a cura di Sigfrido Junior Hobel (Project Tuscia)

Norchia è celebre per le sue grandi necropoli, tra le più grandiose e suggestive della Tuscia.
L’area di Norchia è stata abitata fin dall’epoca del Bronzo Medio, come è dimostrato dalla presenza di sepolture a grotticella in località Piano del Casalone, ed è stato confermato dai ritrovamenti fatti durante gli scavi condotti negli anni ’70 del secolo scorso, che hanno riportato alla luce fondi di capanne lungo il lato orientale della collina, segno indelebile dell’esistenza di un antichissimo abitato tipico della civiltà appenninica.
Il nome Norchia è derivato dal nome etrusco Urcla o Orcla; l’insediamento etrusco, di cui si hanno pochissime notizie, sorgeva su uno sperone tufaceo delimitato a ovest dal torrente Biedano e ad est dal fosso Pile.
A partire dal IV a.C., in coincidenza con la fase di maggiore floridezza dell’abitato etrusco, si ebbe la realizzazione delle più celebri e monumentali tombe della Necropoli di Norchia, a questa fase appartiene inoltre il maggior numero di testimonianze archeologiche, come i resti ceramici e le imponenti opere di ingegneria (il lungo fossato artificiale e la muraglia a grandi blocchi di tufo squadrati posti a protezione dell’insediamento).
Il periodo d’oro di Norchia durò fino al II a.C., successivamente il centro fu assegnato al municipio romano di Tarquinia, perdendo gradualmente di importanza.
Nel periodo alto-medievale si ebbe un nuovo periodo di benessere, testimoniato da numerosi e notevoli edifici come il castello dei di Vico e le chiese di San Pietro e di San Giovanni.
Scopri di più su Project Tuscia
“Supporta Project Tuscia iscrivendoti al canale Youtube”
Gli articoli di “Project Tuscia”
- PROJECT TUSCIA – Scopri la Tuscia con Project Tuscia
- PROJECT TUSCIA – Necropoli del Crocifisso del Tufo
- PROJECT TUSCIA – Necropoli di Castel d’Asso
- PROJECT TUSCIA – Palazzo Madruzzo di Soriano nel Cimino
- PROJECT TUSCIA – Corchiano e dintorni
- PROJECT TUSCIA – Alla scoperta di Blera
- PROJECT TUSCIA – La Valle di Cagnemora
- PROJECT TUSCIA – Eremo di Poggio Conte
- PROJECT TUSCIA – Corviano
- PROJECT TUSCIA – Norchia
- PROJECT TUSCIA – Palazzo Orsini di Bomarzo
- PROJECT TUSCIA – Duomo di Orvieto
- PROJECT TUSCIA – Apiario Etrusco-Romano di Soriano nel Cimino
- PROJECT TUSCIA – Celleno Borgo Fantasma
- PROJECT TUSCIA – La Torre di Pasolini e le Cascatelle di Chia
- PROJECT TUSCIA – Tuscia è
- PROJECT TUSCIA – Bomarzo
- PROJECT TUSCIA – Il bosco di Santa Cecilia
- PROJECT TUSCIA – Villa Lante di Bagnaia
- PROJECT TUSCIA – Le cascate di Chia e la Torre di Pasolini
- PROJECT TUSCIA – San Giovanni Battista del Gonfalone (Viterbo)
- PROJECT TUSCIA – Tuscania
- PROJECT TUSCIA – Calcata
- PROJECT TUSCIA – Acquarossa
- PROJECT TUSCIA – Bassano e dintorni
- PROJECT TUSCIA – Caprarola
- PROJECT TUSCIA – Cerveteri