a cura della Redazione di “Hello Maestro” con la collaborazione di :
De Agostini Junior – Enciclopedia Treccani per ragazzi – Focus Junior

Il cuore è il perno della circolazione sanguigna, il motore che consente di trasportare l’ossigeno ricevuto dai polmoni alle cellule di tessuti e organi per nutrirli e di scambiare l’anidride carbonica, che rappresenta uno scarto dell’attività metabolica delle cellule, a livello dei polmoni. Il cuore è un organo cavo suddiviso in quattro camere: due atri e due ventricoli sovrapposti nel lato sinistro e destro e divisi tra di loro da pareti chiamate setti. Alla nascita, il cuore di un neonato peso circa 20-21 grammi. Nell’adulto raggiunge i 250-300 grammi.
Il cuore è posto nel torace, dietro lo sterno che lo protegge, posizionato leggermente a sinistra e poggiato sul diaframma. Ha una forma conica ed è composto da tessuti sovrapposti:
- il pericardio, una sacca sierosa che lo avvolge e protegge;
- l’epicardio;
- il miocardio, il “muscolo” del cuore;
- l’endocardio, che costituisce le pareti interne del cuore.
Il cuore è formato da tessuto muscolare striato involontario, ma a differenza degli altri muscoli del corpo umano il cuore è capace di generare da solo lo stimolo nervoso che ne assicura il movimento.
Il cuore – prima parte
Gli articoli di “Siamo fatti così”
- L’occhio
- L’orecchio
- La digestione
- Il fegato
- I reni
- Il sistema linfatico
- La vita e il sogno
- Le Età Dell’uomo
- Virus e Batteri, guerra ai microbi
- La bocca e i denti
- Lo scheletro
- La respirazione
- La vaccinazione
- Le cellule
- I muscoli
- Il sangue
- La nascita
- Il midollo osseo
- Il cervello
- Le Piastrine
- La pelle
- Gli ormoni
- Il cuore (prima parte)
- Le nostre difese immunitarie
- Il cuore (seconda parte)
- Alimentazione e Sport
- I Neuroni