a cura della Redazione “Atuttonotizie”
Gli incentivi in supporto alla genitorialità sono stati assorbiti dall’Assegno unico universale, entrato in vigore lo scorso 1°gennaio. Tra questi anche il Bonus mamma domani erogato dall’Inps. Tuttavia, in alcuni casi, è ancora possibile ricevere l’aiuto anche nel 2022. Vediamo insieme quali.
Bonus mamma domani: chi può fare ancora domanda?
Con la circolare n.23/2022 l’Inps ha precisato che le domande per ottenere il bonus mamma domani, premio alla nascita una tantum dal valore di 800 euro, sono ancora aperte per chi ha partorito entro il 28 febbraio 2022 e per chi ha raggiunto il settimo mese di gravidanza o perfezionato le pratiche di adozione e affidamento entro il 31 dicembre 2021.
“Le domande di premio alla nascita in relazione all’evento ‘nascita avvenuta’ potranno essere acquisite per i nati fino al 28 febbraio 2022. Potranno altresì essere acquisite le domande relative all’evento ’compimento del 7° mese di gravidanza’ a condizione che il settimo mese di gravidanza si sia concluso entro il 31 dicembre 2021”, si legge nella circolare.
“Allo stesso modo, saranno acquisite le domande in relazione alle adozioni e affidamenti perfezionati entro il 31 dicembre 2021”, prosegue il documento.
Solo in questi casi è ancora possibile richiedere il bonus nonostante l’avvenuta abrogazione, in quanto esso può essere richiesto entro un anno dal verificarsi di una delle condizioni esplicitate dall’Inps.
L’Inps ribadisce che trascorso tale periodo non sarà più possibile richiedere gli 800 euro in nessun caso: “Con l’entrata in vigore dell’Assegno unico e universale, a decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate tutta una serie di misure di sostegno alla natalità in quanto assorbite dall’Assegno, tra cui il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani)”, recita la circolare.
Sarà l’Inps stesso a certificare la nascita, il raggiungimento del settimo mese di gravidanza e il completamento delle procedure di adozione e affidamento.
Come presentare domanda
La domanda per il bonus mamma domani deve essere presentata direttamente dalla richiedente all’Inps attraverso i servizi telematici dedicati; contattando il Contact Center (numero 803 164, gratuito da rete fissa, oppure 06 164 164 da rete mobile); o ancora rivolgendosi a enti di patronato, tramite i servizi telematici offerti dagli stessi.
Altre misure abrogate
Oltre al bonus mamma domani, con l’entrata in vigore dell’assegno unico, sono stati abrogati l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili, l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè) e le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus asilo nido 2023: a chi spetta e come fare domanda?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà