di Antonio Esposito

Giovanni Capurro – Eduardo Di Capua – 1898
Che ’O sole mio, ovvero la più famosa canzone del mondo nella celebrazione della luce, della vita e dell’allegria sia nata nella triste nebbia dell’Ucraina potrebbe sembrare un controsenso.
Ma può succedere se l’autore è un affermato violinista che si trova in Russia per suoi concerti. E successe a Eduardo Di Capua.
Si trovava a Odessa (o secondo altri a Mosca) per una tournée quando decise di musicare un testo che gli aveva dato l’amico e poeta Giovanni Capurro, forse tramite la casa editrice Bideri.
In effetti, pare che non siano state le nebbie o la solitudine e neanche la nostalgia a fornirgli l’ispirazione ma una magnifica alba sul mar Nero. Tuttavia non è da escludere che la vera musa sia stata Nina, un’affascinante nobildonna. Al secolo Anna Maria Vignati-Mazza, moglie del senatore Giorgio Arcoleo.
’O sole mio è una delle canzoni più famose di tutti i tempi. È conosciuta in tutto il mondo ed è stata interpretata dai più grandi cantanti. La più memorabile delle interpretazioni è quella di Enrico Caruso.
’Sole mio arriva nello spazio
Ma le note di ’O sole mio non si sono fermate sulla Terra. Sono arrivate anche nello spazio grazie a Jurij Gagarin che le intonò durante il primo viaggio dell’uomo intorno alla Terra. Era il 12 aprile 1961.
Dovettero poi passare 41 anni poi O sole mio trovò un altro straordinario interprete: papa Giovanni Paolo II. In occasione della visita pastorale ad Ischia per il suo 82esimo compleanno: si esibì in un piccolo accenno.
Se poteva apparire curioso che la canzone del sole fosse stata composta nella nebbia è molto più tristemente strano che un successo di questa portata non abbia arricchito i suoi autori. Anzi non riuscì ad impedire che morissero in miseria.
La grande beneficiaria di questo straordinario successo è stata, e lo è ancora, la Casa discografica Bideri che da oltre un secolo continua a godere dei diritti d’autore. E grazie a un cavillo legale lo farà fino al 2042.
Edoardo di Capua musicò anche le parole di Vincenzo Russo in Maria Marì, Torna maggio e I’ te vurria vasà.
Fonte : Napolinpillole , art. Enzo Abramo
Le pagine di “La canzone napoletana”
- Anema e Core : emoziona anche i rivoluzionari russi
- Era de maggio, versione diurna di una serenata
- Fenesta ca lucive, strazianti versi d’amore
- Fenesta vascia, storia d’amore, di rabbia e di delusione
- Funiculì Funiculà, ‘fallisce’ lo scopo, trionfa alla Piedigrotta
- Il vecchio e il nuovo : Luna Rossa e Napule è
- Io te vurria vasà : la tristezza di un amore irraggiungibile
- Luna Rossa sulla fine di una storia d’amore
- Malafemmena
- Michelemmà – la tarantella dei misteri irrisolti
- Munastero ‘e Santa Chiara
- ‘Na sera ‘e maggio – Il primo amore non si scorda mai
- O paese do’ sole
- O’ Sarracino , sciupafemmine stregato da una rossa
- ‘O surdato ‘nnamurato – Una lettera per la pace
- Reginella, piccola sciantosa della Belle Epoque partenopea
- Tammurriata nera – Miseria e mercato sfrenato del sesso
- Te voglio bene assaje , storia di un tormentone
- Torna maggio, ma non basta a risvegliare l’amore
- Torna a Surriento, la canzone nata due volte
- Tu ca nun chiagne, la freddezza di una donna dispettosa
- Voce ’e notte, la serenata della perseveranza
- Lo guarracino, un pandemonio nella tranquillità del mare
- Marechiare, tutta la natura partecipa alla serenata
- Guapparia,con lo spirito della sceneggiata
- Core ‘ngrato , il tormento di un amore non ricambiato
- Maria Marì, la vana attesa di un gesto d’amore
- ‘O sole mio, la luce dalle nebbie dell’Ucraina
- ‘A sunnambula
- LA CANZONE NAPOLETANA – Comme facette mammeta. La straordinaria storia di Capaldo e Vincenzella