a cura della Redazione GreenMe

È successo. Sei stato lasciato e forse te lo aspettavi, forse no. Avrete parlato, tu avrai pianto, l’altro/a avrà detto le sue ragioni e alcune saranno state credibili, altre meno. Di sicuro, non troppo plausibili e non troppo convincenti.
Allora forse avrai iniziato a pensare, a chiamare e a scrivere: cosa è andato storto? Potevo fare di più? Posso fare qualcosa ora, per riaverti?
Ma soprattutto, dentro di te, avrai iniziato a infliggerti la grande domanda, la grande tortura: perché?
Un amore che finisce in modo traumatico o improvviso, come abbiamo detto più volte in queste pagine, è un vero e proprio lutto, che va affrontato in tutte le sue fasi. In un primo momento sei incredulo, non vuoi accettare che sia successo davvero e magari menti a te stesso, dicendoti che è solo un momento di crisi e presto tornerete insieme; dopo, quando capisci che è tutto vero, senti un bisogno estremo di razionalizzare. Ancora dopo proverai la rabbia, e poi la tristezza, e poi comincerai a rialzarti. Ma oggi sei ancora nella fase confusa in cui le domande si affastellano.
«Mi hai lasciato perché non lavavo i piatti subito dopo aver mangiato? Perché non ero abbastanza bello? Perché non ero bravo a letto come volevi tu? Perché sei un/a sadico/a assassino/a e in realtà è tutta colpa tua?».
O magari, come alternativa e complemento a tali domande, inizi persino a elaborare il profilo psicologico del tuo (ormai) ex in cerca di motivazioni nascoste. Inizi a elaborare una tua teoria sul perché la vostra storia sia finita, visto che le motivazioni che lui o lei ti dà non sono affatto soddisfacenti.
Ma ecco un consiglio spassionato: smettila subito. Nulla di quello che troverai ti risarcirà del tuo dolore e nessuna delle mezze verità che il tuo/a ex ti ha dato come motivazione troverà un completamento efficace. Come esseri umani, per resistere ai traumi, andiamo in cerca della ragione e della verità nella speranza di pacificare la nostra anima, ma spesso la ricerca è senza esito.
Per quanto tu senta che si tratta di ragioni false e insufficienti, sforzati di ascoltare e prendere per vere quelle che ti ha dato l’ex partner e non andare oltre: non trasformerai un no in un sì.
Ora che tutto è finito sai che avrai davanti un tempo di accettazione, di guarigione e di ritorno alla vita che potrà essere anche molto lungo, ma che deve in ogni caso essere compiuto. Guardare indietro significa, invece, rimanere nel pantano: e le cose che si perdono nella palude non torneranno forse mai più a galla. Spesso le persone ignorano la vera ragione del loro agire, per questo non è detto che tu, da esterno, potrai trovarla.
Se sei stato lasciato, allora, non guardarti indietro, ma inizia subito a prenderti cura del tuo cuore; sollevalo, riparalo, preparati ad amare di nuovo.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- Quando la suocera è invadente
- Flirtare è come tradire?
- Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- Sentiti più degno di amore
- Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- L’ostracismo nella coppia
- Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- Perché si divorzia
- Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- Quando a tradire è Lei…
- Odi et amo
- Dieci esperienze consigliate per stare bene in coppia
- Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- La legge di attrazione in amore
- “Finché noia non ci separi!”
- Bruciare le tappe in amore
- Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?
- Disconnessione selettiva, un fenomeno in rapida ascesa
- Bread crumbing, un atteggiamento da non sottovalutare
- Personalità comandante e leadership: vizi e virtù