di Tonino Palomba
L’Antico Frantoio Iacovone si trova in Poggio Sannita, caratteristico paesino in provincia di Isernia, originariamente denominato Caccavone, in considerazione dell’esteso utilizzo di un grande contenitore in rame, dalla forma svasata e usato dai contadini per la coagulazione del latte, chiamato “caccavo”. L’opera consta di un frantoio oleario composto da una molazza in pietra granitica del diametro di circa 120 cm e sorretta da un telaio in legno di quercia ancorato alla muratura, movimentata da un asino bendato che, muovendosi in senso antiorario, consentiva la frantumazione delle olive. In altro ambiente giace la pressa in legno, con telaio realizzato a mano in legno di noce per la vite e di quercia per l’argano, la quale, per effetto della pressione data dalla vite, che a sua volta ruotava sopra al ceppo, consentiva la fuoriuscita del liquido oleoso dalla pasta contenuta nei “fiscoli” a sacco. Adiacente alla molazza è presente la stalla, ove l’asino trovava ristoro a fine giornata. Da ultimo, in altri ambienti ancora, giacciono numerosi strumenti ed attrezzature occorrenti alla produzione, quali, a titolo esemplificativo, la “varda” ed il “capestro” dell’asino, la bilancia per la pesa, il calderone in rame per il risciacquo delle olive, la capatora per la raccolta dell’olio separato dall’acqua, e vari altri.
Antico Frantoio Iacovone - Il museo
Gli articoli di “Poggio Sannita”
- XI giornata ADSI
- Telethon Poggio Sannita
- Storia di un fantino
- Sfilata “abiti d’epoca” Pietrabbondante
- Ricordando Caccavone…
- Produzione olearia 2020
- Poggio Sannita per Telethon Campagna “Io per lei”
- Poggio Sannita per Telethon, campagna di Natale 2021
- Poggio Sannita : Pillole di storia
- POGGIO SANNITA – Uno per tutti, tutti per una cooperativa
- POGGIO SANNITA – Ricordo di un intellettuale, Fabio Cerroni 1944/2023
- POGGIO SANNITA – Lo spopolamento
- Poggio Sannita – Incontriamo i Babaci
- POGGIO SANNITA – Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – Caccavone : la storia
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il museo
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il frantoio
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – “la vecchia lavatrice”
- POGGIO SANNITA – 250° anniversario della nascita di Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – “Eccellenze molisane al Timone” – III^ Edizione – 2022, Premiata l’Arch. Livia Mancini
- Ninna Nonna
- Laurea della Drs. Mina Camperchioli
- Il Tratturello
- Il Presepio vivente
- Il libro di Lina Giaccio “Racconti del tassista (quasi) abusivo”
- I servizi ai tempi del COVID-19
- Gastronomia caccavonese e dintorni
- Elisa D’Onofrio 1938/2023
- Doris Porrone, giovane poggese consegue laurea magistrale in Giurisprudenza.
- Concerto d’organo del M° Giovanni Petrone
- Comunicati Stampa “Uniti per Poggio Sannita”
- Caccavone : le origini del nome
- Arte e monumenti
- Antico Frantoio Iacovone partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio
- 20 febbraio 2021
- 100° compleanno di Lina Palomba
- 100° anniversario cambiamento nome del paese da Caccavone a Poggio Sannita
- “Frammenti di una vita” il libro di Bambina Di Filippo