di Enzo Ferraro (webmaster & problem solving)
Cinnamon è un ambiente desktop nato come fork di GNOME Shell, cuore dell’ambiente desktop GNOME 3, con lo scopo di fornire agli utenti della distribuzione Linux Mint un’esperienza utente più simile a quella del collaudato GNOME 2, pur utilizzando la tecnologia dell’allora innovativa versione 3. È stato creato in seno allo sviluppo di Linux Mint ed è diventato l’ambiente grafico predefinito della distribuzione a partire dalla versione 13, insieme a MATE.
Nello specifico i modelli di scheda video che rientrano nei requisiti minimi sono:
- Intel: i945G o superiore;
- Ati/AMD: Radeon X1xxx o superiore;
- Nvidia: Geforce 6xxx o superiore , Geforce 7xxx o superiore (driver proprietari consigliati).
Introduzione
Cinnamon è un fork di GNOME Shell. Sviluppato per la derivata non ufficiale Linux Mint, è stato successivamente reso disponibile nei repository di Ubuntu.
Cinnamon presenta un’interfaccia più simile a GNOME 2.3, benché sia basato sulle ultime versioni di GNOME. Usa Muffin (un fork del gestore finestre Mutter di GNOME Shell) e il file manager Nemo. Per maggiori informazioni consultare questa pagina.
Installazione
- Se si è sul sistema minimale, installare un login manager. Nel seguente esempio verrà installato LighDM:sudo apt install lightdm Se invece si ha già a disposizione un sistema già dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.
- A seconda delle proprie esigenze, installare il pacchetto:
- cinnamon-core (per i soli componenti essenziali dell’ambiente grafico)
- cinnamon (per il solo ambiente grafico)
- cinnamon-desktop-environment (ambiente grafico più componenti, strumenti e programmi)
Sono inoltre disponibili diversi PPA di terze parti (non supportati ufficialmente) che permettono di installare versioni più recenti dell’ambiente grafico oppure ulteriori software di Linux Mint (ad esempio ppa:embrosyn/cinnamon e ppa:trebelnik-stefina/cinnamon). Se si è sul sistema minimale occorrerà installare preventivamente il pacchetto software-properties-common. Per informazioni sulla procedura per aggiungere PPA di terze parti consultare questa guida.
Per evitare problemi di incompatibilità, prima di installare Cinnamon da PPA è consigliata la rimozione completa dei relativi pacchetti, se già installati in precedenza.
Primo avvio
Completata l’installazione:
- Terminare la sessione corrente e tornare alla schermata di login oppure riavviare il computer se su sistema minimale.
- Fare clic sul simbolo di Ubuntu accanto al proprio nome utente e selezionare Cinnamon oppure Cinnamon (software rendering) (quest’ultima sessione abilita gli effetti grafici).
- Eseguire il login.
Configurazione
Cinnamon possiede un centro di controllo integrato, dal quale è possibile gestire tutte le impostazioni di sistema.
È accessibile:
- facendo clic su Menu e quindi su Impostazioni di sistema (centro di controllo) (icona a forma cacciavite e chiave inglese incrociati).
- seguendo il percorso Menu → Preferenze → Impostazioni di sistema e da qui cliccando nel sotto-menu di interesse.
- eseguendo un clic destro sul pannello e cliccando su Impostazioni di sistema.
Personalizzazione
All’interno del pannello Impostazioni di sistema sono presenti numerosi strumenti per personalizzare il DE.
Cinnamon, infatti, dispone di svariate applet, desklet, estensioni e temi, appositamente scritti per l’ambiente grafico ).
Molti di questi sono scaricabili e installabili direttamente dagli strumenti di personalizzazione.
Sono inoltre disponibili varie opzioni di personalizzazione, quali angoli attivi, pannelli a scomparsa, effetti grafici ecc.
Gli articoli di “Linux”
- PIANETA LINUX – Ubuntu: la distribuzione Linux versatile con supporto a lungo termine
- PIANETA LINUX – Quali programmi da installare su Linux
- PIANETA LINUX – Perché gli utenti Linux cercano di obbligare tutti a usare Linux?
- PIANETA LINUX – Opensuse
- PIANETA LINUX – Linux Mint : Dai al tuo hardware il sistema operativo che merita e sentiti come a casa.
- PIANETA LINUX – Linux ha bisogno di defrag ?
- PIANETA LINUX – Installare Linux
- PIANETA LINUX – Gli ambienti grafici
- PIANETA LINUX – Fedora Workstation : la workstation Linux che stavi aspettando
- PIANETA LINUX – Distribuzioni Linux : storia, funzionamento e installazione
- PIANETA LINUX – Da Windows a Linux
- PIANETA LINUX – Ambienti grafici : Gnome
- PIANETA LINUX – Ambiente grafico : Mate
- PIANETA LINUX – Ambiente grafico : Cinnamon
- PIANETA LINUX – Linux immune da virus
- PIANETA LINUX – Linux e…ancora Linux
- PIANETA LINUX – Linux : perchè sceglierlo
- PIANETA LINUX – Ambiente grafico : Pantheon
- Linus Torvalds e gli esperimenti con Minix