a cura della Redazione di “Curiosando”
Settimanale di politica, informazione, letteratura e arte (meglio conosciuto come Tempo Illustrato), fu il nome di un periodico nazionale italiano fondato dalla Mondadori Editore. Fu pubblicato a Milano tra il 7 giugno (anche se il primo numero venne datato 1º giugno) 1939 ed il 1976.
Ispirato al settimanale statunitense Life, Tempo si era prefissato di essere il rivale di Oggi, settimanale della concorrente Rizzoli. Fu il primo rotocalco italiano a colori. Una delle innovazioni di Tempo fu il fototesto (neologismo nato in quell’epoca), cioè l’abbinamento di una foto con una didascalia, dove il ruolo preponderante era svolto dall’immagine. La foto – scattata a fuoco fisso – di per sé diceva dell’avvenimento la cosa più importante; la didascalia era di supporto e riportava quanto visto dal fotografo. Il rapporto gerarchico testo-immagine si ribaltava. La cura della grafica del settimanale fu affidata a Bruno Munari. Il direttore dei primi numeri fu Raul Radice, seguito da Alberto Mondadori (1939-1943). Il settimanale ebbe un buon successo. Nel primo anno vendette 100.000 copie, che diventarono 170.000 nel 1943.
Tra il 1937 e il 1943 il regime fascista sovvenzionò la maggior parte delle riviste italiane: sia per garantirsi il loro appoggio sia per controllarne i contenuti. La rivista che in questo periodo raggiunse il massimo dei finanziamenti fu Tempo. Nel 1941 la Germania nazista aveva assunto il controllo della Francia e di quasi tutta la Mitteleuropa (compresa metà della Polonia). Nelle aree controllate dall’Asse predominava il settimanale tedesco «Signal». Il fascismo italiano decise di controbilanciare la propaganda nazista introducendo e diffondendo nei territori occupati e in Spagna una rivista italiana. La scelta cadde su Tempo. Mondadori s’impegnò a pubblicare il periodico in sette lingue straniere. Lo sforzo della casa editrice fu enorme. La tiraturadell’edizione tedesca (nata nel 1940) raggiunse le 500.000 copie; quella in francese (dal 1942) 135mila; in romeno 50mila; in ungherese 30mila; in spagnolo (dal 1941) 23mila; in croato 18.500; in albanese 10mila. Nel periodo della seconda guerra mondiale, i finanziamenti del regime al periodico raggiunsero l’astronomica cifra di 47.191.280 lire (la media per una rivista andava dalle 100.000 lire ai 3,5 milioni). Nel 1943 cominciarono ad apparire i primi segni di cedimento: prima le lingue furono ridotte a tre, poi l’iniziativa fu sospesa. Dopo il 25 luglio 1943 fu sospesa anche la pubblicazione della rivista in italiano.
Ceduto nel 1946 all’editore Aldo Palazzi, riprese le pubblicazioni sotto la direzione di Arturo Tofanelli (già redattore capo durante la direzione di Alberto Mondadori). Durante la sua lunghissima direzione (1946-1969), Tofanelli fece scuola per le numerose intuizioni, che si tradussero in un congruo aumento della diffusione. Tra esse, la serie Documenti di Tempo. Negli anni Cinquanta pubblicò a dispense (abbinate al settimanale) il libro di Piero Scanziani: L’avventura dell’uomo. La pubblicazione fece raggiungere al rotocalco la cifra di due milioni di copie vendute. Tofanelli chiamò a collaborare al settimanale scrittori di prestigio: convinse Curzio Malaparte, che era in esilio volontario a Parigi, a tornare in Italia e a tenere una rubrica sul settimanale, «Battibecco». Anche Pier Paolo Pasolini tenne una sua rubrica, «Il caos», fra il 1968 e il 1970.
Fonte : “curiosando” di F.Berte