a cura della Redazione Italiadelight
Vivi una giornata dedicata al tour guidato delle chiese romaniche più suggestive del Molise. Tra una visita e l’altra ad attenderti ci saranno un’abile massaia, un tavoliere, farina, uova ed acqua che si trasformeranno nei cavatelli molisani che stupiranno il tuo palato.

Partirai da Campobasso e attraversando il centro storico della città raggiungerai la Chiesa di San Bartolomeo. Questa chiesa è situata nella parte alta delle pendici del colle Monforte, immediatamente a ridosso della strada a gradini che sale verso il castello e dei resti delle mura di cinta medievali.
Dopo aver ammirato la Chiesa di San Bartolomeo, salendo ancora verso il castello, giungerai alla Chiesa di San Giorgio, la più antica di Campobasso, dedicata al patrono della città. Dalla chiesa di San Giorgio è possibile ammirare un ampio panorama che include tutta la città, sia il centro storico sia i moderni quartieri periferici distribuiti disordinatamente sul territorio.
Terminata la visita, partirai per Matrice dove parteciperai alla preparazione della pasta fresca molisana: i famosi cavatelli.
Dopo un gustoso pranzo, dedicherai il pomeriggio alla visita della chiesa di Santa Maria della Strada, dichiarata monumento nazionale e uno dei gioielli architettonici della Regione Molise.
A seguire raggiungerai Petrella Tifernina. Nel centro storico, si trova la chiesa di San Giorgio Martire, un complesso monumentale costituito da tre strutture di epoche differenti: un tempio bizantino, uno longobardo e uno romanico. Il tempio di San Giorgio, che risale al XII secolo, è uno dei monumenti romanici più antichi e più interessanti della regione Molise. All’inizio del 1900 fu dichiarato Monumento nazionale.
Concluderemo così in bellezza il tour tra romanico e cavatelli molisani!
L’Esperto del gusto: Da circa 30 anni lavoro nel settore turistico. Dal 2000, sono titolare del mio tour operator con sede a Campobasso. Anni di professionalità che mi permettono di consigliarvi le soluzioni migliori per assicurarvi una permanenza indimenticabile in Molise. In questa esperienza scoprirai il romanico e degusterai i cavatelli molisani, un formato di pasta fresca di semola tipica della regione. Hanno una forma allungata e incavata verso l’interno, che si ottiene con una leggera pressione delle dita da esercitare su di un piccolo pezzo di pasta.
Fonte : “italiadelight”
Contatta Italiadelight per informazioni :
Informazioni: info@italiadelight.it
Esperti e stampa: commerciale@italiadelight.it
Tel: +39 327 6307404 Parliamo con te in italiano, inglese, francese, spagnolo
Gli articoli di “Una terra da scoprire : il Molise”
- Venafro
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Una giornata tra Romanico e mani in pasta
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Trivento
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Tra castelli del Molise e il borgo di Fornelli
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Sepino
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Scapoli
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Roccavivara
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Riccia
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Pietracupa
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Oratino
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Oasi WWF di Guardiaregia e sapori locali
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Larino
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Frosolone
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Castel San Vincenzo
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Acquaviva Collecroce
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Campane di Agnone, archeologia e formaggi
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Borghi, archeologia e cashmere a Sepino
- UNA TERRA DA SCOPRIRE : IL MOLISE – Arte, natura ed enogastronomia a Campobasso
- Termoli
- Pescolanciano