a cura della Redazione Buonissimo
Non tutti i tipi di olio sono uguali, ce ne sono alcuni che si sposano meglio degli altri con le fritture e in particolare con quelle di pesce. Scopri qual è quello più indicato per realizzare una frittura gustosa, leggera e in grado di esaltare le caratteristiche degli alimenti messi a cottura.
L’olio più adatto per il pesce
Molti utilizzano l’olio extravergine d’oliva anche per friggere il pesce. In effetti, il sapore che ne deriva è assolutamente interessante, intenso, davvero peculiare. L’olio evo, però, non è il più indicato per lo scopo. Può risultare, infatti, eccessivamente pesante. Meglio allora un olio di semi, in particolare l’olio di girasole, più leggero e in grado di integrarsi al meglio anche con la farina. Particolare attenzione bisogna tenere sulle proporzioni tra pesce e olio, che devono essere quanto più possibile equilibrate: se in pentola c’è troppo olio rispetto al pesce, o viceversa, la frittura non verrà bene. Occhio anche ad alcuni dettagli: la panatura non deve essere troppo pesante altrimenti finisce col soverchiare il gusto del pesce, oppure eccessivamente leggera altrimenti rischia di impregnarsi d’olio. Attenzione anche ai tipi di pesce diversi: è bene, infatti, friggere le diverse varietà di pesce sempre separatamente.
Come friggere bene il pesce
Per quanto tempo bisogna friggere il pesce? Non esiste un tempo di riferimento assoluto, il punto di cottura ottimale – comunque – è quando scompaiono del tutto le bolle prodotte dall’immersione del prodotto nell’olio. La temperatura dello stesso non deve mai superare i 180 gradi e i pesci vanno inseriti in padella delicatamente, uno a uno, per evitare che possano attaccarsi oppure che l’olio schizzi via dappertutto. In genere, per i pesci azzurri e i gamberi i tempi di frittura si assestano intorno ai due minuti, mentre ce ne vuole uno in più per friggere calamari, totani o seppie. Dopo la frittura, il pesce va scolato con una schiumarola e sistemato su un piatto con carta assorbente, che sia in grado di assorbire e far asciugare l’olio in eccesso. Utilizza questi consigli per preparare dei piatti super, come la frittura di calamari oppure il mitico baccalà fritto.
Gli articoli di “Consigli in cucina”
- Pomodori conservati in frigorifero: cosa fare prima di cucinarli
- Pentola bruciata? Scopri come pulirla con dei rimedi naturali
- Forno incrostato, come pulirlo con bicarbonato e aceto
- CONSIGLI IN CUCINA – Utilizzare i surgelati
- CONSIGLI IN CUCINA – Una rosa in una patata
- CONSIGLI IN CUCINA – Tecniche per cuocere la pasta: trucchi e consigli
- CONSIGLI IN CUCINA – Pizza surgelata: come trasformarla in una pizza buonissima
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua del rubinetto e le acque minerali
- CONSIGLI IN CUCINA – Friggere senza olio
- CONSIGLI IN CUCINA – Da cosa dipende il colore del guscio delle uova di gallina
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie
- CONSIGLI IN CUCINA – Come si fa a sapere se un uovo è ancora buono
- CONSIGLI IN CUCINA – Come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro
- CONSIGLI IN CUCINA – Come riutilizzare il latte scaduto senza sprecarlo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pastorizzare le uova per la carbonara
- CONSIGLI IN CUCINA – Come non far attaccare i dolci alla teglia
- CONSIGLI IN CUCINA – Come eliminare l’odore di fritto da casa
- CONSIGLI IN CUCINA – Come cucinare il cavolfiore
- CONSIGLI IN CUCINA – Quale olio si usa per friggere il pesce
- CONSIGLI IN CUCINA – Pulire i carciofi velocemente
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua di cottura della pasta
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosce di pollo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come utilizzare le mele troppo mature
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pulire e tagliare il radicchio
- CONSIGLI IN CUCINA – Come lessare le patate
- CONSIGLI IN CUCINA – Alluminio in cucina
- CONSIGLI IN CUCINA – Acqua e limone
- Come si usa il batticarne in modo corretto
- Come realizzare una zucca di Halloween
- Come montare il latte per il cappuccino