se l’esibizione non piace il pubblico può fischiare, battere mestoli di legno sulle pentole e produrre altri rumori con vari oggetti, accompagnati dal suono di una sirena. Nelle varie edizioni della Corrida tra radio e tv sono emersi personaggi come: Gigi Sabani, Neri Marcorè, Emanuela Aureli, e i Manico Sport di Zelig.
Fonte : “curiosando” di F.Berte
Gli articoli di “Il baule dei ricordi”
- IL BAULE DEI RICORDI – VESPA 125 Primavera / ET3 – (1968/1982)
- IL BAULE DEI RICORDI – Ricordi le GONNE SCOZZESI in Tartan ?
- IL BAULE DEI RICORDI – Ricordi il “vaso da notte”?
- IL BAULE DEI RICORDI – Ricordi i MOCASSINI COLLEGE ? Ecco la storia e le curiosità
- IL BAULE DEI RICORDI – RASOIO BIC … dal 1975 – Carosello e Spot con Franco Franchi
- IL BAULE DEI RICORDI – Quando facevamo i PUZZLE …
- IL BAULE DEI RICORDI – Quando andavano di moda i CIUCCI DI GOMMA ….
- IL BAULE DEI RICORDI – Pastelli a cera … storia e curiosità (dal 1903)
- IL BAULE DEI RICORDI – OPEL REKORD D 2100 D … la prima Diesel (1972)
- IL BAULE DEI RICORDI – Moto Guzzi V7 Sport
- IL BAULE DEI RICORDI – MAGNAVOX ODYSSEY la prima console giochi della storia – (1972/1975)
- IL BAULE DEI RICORDI – Luna Park – Un “giro” sulle giostre del passato
- IL BAULE DEI RICORDI – Lo stabilizzatore
- IL BAULE DEI RICORDI – LA CORRIDA di Corrado – Radio e Tv – (1968/1979 – 1986/1997)
- IL BAULE DEI RICORDI – Kodak Instamatic 50
- IL BAULE DEI RICORDI – IL PALLONE PON PON – Un vero salto nel passato – (1969)
- IL BAULE DEI RICORDI – Il Giallo Mondadori (dal 1929)
- IL BAULE DEI RICORDI – Il baule dei ricordi – Poesia
- IL BAULE DEI RICORDI – I nostri mitici giochi all’aria aperta
- IL BAULE DEI RICORDI – Grand Hotel : La rivista
- IL BAULE DEI RICORDI – Figurine Liebig
- IL BAULE DEI RICORDI – Cachet … il nostro analgesico !
- IL BAULE DEI RICORDI – A COME ANDROMEDA – Sceneggiato RAI TV – (1972)
- IL BAULE DEI RICORDI – TEXAS INSTRUMENTS – le nostre prime calcolatrici – (dal 1972)
- IL BAULE DEI RICORDI – Macchina da scrivere
- IL BAULE DEI RICORDI – Le chewing gum sigarette …. e ci sentivamo subito grandi
- IL BAULE DEI RICORDI – CLARKS … le scarpe per essere alla moda (dagli anni 60)
- IL BAULE DEI RICORDI – C’era una volta il TOTIP
- IL BAULE DEI RICORDI – A Scuola negli anni 60 – Scuola Elementare