a cura delle Redazioni di “Digital Life Focus” e “Informatica per tutti”
Con una chiavetta Internet possiamo portare Internet con noi e collegare un portatile o un qualsiasi PC desktop, sfruttando l’offerta dati inclusa nella SIM inserita al suo interno. Una chiavetta internet (o Internet Key) normalmente non è utilizzabile su uno smartphone (Android, iPhone o altri) o su un tablet, limitando moltissimo la sua possibilità di impiego.
Per poter usare la chiavetta Internet con tablet e cellulari dovremo utilizzare alcuni accorgimenti particolari, così da poter connettere qualsiasi dispositivo via Wi-Fi ad essa (inclusi i PC con sistema operativo Windows, una Smart TV o un MacBook).
In questa guida vi mostreremo tutti i metodi per usare la chiavetta Internet per connettere ad Internet un tablet o un telefono senza Internet, trasformando così il dispositivo in un punto d’accesso portatile ovunque ci troviamo (anche fuori casa). In linea generale non dovrebbero esserci limitazioni nell’uso della connessione internet di una chiavetta USB, ma vale sempre la pena controllare il tipo di offerta dati attiva, così da non incappare in brutte sorprese durante la navigazione.
Modem USB portatili
Se vogliamo connettere più dispositivi ad una sola chiavetta Internet quando siamo fuori casa dovremo puntare fin da subito sui modem USB portatili, così da poter connetterci la chiavetta in nostro possesso e realizzare la nostra rete Wi-Fi itinerante, a cui possiamo connettere tablet, smartphone e qualsiasi altro dispositivo compatibile con le connessioni wireless. Questi modem portatili offrono una porta USB per connettere la chiavetta LTE, così da gestire personalmente la connessione alla rete dati cellulare e alla creazione dell’hotspot per far navigare tutti i dispositivi; a questo aggiungiamo la presenza di una batteria interna, così da poter navigare su Internet senza la necessità di disporre di una presa elettrica. In alternativa possiamo estrarre la scheda SIM dalla chiavetta e utilizzarla in una saponetta Internet, ossia modem pensati per operare direttamente con la SIM Dati.
Modem tradizionale (porta USB o slot SIM)
In altri casi al modem portatile possiamo sempre utilizzare un modem o router tradizionale, utilizzando la porta USB presente sul retro del dispositivo di connessione. Collegando la chiavetta Internet USB alla porta potremo beneficiare di una connessione Internet di backup ogni volta che la rete via cavo non è disponibile, così da rimanere sempre connessi. Ovviamente il modem in questione deve essere compatibile con le chiavette Internet e supportare la connessione a Internet da essa; una volta collegata la chiavetta al modem, basterà collegare il tablet o lo smartphone alla rete Wi-Fi generata dal dispositivo per poter navigare utilizzando l’offerta dati (se non sono presenti altre connessioni via cavo telefonico o in fibra).
Hotspot Wi-Fi da notebook
Se abbiamo un notebook con noi connesso a Internet con la chiavetta internet possiamo creare un hotspot Wi-Fi direttamente da Windows, così da condividere la connessione Internet in uso al momento.
Per creare velocemente la rete hotspot sul nostro PC con Windows 11 o Windows 10 è sufficiente premere sui tasti WIN+I per aprire le impostazioni, portarci nel menu Rete e Internet, aprire il menu Hotspot mobile, selezionare la chiavetta USB come origine del segnale Internet e usare il Wi-Fi come punto d’accesso e attivare la funzione.
Hotspot Wi-Fi da smartphone
Abbiamo un telefono Android o un iPhone vecchi e non utilizzati? In tal caso possiamo trasformarli in comodi modem LTE portatili, così da poter collegare altri dispositivi ad esso e navigare su Internet sfruttando la rete dati e l’offerta della SIM inserite al suo interno.
Android
Se utilizziamo uno smartphone Android è sufficiente inserire la SIM con l’offerta dati all’interno del telefono, aprire l’app Impostazioni e portarsi nel menu Hotspot personale (o in Hotspot, dipende dal modello di telefono). Dalla schermata che si aprirà selezioniamo Configurazione hotspot personale, inseriamo un nome a piacere per la rete e una password d’accesso sicura, confermiamo e attiviamo l’hotspot pigiando sul pulsante d’attivazione accanto a Hotspot Wi-Fi personale.
iPhone
Se disponiamo invece di un iPhone, apriamo l’app Impostazioni, portiamoci in Hotspot personale (o in Cellulare -> Hotspot personale), scegliamo una password sicura nel campo Password Wi-Fi quindi attiviamo la voce Hotspot personale. Ora potremo connetterci all’hotspot con il nome dell’iPhone da qualsiasi altro dispositivo con il supporto alle connessioni wireless.
Se viaggiamo all’estero, è buona norma informarsi sui costi di roaming (se previsti).
Fonte : “NavigaWeb” – articolo di Claudio Pomes

Gli articoli di “Tuttoweb”
- Windows 10 ha un bug vecchio vent’anni
- What’s App : furto di identità
- Usare una chiavetta internet da tablet e cellulari
- Usare il telefono per navigare da PC (hotspot)
- TUTTOWEB – Windows 7 : addio!
- TUTTOWEB – Unico caricatore
- TUTTOWEB – Parliamo di … webmaster
- TUTTOWEB – Il Millennium Bug è tornato
- TUTTOWEB – Gli hacker attaccano Zoom
- TUTTOWEB – Cos’è lo Smart Working?
- TUTTOWEB – Cookie e privacy
- Telegram piace ai cybercriminali
- Quali sono le password più sicure?
- Pishing : mail truffa…
- Parliamo di responsive e … pubblicità
- Nel mondo ci sono 3 miliardi di persone senza Internet
- Meglio una rete Wifi o cavi Ethernet? qual è più veloce?
- Internet lento? Colpa del coronavirus
- Il primo dominio Internet
- I migliori sistemi operativi per PC
- I consigli per utilizzare al meglio Zoom
- Differenze tra cavi Ethernet, CAT5, CAT6, CAT7, CAT8 e quali usare
- Come funziona davvero un router?
- Come cambiare DNS se Facebook non funziona correttamente
- Che differenza c’è tra software di base e software applicativo?
- Che differenza c’è tra POP3, IMAP ed Exchange?
- Che differenza c’è tra client e server?
- Che cos’è un provider?
- Brave : un browser che punta tutto sulla privacy
- Attacco alla SIAE: gli hacker ricattano gli artisti italiani