di Enzo Ferraro


WhatsApp è il client di messaggistica più utilizzato al mondo, soprattutto nelle nazioni occidentali. La sua base di utenza si compone di persone di tutti i tipi, anche utenti inesperti e non consapevoli dei rischi intrinseci nell’uso delle piattaforme online. Proprio per questo servizi come WhatsApp sono spesso nei mirini dei cybercriminali, e il Commissariato di P.S. online ha avvertito gli utenti di un tentativo di frode che sta avvenendo in questi giorni in Italia. Le Autorità si rivolgono agli utenti WhatsApp all’interno di una nota pubblicata fra le notizie del sito ufficiale Commissariato di P.S. online. Qui si legge che: “Si sta verificando che cybercriminali riescano a recapitare alla vittima un SMS nel quale viene chiesto l’invio del codice inviato via SMS al primo accesso, facendo apparire come mittente il numero di telefono di un contatto presente in rubrica. L’invio del codice permette agli stessi di poter attivare un nuovo account Whatsapp su un dispositivo diverso ma riferito al numero telefonico della vittima prescelta che, di fatto, ne perde la disponibilità”.

Ogni volta che si effettua l’iscrizione a WhatsApp su un nuovo dispositivo , o si reinstalla l’applicazione sul proprio smartphone, l’app stessa richiede per l’accesso un codice univoco che viene inviato al numero telefonico. Offrendo questo codice a terzi si offre a questi ultimi l’accesso all’account WhatsApp collegato al proprio numero telefonico, perdendone la possibilità di utilizzo fino alla prossima iscrizione.

WhatsApp, tentativi di frode e furto d’identità in Italia

Chiaro è che un utente smaliziato sa come prevenire il problema, ma pare che un numero non precisato di utenti sia caduto vittima di questo semplice tentativo di furto di identità digitale. Nella nota rilasciata al pubblico l’Autorità offre tre consigli agli utenti WhatsApp, gli stessi che andrebbero applicati con l’uso di qualsiasi servizio online, che riportiamo di seguito:

  • Non dare seguito a richieste di invio di alcun codice, tramite sms, anche se provenienti da contatti presenti in rubrica;
  • Non cliccare su eventuali link presenti negli SMS;

Attivare la c.d. ”verifica in due passaggi” disponibile nell’area “impostazioni- account” dell’App. La verifica in due passaggi è una funzione opzionale che aggiunge ulteriore livello di sicurezza al tuo account. Se la verifica in due passaggi è attiva, ogni volta che qualcuno tenta di verificare il tuo numero di telefono su WhatsApp, dovrà inserire il PIN di sei cifre da te creato al momento dell’attivazione.Per abilitare la verifica in due passaggi, apri WhatsApp > Impostazioni > Account > Verifica in due passaggi > Abilita. Durante l’attivazione della verifica in due passaggi, ti diamo la possibilità di inserire il tuo indirizzo email. In questo modo, se dimentichi il codice, WhatsApp potrà inviare un link all’indirizzo email da te fornito per disattivare la verifica in due passaggi e recuperare l’accesso all’applicazione. Tieni presente che non verifichiamo questo indirizzo email per confermarne l’esattezza. Ti consigliamo di fornire un indirizzo email corretto per evitare di perdere l’accesso al tuo account qualora dimenticassi il PIN.

Importante: se ricevi un’email non richiesta da te per la disattivazione della verifica in due passaggi, non cliccare sul link. Qualcuno potrebbe aver tentato di verificare il tuo numero di telefono su WhatsApp. Se hai abilitato la verifica in due passaggi, dovranno passare 7 giorni dall’ultimo utilizzo di WhatsApp senza il PIN prima di poter verificare nuovamente il tuo numero su WhatsApp. Pertanto, se dimentichi il PIN, ma non avevi fornito un indirizzo email al momento dell’attivazione della verifica in due passaggi, nemmeno tu potrai verificare nuovamente il numero su WhatsApp nei 7 giorni successivi all’ultimo utilizzo di WhatsApp. Trascorsi i 7 giorni, si potrà riverificare il numero su WhatsApp senza il PIN, ma tutti i messaggi in attesa verranno cancellati. Se trascorrono 30 giorni dall’ultimo utilizzo di WhatsApp senza PIN e tenti di verificare nuovamente il tuo numero, il tuo account verrà eliminato e ne verrà creato uno nuovo durante il processo di verifica.

Nota: per aiutarti a ricordare il PIN, WhatsApp ti chiederà di inserirlo periodicamente. Non è possibile disattivare questo promemoria senza disabilitare la verifica in due passaggi.

Fonte : hwupgrade


Gli articoli di “Tuttoweb”

Lascia un commento