a cura della Redazione di Buonissimo
Capita a tutti di bruciare del cibo nella pentola. Per far tornare il fondo della padella come nuovo, potete ricorrere a rimedi naturali economici, ecologici ed efficaci. Ecco quali.

Aceto
Ricoprite il fondo della pentola con dell’aceto, mettete la padella sul fornello, accendete il fuoco a fiamma dolce, fate bollire per qualche minuto. Quando i frammenti di bruciato iniziano a staccarsi, spegnete il fuoco, lasciate raffreddare e poi con una spatola o una spugnetta eliminate il bruciato.
Aceto e bicarbonato
Se al potere sgrassante dell’aceto si unisce la forza detergente del bicarbonato, il risultato non può deludere. Coprite il fondo della pentola con una tazza d’acqua, mettete la padella sul fuoco a fiamma dolce, aggiungete una tazza di aceto e portate a ebollizione. Quando inizia il bollore spegnete la fiamma e versate nella pentola 2 cucchiai di bicarbonato di sodio. Si formerà una leggera effervescenza. Lasciate agire il composto. Dopo qualche minuto eliminate l’acqua con aceto e bicarbonato e strofinate con una spugnetta, per rimuovere il bruciato. Se è particolarmente ostinato, passate sull’incrostazione del bicarbonato a secco.
In alternativa potete miscelare dell’aceto bianco e del bicarbonato in modo che si ottenga un composto da mettere sulla parte bruciata con un pennello da cucina in silicone. Lasciate agire per alcune ore, poi con una paglietta in acciaio strofinate la mistura sulla pentola fino a far staccare lo sporco.
Coca cola
Il potere corrosivo della coca cola è risaputo, perché non sfruttarlo per far tornare a splendere le pentole? Ricoprite il fondo della padella bruciata con della coca cola, mettete la pentola sul fornello, riscaldate a fuoco basso, spazzolate per qualche minuto la padella con una spazzola a setole rigide con un’impugnatura che vi permette di non bruciarvi. Spegnete il fuoco e continuate a spazzolare fino a eliminare completamente l’incrostazione.
Gli articoli di “Consigli in cucina”
- Pomodori conservati in frigorifero: cosa fare prima di cucinarli
- Pentola bruciata? Scopri come pulirla con dei rimedi naturali
- Forno incrostato, come pulirlo con bicarbonato e aceto
- CONSIGLI IN CUCINA – Utilizzare i surgelati
- CONSIGLI IN CUCINA – Una rosa in una patata
- CONSIGLI IN CUCINA – Tecniche per cuocere la pasta: trucchi e consigli
- CONSIGLI IN CUCINA – Pizza surgelata: come trasformarla in una pizza buonissima
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua del rubinetto e le acque minerali
- CONSIGLI IN CUCINA – Friggere senza olio
- CONSIGLI IN CUCINA – Da cosa dipende il colore del guscio delle uova di gallina
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie
- CONSIGLI IN CUCINA – Come si fa a sapere se un uovo è ancora buono
- CONSIGLI IN CUCINA – Come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro
- CONSIGLI IN CUCINA – Come riutilizzare il latte scaduto senza sprecarlo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pastorizzare le uova per la carbonara
- CONSIGLI IN CUCINA – Come non far attaccare i dolci alla teglia
- CONSIGLI IN CUCINA – Come eliminare l’odore di fritto da casa
- CONSIGLI IN CUCINA – Come cucinare il cavolfiore
- CONSIGLI IN CUCINA – Quale olio si usa per friggere il pesce
- CONSIGLI IN CUCINA – Pulire i carciofi velocemente
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua di cottura della pasta
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosce di pollo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come utilizzare le mele troppo mature
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pulire e tagliare il radicchio
- CONSIGLI IN CUCINA – Come lessare le patate
- CONSIGLI IN CUCINA – Alluminio in cucina
- CONSIGLI IN CUCINA – Acqua e limone
- Come si usa il batticarne in modo corretto
- Come realizzare una zucca di Halloween
- Come montare il latte per il cappuccino