a cura della Redazione “GreenTech”
Una tecnica tradizionale, che sta vivendo una seconda primavera
Avete mai sentito parlare dell’antica tecnica idraulica araba del Qanat? La cultura araba e quella persiana, sono famose anche per aver saputo sfruttare l’acqua, bene prezioso nelle zone aride in cui si sono sviluppate. Gli arabi sono stati capaci di ricavare rigogliosi giardini e coltivazioni particolari come quella del riso da terreni secchi. Spagna e Sicilia, che ora soffrono di seri problemi di approvvigionamento idrico, erano zone molto più fertili durante il dominio arabo. Pensate che proprio a Palermo esistono ancora oggi i resti ben conservati di una notevole opera di ingegneria idraulica costruita dagli Arabi, il qanat.
La storia dei qanat
Nato e sviluppato dell’antica Persia, il qanat è un sistema di trasporto prevalentemente tramite canali sotterranei dell’acqua, studiato proprio per i paesi con un clima arido. Questa parola in origine significava proprio “canale”. Era un’opera complessa che richiedeva tempo e investimenti ma questo non ha impedito che fosse realizzato con successo nei territori posti lungo la Via della Seta e nell’Europa controllata dagli Arabi dal VII secolo d.C. in poi.
Come funzionano i qanat
Costituiti da una serie di cunicoli verticali simili a pozzi e collegati da un canale sotterraneo a lieve pendenza, i qanat permettono di attingere alle falde acquifere senza bisogno di pompe e di trasportare l’acqua anche per grandi distanze evitando l’evaporazione. Il successo di questa tecnologia nel trasportare l’acqua è tale che ne troviamo esempi anche in Germania e nelle Americhe, ad Atacama in Perù e a Nazca in Cile. Nonostante la diffusione moderna delle pompe idrauliche i qanat vengono ancora utilizzati in Medio Oriente. In Iran esistono ad esempio 22.000 qanat, che si sviluppano in lunghezza fino a 273.000 km sotto terra.
I vantaggi dei qanat
Perché servirsi oggi di un metodo antico? Perché le pompe meccaniche, nonostante la maggiore efficienza e la possibilità di dosare la quantità d’acqua da prelevare, impoveriscono e possono causare il cedimento delle falde acquifere. I qanat invece possono integrarsi con sistemi di irrigazione a goccia e favorire un utilizzo ecologico delle risorse idriche. Infatti, non utilizzano energia elettrica per far arrivare l’acqua là dove serve. Proprio in Iran è nato nel 2005 il Centro Internazionale sui Qanat ed un accordo con l’UNESCO ne prevede la loro salvaguardia e manutenzione. I qanat vengono così rivalutati, non solo come importante risorsa idrica sostenibile, ma anche come edifici storici capaci di attrarre quel turismo sostenibile in rapida crescita in tutto il mondo, garantendo così una ricaduta diretta sull’agricoltura locale, in un vero e proprio circolo virtuoso. Sarebbe interessante che questa rivalutazione storica e agricola fosse sviluppata anche in Sicilia, nei luoghi dove esistono ancora questi pozzi.
Fonte : “Greentech” – articolo di Luca Vivan

Gli articoli di “Greentech”
- Tutto sul raffrescatore evaporativo
- TrenDevice Days: smartphone e tablet ricondizionati, la scelta ecologica di chi ha a cuore l’ambiente
- Smart grid: le reti elettriche di nuova generazione note come “reti intelligenti”
- Seeweb: quando la responsabilità sociale si coniuga con il rispetto per l’ambiente
- Scopriamo le classi di efficienza energetica degli elettrodomestici
- Raccolta differenziata plastica: consigli pratici
- Plastica compostabile: in meno di 3 mesi diventa compost
- Per un uso sostenibile dell’acqua ritorna l’antica tecnica idraulica del qanat
- Individuato un batterio mangia plastica
- Grafene, un materiale che apre un nuovo futuro rinnovabile
- Cosa si intende per green computing?
- Cos’è il demanufacturing e quali sono i suoi vantaggi
- Come smaltire olio di frittura e olio esausto in genere
- Come si riciclano gli elettrodomestici
- Come funziona la racchetta per zanzare
- Arriva Sumus, il sacchetto di carta per umido
- A cosa serve un addolcitore d’acqua e quando vale la pena averne uno in casa