a cura della Redazione “Il Postalista”
Le invio il documento in oggetto, del 194..?, cui sono state applicate due marche municipali una da 40c. ed una da probabilmente L 1, difettosa, più un esemplare da c. 30 della serie anglo-americana del 1943. Scusandomi del disturbo, sono a chiederle, come sia considerare l’uso come marca del 30 c.
La ringrazio anticipatamente
Zini Guglielmo
![]() |
![]() |
Buongiorno
il 28 luglio 1943 gli alleati pubblicavano a Palermo un avviso concernente tasse e imposte: al punto 2 veniva stabilito che “i contributi pagabili mediante marche da bollo potranno sino ad ulteriore avviso essere pagati anche con francobolli postali“.
Questo chiaramente per ovviare alla carenza di valori bollati sull’isola.
A quella data i francobolli AMGOT non erano ancora stati emessi, ma dopo la loro emissione furono ammessi di conseguenza all’uso fiscale senza ulteriori disposizioni aggiuntive.
L’uso fiscale di questo tipo di francobolli è ampio e diffuso a varie tipologie di documenti. Sono note anche diverse tipologie di affrancature mista con marche da bollo, francobolli della serie Imperiale e serie AMGOT.
cordiali saluti Samuel
p.s. la data del documento è 19.6.44
Articolo di Samuel Rimoldi
Il Postalista
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale
Iscrizione Tribunale di Arezzo n. 1326/04 del 28 settembre 2004
Direttore responsabile: Roberto MONTICINI
Gli articoli di “Storia Postale”
- STORIA POSTALE – Uso delle marche da bollo in Sicilia nel 1943
- STORIA POSTALE – Repubblica partigiana dell’Ossola: ritrovato un importante documento riconducibile alle “Prove di Lugano”
- STORIA POSTALE – Mantova crocevia del Servizio postale europeo
- STORIA POSTALE – La posta del Docteur Piccolo…
- STORIA POSTALE – La posta cerca la tassa per la lettera non pagata
- STORIA POSTALE – L’esperimento di Autoposta del 1929 in Somalia
- STORIA POSTALE – Introduzione al”PRONTUARIO coi relativi orari dei servizi di Procaccia nel Regno”
- STORIA POSTALE – Il Portalettere augura:”BUONE FESTE NATALIZIE E BUON CAPODANNO” 1904
- STORIA POSTALE – Il bollo a sbarre RR.POSTE
- STORIA POSTALE – I Servizi Celeri dell’impresa Parisi
- STORIA POSTALE – Gli eroici cani-postini dell’assedio di Parigi
- STORIA POSTALE – Fu vera caccia all’uomo…
- STORIA POSTALE – Dall’8 settembre 1943 alla Repubblica
- STORIA POSTALE – Crema espressi postalizzati
- STORIA POSTALE – Banca Fratelli Casareto di Francesco – Genova
- STORIA POSTALE – ARRIVO A MARSIGLIA – periodo Sardo – periodo Italiano
- STORIA POSTALE – Alcune note sulla posta elettronica
- STORIA POSTALE – Sant’Antonio “custode della corrispondenza”
- STORIA POSTALE – Posta danneggiata e buste di servizio
- STORIA POSTALE – Otto lettere del medio ottocento inviate dal nord Italia in Francia che svelano la storia del superamento del passo del Moncenisio
- STORIA POSTALE – Il costo dell’ignoranza
- Non c’era la bilancia elettronica,pero’…
- Le disavventure di una lettera indirizzata a Valparaiso nel 1860
- L’Autenticazione : “Momenti di un servizio postale”