a cura della Redazione di “Fastweb Plus”

PagoPa, come funziona l’App sviluppata dall’Agenzia per l’Italia Digitale per semplificare e rendere più sicuri i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Con questo servizio è possibile pagare bollette, tasse e imposte passando tramite i siti web della Pubblica Amministrazione, tramite quelli dei singoli enti e addirittura nei punti vendita che aderiscono al servizio.
Lo scopo principale di questo sistema è semplificare e rendere migliori tutti i servizi di pagamento rivolti alla Pubblica Amministrazione, interessando quindi: Comuni, Province, Regioni, aziende a partecipazione pubblica, scuole, università, ASL, INPS, Agenzia delle Entrate, ACI.
Il fulcro del discorso è garantire transazioni immediate che possano essere effettuate con la massima sicurezza; andando a snellire il sistema e rendendo le operazioni molto più semplici e gestibili in qualsiasi momento. Possiamo, quindi, definire pagoPA come una “modalità di pagamento” che rende più accessibili le comunicazioni verso la Pubblica Amministrazione e i vari enti accreditati. Con questo servizio sviluppato dall’AgID è possibile pagare le varie utenze come gas, acqua ed elettricità ma non solo. Attraverso pagoPA si avranno a disposizione anche tutte le imposte del Miur e, quindi, l’utente potrà anche saldare le tasse di scuole e università. Il bollo auto, i ticket sanitari e tutte quelle spettanze rivolte alla Pubblica Amministrazione o a quegli enti che hanno aderito al servizio. Per effettuare un pagamento non sono necessarie credenziali di accesso o di autenticazione particolari ma è sufficiente l’attivazione di tale servizio. Tutto ciò di cui l’utente avrà bisogno è un indirizzo email valido e, nel caso di pagamenti tramite banca o siti specifici, i dati per accedere al proprio account. Oltretutto, se l’utente fosse in possesso di un bollettino di pagamento cartaceo può utilizzare l’Applicazione dell’ente a cui versare le imposte, semplicemente scansionando il codice QR sul bollettino; in alternativa può recarsi in uno dei punti vendita che aderiscono al servizio pagoPA ed effettuare il pagamento tramite essi.
Pagare bollette e imposte tramite banca è forse una delle soluzioni migliori per sfruttare pagoPA completamente online.
In questo senso, quindi, l’home banking è la soluzione più veloce che permette agli utenti di effettuare pagamenti comodamente da casa, dal computer o con l’App della banca. Naturalmente è necessario avere il bollettino da pagare, le credenziali di accesso al sito e l’abilitazione dei pagamenti on-line ove richiesto.
Le operazioni avvengono tramite CBILL, che permette di effettuare transazioni online in maniera estremamente intuitiva, saldando tutte le imposte di cui sopra. Questo sistema è già incluso nelle piattaforme dedicate all’internet banking nel nostro paese e può essere utilizzato senza richiedere servizi aggiuntivi.
Cliccando semplicemente sulla sezione di riferimento è necessario inserire tutti i dati presenti sul bollettino e il sistema lavorerà in automatico per compilare tutte le indicazioni di pagamento. Un modo veloce e sicuro per pagare buona parte delle proprie bollette senza dover fare file estenuanti nei vari sportelli.
La funzione interessante di CBILL è che il sistema include molti controlli per evitare pagamenti doppi della stessa utenza e il calcolo automatico di eventuali variazioni sulla bolletta.
Utilizzare pagoPA tramite ATM o sportello della filiale
Per chi preferisse pagare le proprie bollette fisicamente, il servizio pagoPA è utilizzabile anche tramite lo sportello ATM o la filiale della propria banca, potendo contare sull’aiuto dell’operatore.
In questo modo, oltre al bollettino da pagare, sarà ovviamente necessario anche un conto nella banca in cui ci si reca.
Una volta inserita la propria carta all’interno dello sportello ATM, bisognerà cliccare sulla voce Ricariche, pagamenti e altre operazioni; qui bisognerà selezionare l’opzione CBILL, pagoPA e procedere con il nuovo pagamento. Anche in questo caso la procedura è piuttosto intuitiva e permetterà in pochi minuti di effettuare il pagamento delle varie bollette.
Allo stesso modo, recarsi nella filiale della banca è un’altra delle soluzioni offerte dal servizio, ottenendo in questo caso anche l’aiuto da parte dell’operatore, in caso di difficoltà. Scegliendo questa modalità di pagamento sarà sufficiente consegnare il bollettino all’incaricato e decidere se pagare tramite contanti o addebito sul conto corrente.
In alternativa all’home banking è possibile pagare online tramite il sito ufficiale di pagoPA o le pagine della Pubblica Amministrazione o dei vari enti creditori.
In questo caso i servizi offerti e le modalità di pagamento cambiano a seconda delle utenze; ad esempio in molti comuni italiani è possibile effettuare diversi tipi di pagamenti, ma ogni realtà ha il proprio sito web e un relativo percorso per la procedura.
Differenze a parte l’importante è ricordare che tutti i pagamenti tramite pagoPA online sono contraddistinti dal bollino con il logo del servizio; dove appare questo simbolo vuol dire che l’ente di riferimento è accreditato ad utilizzare tale sistema.
Altro esempio importante è quello relativo alle università o alle tasse di iscrizione agli ordini professionali. In entrambi i casi è possibile collegarsi al sito ufficiale dell’ente verso cui effettuare il pagamento e seguire la procedura riportata che, generalmente, è molto simile a quella dell’home banking. Tutti questi servizi sono (molto spesso) integrati nelle pagine ufficiali della propria banca ed è, quindi, possibile effettuare pagamenti direttamente dalla piattaforma e senza visitare siti esterni, se non per alcuni casi particolari.
In materia di sicurezza pagoPA garantisce transazioni sicuree sempre verificate. Concentrando tutte le modalità di pagamento in un’unica piattaforma, il sistema garantisce affidabilità, controlli rigidi e comunicazioni chiare, in modo che sia l’utente che l’ente che deve incassare il pagamento siano sempre tutelati.
Fonte : “fastwebplus”
Gli articoli di “Digital Plus”
- Persuasione digitale
- Pec : Cos’è e come funziona la posta elettronica certificata
- PagoPA, cos’è, come funziona e che cosa si può fare
- Pagamenti digitali, cosa sono, quali sono, innovazione e piattaforme
- L’uso dei QR Code e i rischi per la sicurezza
- INAD, perché è importante avere una PEC dal 6 luglio
- Google Maps: ecco come salvare un percorso
- Cos’è lo SPID
- Consigli per allungare la durata della batteria degli AirPods
- Come evitare truffe online e fare acquisti sicuri durante il Black Friday
- App per la salute: le più utili sul mercato