a cura della Redazione di “Buonissimo”
La zuppa di pasta e fagioli rossi è una calda minestra buona per tutte le occasioni e dal gusto delicato, fatta con pasta corta e i “fagioli nani”. Ricchi di minerali e di oligoelementi, i fagioli rossi non sono soltanto saporiti e digeribili, ma garantiscono al nostro organismo un prezioso apporto di ferro e isoflavoni e hanno comprovate proprietà depurative. Provateli anche in questa suggestivaRatatouille.
Come fare la zuppa di pasta e fagioli rossi
Per preparare la squisita zuppa di pasta e fagioli rossi mettete i fagioli in ammollo la sera prima se sono secchi, oppure fateli cuocere direttamente per 40 minuti se sono freschi, trasferiteli in una casseruola con aglio e olio, unite anche il concentrato di pomodoro, quindi mettete da parte un mestolo abbondante di fagioli e frullate la zuppa. In ultimo si aggiungono i fagioli interi, la pasta e si serve in tavola. Ecco tutti i passaggi.
Ingredienti :
- Pasta 300 g
- Fagioli rossi 500 g
- Acqua 500 ml
- Aglio 2 spicchi
- Concentrato di pomodori 2 cucchiai
- Peperoncino fresco 1 pezzetto
- Basilico qualche foglia
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione :
- Se utilizzate fagioli secchi lasciateli in ammollo per tutta la notte, se invece utilizzate fagioli in scatola fateli lessare direttamente in acqua salata per circa 40 minuti, scolateli e conservate un paio di mestoli d’acqua di cottura
- Fate soffriggere l’aglio in una casseruola con dell’olio, unite i fagioli, mescolate e fate insaporire per alcuni minuti, quindi eliminate l’aglio e unite l’acqua calda e il concentrato di pomodoro, cuocendo per 10 minuti
- Aggiustate di sale, aggiungete un pezzetto di peperoncino e prelevate un mestolo abbondante di fagioli per metterli da parte: frullate il resto della zuppa con un frullatore a immersione, fino a farla diluire completamente
- A questo punto unite i fagioli messi da parte, portate a bollore e aggiungete la pasta, facendola cuocere per il tempo indicato sulla confezione e aggiungendo a poco a poco l’acqua di cottura conservata in precedenza. Servite in tavola guarnendo con una foglia di basilico
Gli articoli di “Il Ricettario”
- Arancini di riso alla siciliana
- Bocconcini di salsiccia in padella con rosmarino
- Bucatini alla gricia
- Carciofi alla siciliana
- Carote alla Parmigiana
- Dieta del pollo per perdere peso e proteggere il cuore
- Faccine di patate
- Fave e cicoria
- Foglie di salvia in pastella
- Frittata di peperoni
- Gateau di patate semplice e veloce
- Involtini di melanzane con pomodoro e ricotta
- Lasagne bianche con funghi, salsiccia e provola
- Mirtillo, il frutto che non fa invecchiare
- Orecchiette fatte in casa
- Paccheri ripieni di salsiccia, radicchio e besciamella
- Pasta con le sarde e finocchietto selvatico
- Pasta radicchio e salsiccia
- Penne al cavolfiore
- Penne di Primavera
- Piselli, il legume che fa bene al cuore
- IL RICETTARIO – Polpette al pomodoro
- IL RICETTARIO – Polpettone ripieno al forno con prosciutto e formaggio
- IL RICETTARIO – Scarpaccia salata di zucchine
- IL RICETTARIO – Spaghetti panna e parmigiano
- IL RICETTARIO – Zuppa di pasta e fagioli rossi
- IL RICETTARIO – Zucchine ripiene alla ligure
- IL RICETTARIO – Indivia gratinata ai formaggi
- IL RICETTARIO – Pasta e patate con le vongole
- IL RICETTARIO – Pasta e ceci alla toscana