a cura della Fondazione Umberto Veronesi e della Redazione “Mamma e Papà”
Ha un’amica immaginaria con cui dialoga. Finge di avere una amica che di fatto non esiste e le attribuisce tutta una serie di comportamenti.
Un grande aiuto che possiamo dare ai nostri figli è la compagnia di altri bambini per giocare: talvolta i bambini hanno bisogno di confrontarsi con bambini più grandi per sviluppare la loro fantasia. Il mancato contatto con bambini più grandi determina il far nascere del desiderio di avere un amica o amico che dia loro esperienze di relazioni sociali.
Il desiderio porta talvolta i bambini a fingere di avere un amica o amico immaginario. I genitori in questi casi devono dare al proprio figlio la possibilità di giocare liberamente, standogli vicino, senza dire cosa fare o cosa non fare. In questo modo avremo la possibilità di comprendere profondamente nostro figlio e di guidarlo nelle sue esperienze.
Essi devono scoprire tutto ciò che è possibile attraverso i loro sforzi di esplorazione, di fantasia, di sperimentazione. Il nostro obiettivo deve essere quello di incoraggiarli ad imparare da soli. Il nostro atteggiamento non deve essere di preoccupazione, ma di serenità: le nostre spiegazioni si riveleranno utili quando i bambini diventeranno più grandi.
Articolo a cura del Dott. Massimo Sidoti (psicopedagogista della redazione di www.exducere.com)

Gli articoli di “Famiglia News – Pediatria”
- Urinocoltura positiva
- Una mamma in salute protegge il cuore del suo bambino
- Un’amica immaginaria
- Tumori pediatrici: tutti i successi dal 1900 ad oggi
- Si può dare il pomodoro a un bambino durante lo svezzamento?
- Screening neonatale: oggi copre oltre 50 malattie rare
- Scoliosi nei bambini
- Quando togliere il ciuccio?
- Più vegetali in gravidanza «allontanano» il parto pretermine
- Paura del buio
- No, l’igiene in casa non danneggia le difese immunitarie
- Neonati prematuri: l’antidolorifico è la voce della mamma
- Multitasking o distratti? Lo sviluppo dei bambini e il touchscreen
- Le crisi di collera
- L’obesità infantile nasce dal cervello?
- L’importanza di donare il latte umano anche in tempi di pandemia
- L’alcolismo dei genitori, gli effetti sui figli
- Il latte materno è l’alimento ideale anche per la mente
- Il latte artificiale può provocare allergie o carenze nutritive?
- Il fumo passivo «avvicina» l’ipertensione fin dall’età infantile
- Identikit cicogna: come si nasce in Italia?
- I neonati e il soffocamento accidentale: come ridurre i rischi
- Fumo e inquinamento: proteggere i bambini prima e dopo la nascita
- Fatica a prendere sonno
- Cure palliative: i bisogni dei bambini
- Cosa far mangiare ai bambini durante la dentizione?
- Conservazione del latte materno
- Carie da biberon
- Alcol e gravidanza: 5 cose da sapere sulla sindrome feto-alcolica
- “Fatti loro”: la crisi climatica la pagheranno i ragazzi