a cura della Redazione “Atuttonotizie”
Tra le tante misure previste dal governo vi è anche il bonus casalinghe. Scopriamo insieme di cosa si tratta, a chi spetta e come ottenerlo.
Con il decreto Agosto, convertito nella legge numero 126 del 2020, è nato il “bonus casalinghe”, una misura pensata apposta per la categoria. Vediamo insieme di cosa si tratta e come ottenerlo.
Bonus casalinghe 2022: che cos’è?
Chiariamo subito che, sebbene si parli di “bonus“, l’agevolazione di legge corrisposta ai lavoratori domestici non consiste in un contributo in denaro che si ottiene facendo richiesta, bensí nella possibilità di partecipare gratuitamente a corsi di formazione professionale, finanziati dal ministero delle Pari Opportunità. Non si tratta dunque di un aiuto economico ma di un fondo destinato agli enti di formazione che, attraverso un bando indetto dal ministero per le Pari Opportunità, si impegnano a organizzare percorsi formativi per la riqualificazione di coloro che sono usciti dal mondo del lavoro e svolgono attività in ambito domestico, sia donne che uomini, e vogliono reinserirsi.
Il fondo ha una dotazione di ben 3 milioni di euro all’anno, a partire dal 2020.
A chi è rivolto?
L’opportunità formativa è rivolta alle persone di entrambi i sessi, che non abbiano un’occupazione al momento della richiesta. Non vi è, alcuna distinzione di sesso per i richiedenti, in quanto la condizione di disoccupato è equa per tutti, anche se in fase di presentazione della domanda le donne hanno una via prioritaria, come si legge nel testo del provvedimento: “il bonus è destinato a coloro svolgono attività nell’ambito domestico, in via prioritaria delle donne, senza vincolo di subordinazione e a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone e dell’ambiente domestico, iscritte e iscritti all’assicurazione obbligatoria di cui all’articolo 7 della legge 3 dicembre 1999, n. 493″.
Per accertare lo status di lavoratore casalingo disoccupato bisogna aver stipulato l’assicurazione contro gli infortuni domestici dell’INAIL.
Come funzionano i corsi e come partecipare?
I corsi individuati dal Ministero per le Pari Opportunità riguardano per lo più il mondo digitale. Dovranno infatti concentrarsi sull’alfabetizzazione relativa a informazioni e dati tramite ricerche sul web e sulla creazione di contenuti digitali. Altri temi ritenuti importanti sono la conoscenza degli strumenti di comunicazione e collaborazione online, i servizi ai cittadini e la gestione domestica.
Per iscriversi bisogna rivolgersi direttamente agli enti che organizzano i corsi. Tuttavia, al momento non sono ancora disponibili gli elenchi ufficiali degli enti accreditati. Verranno a breve comunicati sul sito del ministero delle Pari Opportunità.
I corsi si svolgono in un periodo di massimo 12 mesi in modalità telematica, tramite webinar di almeno 3 ore e non vi è alcun obbligo di frequenza, in quanto i webinar sono visualizzabili anche come registrazione. E’ però prevista una valutazione finale sulle competenze acquisite.
Fonte : “atuttonotizie.it”
Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- VITA EST BONUS – Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- VITA EST BONUS – Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- VITA EST BONUS – Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- VITA EST BONUS – Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- VITA EST BONUS – Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- VITA EST BONUS – Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- VITA EST BONUS – Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus affitti: i requisiti per richiederlo