a cura della Redazione “Italiacanora”


2016 (66a Edizione) – Dal 9 al 13 Febbraio 2016

Conduce: Carlo Conti

Accanto a lui: Virginia Raffaele, Madalina Ghenea e Gabriel Garko.Ne ha dato comunicazione ufficiale lo stesso Conti durante la Conferenza Stampa tenutasi martedì 12 gennaio al Teatro del Casinò che si è aperta con un omaggio musicale a David Bowie

Il Festival di Sanremo del 2016 si svolge al Teatro Ariston di Sanremo dal 9 al 13 febbraio 2016, e (visto il successo riscosso l’anno scorso) Carlo Conti fà il bisnella doppia veste di presentatore e direttore artistico.
I cantanti partecipanti sono divisi in due sezioni: Campioni (composta da 20 artisti) e Nuove Proposte (composta da 8 artisti).

Come già accaduto l’anno precedente, il vincitore della sezione Big della manifestazione ottiene il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2016, salvo rinuncia.
Il Dopofestival, affidato a Nicola Savino e alla Gialappa’s.

Tra i superospiti ci saranno Laura Pausini, Eros Ramazzotti, i Pooh (con Riccardo Fogli), Elton John, Elisa, Maitre Gims, Ellie Goulding, Renato Zero, Nicole Kidman, la star internazionale della danza Roberto Bolle, Aldo, Giovanni e Giacomo, Enrico Brignano, Nino Frassica e Cristina D’Avena. Si apre la finale del 66° Festival della Canzone Italiana con l’appello al voto dei 5 artisti a rischio eliminazione. Uno solo di loro verrà ripescato dal televoto aperto ieri sera. In attesa del verdetto, si esibisce il vincitore delle Nuove Proposte, Francesco Gabbani, riproponendo la sua “Amen”. Collegamento poi, difficoltoso a dire il vero, con Il Volo, vincitori dell’anno scorso, da New York dove si trovano in tournée. Arriva, quindi, il risultato del televoto: viene ripescata e riammessa in gara Irene Fornaciari.

Per la prima volta nella loro brillante carriera, vincono il Festival di Sanremo gli Stadio.



All’ultima votazione, hanno avuto la meglio su Francesca Michielin, seconda, e sulla coppia Iurato/Caccamo, giunti terzi.
Gli Stadio fanno incetta di premi, conquistando anche il premio “Giancarlo Bigazzi” per la miglior musica e il premio della Sala Stampa “Lucio Dalla”.
Premio della critica “Mia Martini”, invece, a Patty Pravo, che festeggia onorevolmente i 50 anni di carriera, e premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo a Fabio Ilacqua, autore del testo della canzone “Amen” cantata da Francesco Gabbani.
Si chiude così il 66° Festival di Sanremo, il secondo di Carlo Conti, che è riuscito nell’ardua impresa di superare gli ascolti dell’edizione precedente.
Vedremo se rispetterà il contratto per una terza conduzione e se sarà in grado di costruire nuovamente uno spettacolo completo e una commistione interessante tra diverse sonorità musicali.


Gli articoli di “Sanremo è Sanremo”