di Valerio Semeraro (Sicuro Food)

Lo zucchero, o meglio il saccarosio, sarebbe sul banco degli imputati perchè farebbe “male” su numerosi fronti. Il primo è la cosiddetta dipendenza da assuefazione, lo zucchero è dolce e buono e il nostro organismo non può farne volentieri a meno. Ogni persona ne consuma 2Kg al mese che nel corso dell’anno fanno ben 24Kg. A preoccupare i nutrizionisti è soprattutto lo zucchero bianco ultra raffinato, infatti per diventare così il saccarosio subisce numerosi trattamenti anche chimici.
Viene depurato con latte di calcio che provoca la perdita di enzimi e sali e, per eliminare la calce in eccesso, viene trattato chimicamente con CO2 e acido solforoso. Viene poi filtrato e decolorato con carbone animale e, per essere sbiancato del tutto, viene spesso trattato con coloranti derivati dal catrame e potenzialmente cancerogeni. Più si raffina e più perde proprietà nutritive ed acquista i difetti che in molti gli affibbiano. Lo zucchero bianco raffinato è una sostanza che crea una forte acidificazione del sangue, costringendo il nostro organismo ad attingere alle proprie riserve di sali minerali per mantenere il Ph ad un livello accettabile. Le conseguenze per la salute sono varie, dall’indebolimento delle ossa alla carie dentaria, dall’artrosi all’osteoporosi.
Come dicevamo prima, lo zucchero bianco potrebbe creare dipendenza al pari di tabacco e alcol, così un gruppo di ricercatori University of California ha chiesto di limitarne la vendita. A causa dello zucchero bianco in questi anni si è generato un rapidissimo incremento dell’obesità, sono proliferate patologie come quelle diabetiche, le malattie cardiovascolari ed i tumori. Questo sarebbe la causa o parte di essa di ben 35 milioni di morti ogni anno nel mondo. Lo zucchero non è soltanto un alimento che apporta all’organismo calorie vuote, cioè inutili dal punto di vista nutrizionale ma, se consumato in eccesso, ha anche il potere di aumentare la pressione del sangue, alterare gli equilibri ormonali e provocare danni al fegato.
Sono esattamente gli stessi effetti devastanti causati dal consumo eccessivo di alcol.
Lo zucchero non rappresenta un problema solo per le persone in sovrappeso perchè anche il metabolismo dell’insulina dei soggetti magri può venire alterato dal consumo eccessivo di zucchero, come dimostra il fatto che il 15% dei malati di diabete di tipo II non sono obesi. È stato riscontrato, inoltre, che le cellule tumorali amano lo zucchero e, addirittura, secondo alcuni ricercatori lo zucchero potrebbe proprio essere la causa di alcuni tipi di cancro. Si ipotizza che il 30% dei casi di cancro in Europa e negli Stati Uniti potrebbero essere evitati riducendo il consumo di zucchero, ma per il momento questa è solo una supposizione. Invece è una certezza che oltre 24 tipi diversi di cancro si verificano nei pazienti diabetici e poiché le persone più giovani che soffrono di diabete sono sempre di più numerose, aumenta anche il rischio di cancro in questa fascia di età. Non soltanto il classico zucchero bianco, ma anche i dolcificanti artificiali possono risultare dannosi per la salute e innalzare la glicemia.
Utilizzare dolcificanti artificiali come aspartame, saccarina e sucralosio non è una buona soluzione per evitare lo zucchero bianco.
Secondo gli esperti i dolcificanti artificiali alterano il normale metabolismo, innalzano la glicemia e, in alcuni casi, sviluppano una condizione di pre-diabete. Anche il fruttosio non risolve i problemi ed essendo essenzialmente uno zucchero meno complesso ha gli stessi difetti di quello raffinato. Le alternative migliori e più sane allo zucchero sono quindi zucchero grezzo di canna o il miele, ma sempre senza eccedere.
Lo zucchero, come il sale, va dosato con moderazione.
Fonte : cucina24ore
Gli articoli di “Sicuro Food”
- Zucchero : killer silenzioso
- Vitamina A
- Tutto sul vino biodinamico e le differenze da quello biologico
- SICURO FOOD – Team e obiettivi
- Ricongelare un prodotto! Lo fanno tutti ma non si fa!
- Quando un’ape assume un ruolo importante per noi e per il nostro pianeta!
- Papaya: origini, proprietà, benefici, controindicazioni, conservazione, come utilizzarla al meglio
- Mangiare sano
- Le insalate pronte in busta: come sono pulite e quali sono i rischi?
- Latte di mandorle
- La sicurezza alimentare
- La famigerata Kousmine!
- Il piombo negli alimenti
- Il mondo del Food dopo la pandemia
- Il forno a microonde è pericoloso?
- Il burro di avocado: scopriamo tutti gli usi di questo prodotto vegetale
- I solfiti: quello che c’è da sapere su questi conservanti alimentari
- Frode alimentare!
- Etichette : impariamo a leggerle
- Essiccatore per alimenti
- Dolci senza latte, le alternative per chi è intollerante o vegano
- Cosa sono gli allevamenti intensivi
- Cosa è l’agricoltura naturale: le quattro tecniche del non fare
- Cos’è la permacultura e quali sono i suoi principi
- Biodiversità
- Anice verde di Castignano
- Alici di Menaica
- Aglio rosso di Sulmona