a cura della Redazione GreenMe

L’amore non è solo un desiderio “intellettuale” ma è un vero bisogno per gli esseri umani. Vediamo come elevare questo bisogno privandolo delle maschere che gli impediscono di esprimersi come sentimento maturo.
Quando si sente parlare di binomio bisogno-desiderio in amore, il pensiero più comune è che il primo termine sia negativo e il secondo positivo.
In un certo senso desiderare di trovare l’amore, piuttosto che averne bisogno, appare come una forma di anelito più elevata e consapevole. Ma l’amore è entrambe le cose: un bisogno fisico e spirituale (sentirsi connessi, ascoltati, protetti) e anche un desiderio ideale (avere accanto un’anima affine, trovare occasioni di crescita, formare una famiglia, realizzare il proprio istinto creativo). Non è vero quindi che il bisogno e il desiderio siano nettamente separati su un piano di valori. Di fatto si può vivere benissimo senza amore, ma non per questo è un male sentirne il bisogno.
La trappola arriva quando il bisogno assume i contorni dell’ossessione e della dipendenza; quando, cioè, va soddisfatto continuamente e il prima possibile pena la caduta nell’angoscia e nello sconforto. D’altra parte, credere di poter vivere la ricerca dell’amore come un semplice desiderio intellettuale è poco realistico e anzi svaluta le radici profonde, terrigne e intimamente umane dell’abitudine naturale a ricercare un partner.
Dire che si ha bisogno di amore, insomma, a patto di non cadere nell’eccesso, non deve essere una vergogna. Anche se dobbiamo essere pronti all’autosufficienza e all’indipendenza, soprattutto in una società caotica come la nostra, dall’altra parte la nostra natura umana evolutiva ci spinge a cercare dei compagni, che siano amici o che siano partner, perché la verità più profonda e radicata nella nostra biologia è: sì, abbiamo bisogno degli altri, non solo semplice desiderio di stare con loro.
Anziché, allora, mettere in contrasto bisogno e desiderio, vediamo come il bisogno stesso può essere “nobilitato”, trovando una sintesi tra i due termini:
- Accetta la natura del bisogno ed esplorala. Analizza i tuoi sentimenti e nuotaci dentro sforzandoti di non dare giudizio di valore a ciò che senti, ma di accoglierlo. Questo è un primo passo per liberarsi da barriere mentali nocive.
- Considera il bisogno di amore come parte dell’umanità. Anche le persone che sono intorno a te vivono, in modi diversi, il tuo stesso bisogno ma possono mascherarlo in molti modi. Prova a spostare la prospettiva da te stesso e a “leggere” il bisogno di amore anche nelle perosone che ti circondano. Potrebbe rivelarsi un utile esercizio.
- Esprimi quello che provi. Il bisogno d’amore “maturo” resta sempre un bisogno ma fa un salto di livello quando impara a depurarsi dalle scorie della paura, della vergogna e dell’angoscia di restare soli e si manifesta soltanto per quello che è. Il bisogno di amare ed essere amati è vitale, creativo e portatore di speranza per il futuro: viverlo, accettarlo e apprezzarlo ti farà sentire decisamente bene a prescindere dalla facilità o dalla velocità con cui troverai il tuo prossimo partner.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- Quando la suocera è invadente
- Flirtare è come tradire?
- Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- Sentiti più degno di amore
- Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- L’ostracismo nella coppia
- Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- Perché si divorzia
- Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- Quando a tradire è Lei…
- Odi et amo
- Dieci esperienze consigliate per stare bene in coppia
- Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?