a cura dell’Associazione “Avvocato in famiglia”
Arriva finalmente la multa Antitrust per Sky
Ricordiamo a tutti che avevamo avvisato del pasticcio dei diritti sportivi, insomma altro che pasticcio!
Era agosto 2018 quando arrivò la notizia di una riconfigurazione dell’offerta televisiva sui diritti del calcio di serie A: i clienti SKY cominciavano a scrivere lamentando la poca chiarezza delle informazioni diffuse da Sky Italia in ordine ai servizi offerti. O meglio: hanno comprato tutte le partite e poi improvvisamente, senza rispetto alcuno, si sono visti privare di molte partite anche di cartello.
Riassumendo, nella stagione in corso, infatti, l’emittente pay-tv trasmette solo 7 partite di serie A, mentre le altre 3 (ossia quella di sabato alle 20.30, la gara all’ora di pranzo di domenica e una di quelle delle 15) se le è aggiudicate Perform che trasmette su DAZN, il suo servizio di video streaming online.
Il punto è che, nel momento in cui i consumatori hanno sottoscritto l’abbonamento con Sky, non erano al corrente della distribuzione delle partite e per questo anche Noi ci siamo ci siamo arrabbiati per la consueta dimostrazione di arroganza delle multinazionali.
Finalmente anche l’Antitrust ci ha dato ragione: chiusa l’istruttoria avviata nei confronti di SKY Italia, l’Autorità ha accertando due violazioni del Codice del Consumo, irrogando sanzioni per 7 milioni di euro complessivi.
Per un verso, l’Autorità ha rilevato che SKY non ha fornito informazioni chiare e immediate sul contenuto del pacchetto Calcio per la stagione 2018/19, lasciando intendere ai potenziali nuovi clienti che tale pacchetto fosse comprensivo di tutte le partite del campionato di serie A come nel triennio precedente. Il consumatore appassionato di calcio, pertanto, in assenza di informazioni che veicolassero immediatamente e con la dovuta rilevanza i contenuti dell’offerta e in particolare le limitazioni sul numero di partite disponibili (7 su 10 per ciascuna giornata di campionato), sarebbe potuto facilmente incorrere nell’errore di ritenere compreso nel pacchetto SKY Calcio l’intero campionato di calcio di serie A.
Ma non finisce qui…. parliamo di una MULTINAZIONALE e come tale se ne infischia di tutto e di tutti , infatti l’Autorità ha accertato che SKY ha attuato una pratica aggressiva in quanto ha esercitato un indebito condizionamento nei confronti dei clienti abbonati al pacchetto SKY Calcio, i quali, a fronte di una rilevante ridefinizione dei suoi contenuti (riduzione del 30% delle partite di serie A e cancellazione dell’intero torneo di serie B) non sono stati posti nella condizione di poter assumere liberamente una decisione in merito al mantenimento o meno del pacchetto.
Ma le malefatte di Sky non sono finite qui.
Per avere ulteriori dettagli potete contattare direttamente l’Associazione Avvocato in famiglia ai seguenti recapiti:
Mail: info@avvocatoinfamiglia.com
Numero verde: 800 134 008 (09-12 / 15-17)
WhatsApp: +39 338 8310374 (orario continuato)
Gli articoli di “Avvocato in famiglia”
- Una legge che estingue i debiti
- Testamento e funerale sociale. Risolvete adesso e non dopo
- Telemarketing aggressivo
- Telefonate indesiderate…
- Successione dell’auto: come funziona in caso di eredità
- Stalking condominiale
- Spese condominiali elevate
- Spese condominiali : è possibile conoscere i nomi di chi non paga?
- Sistemi di informazioni creditizie
- Siete stati vittime dei servizi svuota-credito?
- Siete senza lavoro? In crisi? Non perdete questa occasione per uscire dai debiti
- Segnalare in banca dati è paragonabile ad un sistema di estorsione e ricatto?
- Responsabilità dei genitori
- Recupero crediti
- Raccomandate: come riconoscere il mittente prima di ritirarla.
- Quando una multa è nulla?
- Pignoramento conto corrente
- Perfetta contestazione di un autovelox
- Pensione senza contributi
- Pensando male qualche volta si commette peccato ma…
- Odontoiatria Sociale
- Non rinunciate ai vostri diritti!
- Non pagate penali a SKY
- Lasciare un testamento a casa
- La prescrizione delle cartelle è un diritto
- La multa è nulla se…
- La migliore causa? Quella che non si fa grazie alla consulta nazionale
- La miglior difesa è il sapere
- Isee istantaneo e Reddito di Cittadinanza
- Irregolari tutti i mutui erogati al 100% dalle banche
- I consigli per risparmiare sulla bolletta del gas
- Gratuito patrocinio
- Fatturazione elettronica, è allarme phishing: Pec sotto attacco
- Eredità e conto corrente
- Coronavirus : ecco cosa fare se vi multano
- Controllare il bollo auto
- Contatori energie . Le truffe.
- Comprare casa senza mutuo
- Come ottenere il gratuito patrocinio
- Come funziona un’asta immobiliare
- Cartelle esattoriali nulle
- Bollo auto: non si paga più
- Bollo auto non pagato!
- Bollette luce e gas
- Bollette esagerate…
- Bloccare l’asta immobiliare è possibile!
- Avete dei debiti?
- Atti giudiziari mai ricevuti
- Assegno unico e universale per figli a carico
- Anche chi non ha nulla può esdebitarsi