a cura della Redazione di “Buonissimo”


La zuppa di pasta e fagioli rossi è una calda minestra buona per tutte le occasioni e dal gusto delicato, fatta con pasta corta e i “fagioli nani”. Ricchi di minerali e di oligoelementi, i fagioli rossi non sono soltanto saporiti e digeribili, ma garantiscono al nostro organismo un prezioso apporto di ferro e isoflavoni e hanno comprovate proprietà depurative. Provateli anche in questa suggestivaRatatouille.

Come fare la zuppa di pasta e fagioli rossi

Per preparare la squisita zuppa di pasta e fagioli rossi mettete i fagioli in ammollo la sera prima se sono secchi, oppure fateli cuocere direttamente per 40 minuti se sono freschi, trasferiteli in una casseruola con aglio e olio, unite anche il concentrato di pomodoro, quindi mettete da parte un mestolo abbondante di fagioli e frullate la zuppa. In ultimo si aggiungono i fagioli interi, la pasta e si serve in tavola. Ecco tutti i passaggi.

Ingredienti :

  • Pasta 300 g
  • Fagioli rossi 500 g
  • Acqua 500 ml
  • Aglio 2 spicchi
  • Concentrato di pomodori 2 cucchiai
  • Peperoncino fresco 1 pezzetto
  • Basilico qualche foglia
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione :

  1. Se utilizzate fagioli secchi lasciateli in ammollo per tutta la notte, se invece utilizzate fagioli in scatola fateli lessare direttamente in acqua salata per circa 40 minuti, scolateli e conservate un paio di mestoli d’acqua di cottura
  2. Fate soffriggere l’aglio in una casseruola con dell’olio, unite i fagioli, mescolate e fate insaporire per alcuni minuti, quindi eliminate l’aglio e unite l’acqua calda e il concentrato di pomodoro, cuocendo per 10 minuti
  3. Aggiustate di sale, aggiungete un pezzetto di peperoncino e prelevate un mestolo abbondante di fagioli per metterli da parte: frullate il resto della zuppa con un frullatore a immersione, fino a farla diluire completamente
  4. A questo punto unite i fagioli messi da parte, portate a bollore e aggiungete la pasta, facendola cuocere per il tempo indicato sulla confezione e aggiungendo a poco a poco l’acqua di cottura conservata in precedenza. Servite in tavola guarnendo con una foglia di basilico

Gli articoli di “Il Ricettario”