a cura della Redazione “Atuttonotizie”
Cos’è il bonus trasporti?
Il bonus trasporti è una misura di sostegno al reddito inclusa nel Decreto Aiuti (decreto- legge n.50 del 17 maggio 2022- art. 35) per cui il governo ha stanziato 180 milioni di euro. L’agevolazione, finalizzata all’acquisto di un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico, ha un duplice obiettivo: contrastare l’impoverimento e incentivare la mobilità sostenibile.
Il buono può arrivare fino a 60 euro ed è valido per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale o ancora per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Si potrà acquistare un solo abbonamento, annuale, mensile o relativo a più mensilità,
Il bonus è nominativo e non cedibile e non costituisce reddito imponibile, dunque non incide nel calcolo dell’Isee.
L’importo dell’incentivo verrà determinato in base al costo dell’abbonamento che si intende acquistare. Il buono sarà spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico e dovrà essere utilizzato entro il mese di emissione.
Chi può richiederlo?
Il bonus trasporti può essere richiesto dalle persone fisiche, studenti, pensionati e lavoratori, che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo individuale non superiore a 35mila euro. L’agevolazione può essere richiesta per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico.
Vista la cifra stanziata, i cittadini interessati potrebbero essere circa 3 milioni.
Come fare domanda
La domanda per richiedere il bonus trasporti può essere inoltrata a partire dalle ore 8 del 1 settembre 2022 attraverso l’apposita piattaforma predisposta dal ministero del Lavoro, collegandosi all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it, Per accedervi bisogna essere in possesso di Spid di 2° livello o Carta d’Identità Elettronica (CIE). C’è tempo fino al 31 dicembre 2022.
Nel caso in cui il richiedente il bonus sia un minore, la richiesta può essere effettuata dal genitore accedendo con Spid o Carta d’identità elettronica e indicando il codice fiscale del beneficiario.
Durante la compilazione della domanda bisognerà fornire le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione, indicare l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista e anche il gestore del servizio dell’abbonamento.
Il primo settembre sarà un vero e proprio click day in quanto il bonus sarà erogato in base all’ordine di arrivo delle domande, fino ad esaurimento fondi. Per ogni richiesta di agevolazione sarà necessario effettuare un nuovo accesso alla piattaforma. “L’accesso alla piattaforma è regimentato da un sistema di coda automatico. Le erogazioni seguono l’ordine di arrivo delle domande”, si legge sul sito del Ministero.
“In caso positivo viene subito rilasciato l’abbonamento richiesto e il gestore provvede a registrare sul portale l’utilizzo del buono, indicando l’importo effettivamente fruito dal beneficiario stesso”, si apprende ancora dalla nota del Ministero.
In caso di inutilizzo, il buono viene annullato e il beneficiario non potrà presentare un’altra domanda nello stesso mese.
Fonte : “atuttonotizie.it”
Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- VITA EST BONUS – Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- VITA EST BONUS – Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- VITA EST BONUS – Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- VITA EST BONUS – Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- VITA EST BONUS – Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- VITA EST BONUS – Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- VITA EST BONUS – Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus affitti: i requisiti per richiederlo