a cura della Redazione GreenMe
Ecco alcuni pro e contro di cui essere consapevole se senti di stare provando “qualcosa di più” per un coinquilino o coinquilina.
Quando si è giovani (ma non solo) è piuttosto comune trovarsi a condividere la propria casa con altre persone. A volte la convivenza ha poco impatto sulla vita personale e la vita dei coinquilini si svolge separatamente, con rari momenti di incontro e comunicazione; altre volte, invece, ci si trasforma in una sorta di “famiglia”, dove i sentimenti e le interazioni sono complessi e possono sfociare in grandi amicizie o addirittura in innamoramenti.
Se ti stai rendendo conto di provare dei sentimenti speciali per un/a coinquilino/a, la tua prima reazione potrebbe essere la paura. La possibilità di stare a stretto contatto e la conoscenza approfondita possono essere buone carte da giocare agli albori di una relazione, ma allo stesso tempo la paura del rifiuto e della fine pesano particolarmente, proprio perché si condivide la stessa abitazione. Anche l’idea di rompere i legami “familiari” consolidati e sbilanciare la situazione in casa provocando liti e malumori può essere fonte di apprensione e disagio.
Ecco alcuni pro e contro di una relazione tra coinquilini:
- Tra i “pro” possiamo sicuramente rubricare una maggiore rilassatezza nelle prime fasi del rapporto. Non c’è bisogno di fingere o mascherarsi perché ci si è già conosciuti prima e lo si è fatto nel più naturale dei modi. Allo stesso tempo, anche restare in contatto, vedersi e parlarsi diventa più facile e immediato. Quando nasce un amore tra coinquilini i presupposti perché si instauri una relazione sana sono molti.
- Tra i “contro” menzioneremo il rovescio di tutti i lati positivi precedentemente detti: a volte, infatti, trovarsi a stretto contatto fin da subito rischia di rovinare una relazione nascente. Calando l’attesa, il desiderio e il mistero è forte il rischio di subitanei cali di passione o del darsi troppo presto per scontati. Si potrà avere spesso la sensazione di “correre troppo” e sentirsi spinti a passi che non si vorrebbero compiere.
Le relazioni romantiche tra coinquilini sono complesse, è innegabile, e lo sono tanto nel loro nascere quanto, e più, nel loro andare in crisi o interrompersi. Trovarsi a condividere la casa con il proprio ex o con una passata infatuazione rivelatasi un fuoco di paglia può essere difficile, se non insostenibile.
Ma i sentimenti non si possono certo evitare, così come le passioni, e quando ci invadono non v’è altra strada che permettersi di vivere l’esperienza fino in fondo. Il nostro consiglio è di prendere coscienza dei rischi e stabilire perciò, fin da subito, un “codice di convivenza” ben chiaro da rispettare. Ad esempio, se non senti di voler condividere ogni sera il letto con il partner e di avere bisogno di momenti di privacy in più sarà bene chiarirlo sin dall’inizio, con delicatezza e pacatezza per evitare di ferire i sentimenti altrui. Anche le regole di comportamento nei confronti di eventuali altri coinquilini andranno chiarite con trasparenza.
Per il resto, non rimane che “accettare il rischio” e vivere fino in fondo una relazione che, anche se è iniziata in modo non convenzionale, potrà rivelarsi bella e speciale come qualsiasi altra storia d’amore.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- Quando la suocera è invadente
- Flirtare è come tradire?
- Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- Sentiti più degno di amore
- Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- L’ostracismo nella coppia
- Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- Perché si divorzia
- Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- Quando a tradire è Lei…
- Odi et amo
- Dieci esperienze consigliate per stare bene in coppia
- Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- La legge di attrazione in amore
- “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?