a cura di Carlo Orlandi (Playerdue Lighting)

La differenza principale è che con gli obiettivi zoom si può cambiare la lunghezza focale girando l’apposita ghiera, mentre con gli obiettivi a focale fissa per cambiare ampiezza dell’inquadratura dobbiamo fisicamente spostarci avanti e indietro. Un ringraziamento speciale va alla Fujifilm che ha fornito l’attrezzatura per registrare questo episodio, nel particolare ho utilizzato la Fujifilm X-S10 con l’obiettivo XF 16-55mm 1:2.8.
Visita il sito di Playerdue Lighting: http://www.playerdue.com
Visita il mio portfolio: http://www.carlo-orlandi.com
E-mail : carlo@playerdue.com
Gli articoli di “Fotografia : Domande e Risposte”
- Perché devo imparare a fotografare quando posso correggere tutto in post-produzione?
- Di quale diametro deve essere il filtro per il mio obiettivo?
- Perché non riesco a utilizzare la messa a fuoco manuale sul Canon EF-S 18-55mm?
- Come faccio a usare un filtro su più obiettivi? (filtri step-up)
- A cosa serve il paraluce?
- Perché l’F è 00 e non posso cambiarlo?
- Perché non posso scendere sotto f/3.5?
- Canon o Nikon?
- Qual è la differenza tra un obiettivo zoom e un obiettivo a focale fissa? Quale scegliere?