a cura della Redazione “A tutto notizie”
Lo scorso 15 novembre la direzione generale Cinema e audiovisivo (DGCA) del ministero della cultura ha dato il via alle istanze per accedere al bonus produzione opere cinematografiche, ricerca e formazione, tv/web e videoclip. Ecco le modalità di presentazione delle domande.
Bonus cinema 2022: che cos’è e quando fare domanda?
Il bonus produzione cinema è un credito d’imposta del 100% riconosciuto alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva per la produzione di opere cinematografiche, ricerca e formazione, tv/web e videoclip.
Come specificato nella nota pubblicata dalla Direzione Cinema ed Audiovisivo, le domande per usufruire dei crediti d’imposta sono state aperte il 15 novembre. Per inoltrare le richieste ci sarà tempo fino alle ore 23.59 del 31 dicembre 2022.
A chi spetta e come funziona?
Da quest’anno, in seguito all’evoluzione normativa, al credito d’imposta possono accedere le sole società di capitali. La richiesta può essere inoltrata in relazione ad opere già totalmente completate, presentando esclusivamente la domanda direttamente a consuntivo (“Richiesta definitiva”), o in relazione ad opere realizzate in parte o, ancora, per opere il cui avvio di almeno quattro settimane di riprese (ovvero di lavorazione per le opere di animazione) o, in alternativa del 50 per cento delle giornate di ripresa (ovvero di lavorazione per le opere di animazione), avvenga entro i successivi 60 giorni, presentando la domanda preventiva e, successivamente, la domanda consuntiva.
Le richieste definitive vanno presentate dopo aver richiesto la nazionalità definitiva ed entro 180 giorni dalla data di prima diffusione in pubblico per le opere di ricerca e formazione e i videoclip, dalla data di deposito della copia campione per le opere tv e web e dalla data di conferma della classificazione per le opere cinematografiche.
Come spiegato nella nota pubblicata dalla Direzione Cinema ed Audiovisivo, in caso di presentazione della sola richiesta definitiva di credito d’imposta, all’esito positivo dell’istruttoria sarà riconosciuto e comunicato all’Agenzia delle Entrate per l’utilizzo in compensazione il 100% dell’importo approvato, mentre in caso di richiesta preventiva e relativa approvazione, sarà riconosciuto subito il 40% dell’importo e il restante 60% a seguito di approvazione della richiesta definitiva. Per le opere tv e web di finzione e di documentario, il credito è calcolato sull’85% del costo eleggibile.
Verranno prese in considerazione domande anche in misura superiore agli importi totali stanziati per l’anno in corso in quanto gli eventuali scostamenti di spesa saranno compensati dal MEF con variazioni del Fondo da applicare alle annualità future.
Infine, nella nota viene spiegato che sono ammissibili anche le spese sostenute per l’adozione di protocolli volti a ridurre l’impatto ambientale delle produzioni audiovisive.
Come fare domanda
Per fare domanda bisogna attivare un account sulla piattaforma DGCOL, a cui si accede tramite SPID e registrare l’anagrafica del soggetto richiedente.
È necessario che i richiedenti siano in possesso di un indirizzo PEC e di una firma digitale. Una volta effettuato l’accesso al portale, basterà accedere alla sezione “Crea nuova domanda” per inoltrare la richiesta. Il produttore, al momento della domanda dovrà selezionare un revisore dei conti che, prima dell’approvazione della richiesta, dovrà confermare la scelta del produttore tramite la propria area riservata della piattaforma.
Prima di presentare la domanda, sia definitiva sia consuntiva, il revisore dei conti incaricato della redazione della certificazione di effettività e stretta inerenza all’opera dei costi ammissibili sostenuti dovrà registrarsi presso l’apposita sezione della piattaforma DGCOL.
Tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda sono disponibili nell’avviso pubblicato sul sito cinema.cultura.gov.it.
Sul portale della DGCA è stato messo a disposizione degli interessati un vademecum per la compilazione delle domande preventive e definitive del tax credit 2022 e una guida per la registrazione del revisore alla piattaforma Dgcol, scaricabili nella sezione del sito “Materiali utili”.
Fonte : “atuttonotizie.it”
Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- VITA EST BONUS – Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- VITA EST BONUS – Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- VITA EST BONUS – Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- VITA EST BONUS – Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- VITA EST BONUS – Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- VITA EST BONUS – Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus affitti: i requisiti per richiederlo