a cura della Redazione GreenMe
Il ricercatore Tom Griffith ha stabilito, tramite un calcolo simile a quello utilizzato in economia e finanza, l’età ideale per convolare a nozze.
Gli uomini di scienza, specialmente quando hanno dalla loro conoscenze statistiche e matematiche, sono in grado di applicare le leggi probabilistiche anche a temi decisamente inusuali. Uno dei casi più curiosi è il calcolo dell’età perfetta per convolare a nozze.
Quale sia l’età giusta per fare certi grandi passi ce lo chiediamo un po’ tutti: chi segue le vecchie regole non scritte della propria famiglia trova giusto sposarsi molto presto o molto tardi, ad esempio. Qualcun altro, invece, determina l’età perfetta in base al raggiungimento di certi obiettivi personali (la laurea, il consolidamento della propria posizione economica e via dicendo). Gli scienziati, mettendo al bando tradizioni e sensibilità dei singoli, hanno cercato di dire la loro basandosi invece su regole matematiche o, per meglio dire, “finanziarie”.
Il ricercatore Tom Griffith ha stabilito infatti una regola, detta “del 37%”, indicante l’età ideale per convolare a nozze. Secondo lui, seguendo questo schema, si hanno meno probabilità di incorrere in un divorzio oppure di rimanere single. Il calcolo si basa su un modello usato in economia, indicante il momento più giusto per fare degli investimenti finanziari. Beh, il matrimonio, in fondo, è proprio un investimento (affettivo).
Insomma, qual è l’età ideale per sposarsi secondo Griffith? Ecco la risposta: 26 anni. Ma perché?
La regola del 37% indica che il momento giusto per fermarsi e scegliere di dedicarsi a una persona deve arrivare non troppo presto e non troppo tardi: cioè dopo aver “sondato” un po’ meno del 50% dei potenziali coniugi. L’idea di base è che sposandosi molto presto si rischia di correre troppo, non avendo avuto abbastanza possibilità di sperimentare. D’altra parte, aspettare oltre un certo numero di anni significherebbe perdere l’occasione giusta, per troppo perfezionismo o paura di sbagliare. A un aumento dell’età inoltre, secondo lo scienziato, corrisponde una diminuzione dell’offerta, cioè delle persone potenzialmente interessanti e sentimentalmente libere.
A noi francamente questo tipo di calcoli lascia piuttosto scettici. Applicare regole matematiche all’amore, nonostante ci si provi da più parti, sembra sempre come voler fare passare “un cammello nella cruna di un ago”. Impossibile stabilire una regola uguale per tutti senza tener conto del percorso di vita di ciascuno. Se riportiamo però questo tipo di ricerche è perché mostrano quanto il mistero dell’amore e della felicità interessi a tutti, anche se nessuno sa risolverlo con una ricetta valida e univoca: a noi comuni mortali così come ai più freddi scienziati sorgono sempre domande cui spetta alla vita (e forse anche al caso) dare risposta.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – 10 tipi diversi di bacio e il loro significato
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come evitare di distruggere una relazione
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quando la suocera è invadente
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Flirtare è come tradire?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Sentiti più degno di amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – L’ostracismo nella coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Perché si divorzia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quando a tradire è Lei…
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Odi et amo
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – 10 esperienze consigliate per stare bene in coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?