a cura della Redazione “Zooplus Magazine”

Forse non lo sai, ma non capita solo a noi umani di ammalarci di depressione: purtroppo può succedere anche al gatto di perdere l’interesse per le piccole gioie della vita quotidiana. È importante riconoscerne subito un gatto depresso per combattere efficacemente quella che è una vera e propria malattia.
I sintomi: come riconosco i segni della depressione nel mio gatto?
Il quadro clinico della depressione felina è molto simile a quello degli esseri umani. Mancanza di energia, apatia e una salute mentale generalmente non buona sono i principali sintomi della depressione. Nel gatto depresso puoi riconoscere questo stato d’animo negativo dai seguenti comportamenti:
- Il tuo micio è meno affettuoso, ricerca meno il contatto fisico con te
- Dorme più del normale e ha un atteggiamento apatico durante tutta la giornata
- Non riesci a coinvolgerlo nemmeno con i suoi giochi preferiti
- Lascia il cibo nella ciotola e spesso non mangia nemmeno il suo alimento preferito
- Si prende poca cura del suo pelo e si lava malvolentieri.
- Anche se ha la possibilità di uscire ed esplorare i dintorni di casa, non sembra più interessato a farlo e resta sempre in appartamento.
La diagnosi: come faccio a capire se il mio gatto è depresso?
La prima cosa da fare, se sospetti di avere un gatto depresso, è contattare il tuo medico veterinario di fiducia per chiedergli un consiglio. In questo modo puoi escludere eventuali problemi di salute come dolori, una qualche malattia infettiva o altre patologie che potrebbero nascondersi dietro a questo sintomo. Il medico effettua una visita approfondita, misura la temperatura al gatto e fa un piccolo prelievo di sangue.
Una volta visitato a fondo il tuo pet e aver escluso possibili cause fisiche, il veterinario ti chiederà se per caso, di recente, si è verificato un evento specifico che potrebbe aver avuto un impatto psicologico sul tuo gatto.
Per analizzare la situazione in maniera ottimale il veterinario ti chiederà, ad esempio:
- Quanto spesso e cosa dai da mangiare al tuo gatto?
- Per caso hai traslocato da poco?
- In famiglia è arrivato qualcuno di nuovo, un bimbo, un convivente o un altro pet?
- Di recente è venuto a mancare qualcuno che viveva con voi?
Se la risposta ad una o più domande di questo breve elenco è “sì”, allora verosimilmente hai individuato la ragione dell’atteggiamento improvviso nel tuo gatto depresso.
Le terapie: come si cura un gatto depresso?
Come per le persone, anche nel caso dei gatti il trattamento della depressione di solito non è semplice, a causa della complessità della malattia e del fatto che spesso è necessario molto tempo per risolvere il problema. Ecco perché è importante documentare con regolarità tutti i progressi così come i passi indietro e le battute d’arresto.
Se riesci a capire quale possa essere stata la causa, forse puoi provare a correggere il tiro e ad aiutare il tuo pet ad uscire dalla depressione. Se non è possibile, puoi chiedere il supporto di uno psicologo felino o rivolgerti al tuo veterinario di fiducia per ricevere informazioni sull’eventualità di somministrare al tuo gatto qualche leggero farmaco psicotropo. Si tratta di medicinali che agiscono sul cervello dell’animale e possono essere un valido aiuto contro la depressione felina, quando è grave e persistente.
Sebbene ad oggi non vi siano evidenze scientifiche che confermino l’efficacia dei fiori di Bach per i gatti contro la depressione, diversi proprietari li utilizzano per alleviare i sintomi di questa malattia, nel gatto. Tecnicamente si tratta di alimenti, non di farmaci.
Le cause: quali sono i fattori scatenanti della depressione?
Siccome la salute della psiche del gatto dipende da molti elementi, altrettanto diverse sono le possibili cause, vale a dire i fattori scatenanti della depressione felina.
Ecco le principali cause della depressione nel gatto:
- Un trasloco e un cambio di ambiente a livello abitativo
- L’arrivo di un cane o di un altro gatto in famiglia o presso i vicini (se il tuo gatto è uno spirito libero)
- Assenza di contatti sociali, lunghe ore di solitudine quotidiana
- Uno stile di vita non idoneo alla specie
- La morte, il trasloco o l’assenza per lungo tempo di un membro della famiglia
La prognosi: come posso sconfiggere la depressione del mio gatto?
L’aspetto più importante per riuscire a restituire al gatto la sua gioia di vivere è identificare la causa della depressione e quindi agire per combatterla. Non dimenticare che qualunque terapia, quando si tratta di curare lo stato d’animo e la psiche di un essere vivente, ha bisogno di tempo, amore e pazienza.
Fonte : articolo a cura di Franziska G., Veterinaria
Gli articoli di “Mondo Gatto”
- MONDO GATTO – La forfora nel gatto: cause & rimedi
- MONDO GATTO – L’ipertiroidismo nel gatto: quando la tiroide impazzisce
- MONDO GATTO – L’alopecia nel gatto: un problema non solo estetico
- MONDO GATTO – Kit d’emergenza per gatti: pronti ad ogni evenienza
- MONDO GATTO – Il gatto russa: devo andare dal veterinario?
- MONDO GATTO – Gatto depresso, che cosa fare?
- MONDO GATTO – Gatto avvelenato: ecco che cosa fare
- MONDO GATTO – Ferite alle zampe dei gatti: che cosa puoi fare
- MONDO GATTO – Dovrei far sterilizzare o castrare il mio gatto?
- MONDO GATTO – Devo lavare il mio gatto?
- MONDO GATTO – Curare la cistite nel gatto
- MONDO GATTO – Cosa fare quando il gattino ha la diarrea
- MONDO GATTO – Come pulire orecchie e occhi del gatto
- MONDO GATTO – Come mai il mio gatto vomita?
- MONDO GATTO – Come dare la pastiglia al gatto: 3 trucchi efficaci
- MONDO GATTO – Come capire se il gatto ha dolore
- MONDO GATTO – Calcolare l’età del gatto
- MONDO GATTO – Quando il gatto ti vuole bene: 5 segnali per capirlo
- MONDO GATTO – La rabbia nel gatto
- MONDO GATTO – L’ascesso nel gatto
- MONDO GATTO – I più bei giocattoli per felini
- MONDO GATTO – Divertiti a costruire una cuccia per gatti fai da te
- MONDO GATTO – Cosa dice il mio gatto?
- MONDO GATTO – Anoressia felina: quando il gatto non mangia