a cura di Enrico De Simone (TeleMolise)
Poggio Sannita si sta ripopolando, purtroppo non di persone vere ma di pupazzi a grandezza naturale, realizzati con materiali semplici perlopiù di riciclo e chiamati Babaci. Questi pupazzi, non fanno parte delle usanze e tradizioni locali ma che traggono ispirazione dai Babaci realizzati a Maranzana. Il termine dialettale Babaci significa appunto, pupazzi, che riproducono in maniera umoristica e ironica, attraverso l’uso di materiali di fortuna, qualche persona che si conosce. L’intento che accomuna Poggio Sannita e Maranzana, è quello di far conoscere i luoghi e i vicoli poco visitati del paese suscitando curiosità in chi vede le foto e quindi invogliando a visitare il paese.
L’iniziativa assume un significato molto importante che è utile al fine di permettere che il Molise esca da suoi confini e diventi sempre più conosciuto e frequentato.
Fausta Mancini e Maria Porrone, sono le autrici di questo progetto creativo, ed è proprio Fausta che si sta occupando della diffusione di foto, realizzate da lei e presenti sui gruppi Facebook del Molise.
I Babaci hanno già generato un certo interesse tra i fruitori dei social network che si sono messi subito alla ricerca di questi simpatici pupazzi.
Gli articoli di “Poggio Sannita”
- XI giornata ADSI
- Telethon Poggio Sannita
- Storia di un fantino
- Sfilata “abiti d’epoca” Pietrabbondante
- Ricordando Caccavone…
- Produzione olearia 2020
- Poggio Sannita per Telethon Campagna “Io per lei”
- Poggio Sannita per Telethon, campagna di Natale 2021
- Poggio Sannita : Pillole di storia
- POGGIO SANNITA – Uno per tutti, tutti per una cooperativa
- POGGIO SANNITA – Ricordo di un intellettuale, Fabio Cerroni 1944/2023
- POGGIO SANNITA – Lo spopolamento
- Poggio Sannita – Incontriamo i Babaci
- POGGIO SANNITA – Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – Caccavone : la storia
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il museo
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il frantoio
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – “la vecchia lavatrice”
- POGGIO SANNITA – 250° anniversario della nascita di Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – “Eccellenze molisane al Timone” – III^ Edizione – 2022, Premiata l’Arch. Livia Mancini
- Ninna Nonna
- Laurea della Drs. Mina Camperchioli
- Il Tratturello
- Il Presepio vivente
- Il libro di Lina Giaccio “Racconti del tassista (quasi) abusivo”
- I servizi ai tempi del COVID-19
- Gastronomia caccavonese e dintorni
- Elisa D’Onofrio 1938/2023
- Doris Porrone, giovane poggese consegue laurea magistrale in Giurisprudenza.
- Concerto d’organo del M° Giovanni Petrone
- Comunicati Stampa “Uniti per Poggio Sannita”
- Caccavone : le origini del nome
- Arte e monumenti
- Antico Frantoio Iacovone partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio
- 20 febbraio 2021
- 100° compleanno di Lina Palomba
- 100° anniversario cambiamento nome del paese da Caccavone a Poggio Sannita
- “Frammenti di una vita” il libro di Bambina Di Filippo