a cura della Redazione Fumetto Story

Dove non arrivano gli altri aerei, arriva il piccolo Piper di Mister No. In qualsiasi città e villaggio del Brasile e dei paesi vicini, ma soprattutto nel territorio coperto dall’immensa foresta amazzonica: l’estrema maneggevolezza del suo aereo, e la sua abilità di pilota, permette a Mister No di atterrare quasi in ogni punto della giungla selvaggia, e per larghi tratti inesplorata.
Dove non può arrivare in volo, Mister No arriva via fiume, percorrendo l’intrico di canali che costituiscono il bacino amazzonico con piroghe a motore chiamate “voador”, oppure marciando attraverso la foresta umida e buia, dove il pericolo segue ogni passo degli avventurosi esploratori.
Dopo una turbolenta adolescenza passata tra le strade di New York e un viaggio che l’ha portato attraverso gli Stati Uniti fino all’assolata California, nel 1941 Jerry Drake si arruola insieme al suo mentore Bat Barlington nelle “Tigri Volanti” per combattere a fianco dei cinesi contro gli invasori giapponesi, trasferendosi così in Estremo Oriente, partecipando a numerose battaglie aeree e segnalandosi per la sua abilità e il suo coraggio anche dopo essere stato coattamente arruolato nell’aviazione statunitense.
È stato proprio un crudele ufficiale giapponese a dargli il soprannome di “Mister No”, a causa dell’orgogliosa ostinazione che dimostra nel rifiutarsi di obbedire agli ordini dopo essere stato fatto prigioniero.
Mister No è, dunque, un “eroe controvoglia” che, ritornato negli Stati Uniti dopo la fine della guerra, non è più riuscito ad ambientarsi nella società americana. È proprio per vivere a modo suo che nella seconda metà del 1950 lascia New York per l’Amazzonia: quella che alcuni chiamano “l’ultima frontiera della civiltà” è forse l’unica terra dove può trovare spazio uno spirito libero come lui, a fianco di fidati amici come Otto Kruger detto Esse-Esse.
Mister No è un uomo onesto e coraggioso, sempre pronto a schierarsi dalla parte dei più deboli, senza atteggiarsi a eroe spaccamontagne. Si trova spesso coinvolto nelle situazioni più pericolose per cause di forza maggiore, ma è lecito pensare che sia lui a cercarsi i guai, assecondando il suo spirito generoso e ribelle.
È impulsivo e passionale, agisce quasi sempre spinto dalla pressione emotiva, ma dietro la sua rabbia c’è sempre un impulso morale: non accetta le ingiustizie del mondo, anche quando corrispondono alla “logica delle cose”. E la sua abitudine di dire “no” a ciò che non gli piace finisce per essere il Leitmotiv di tante sue avventure.
Si ringrazia la “sergiobonelli editore” per le notizie fornite dal proprio sito www.sergiobonelli.it
Gli articoli di “Fumetto Story” : Classici del fumetto
- Topolino : la storia – parte 9
- Topolino : la storia – parte 8
- Topolino : la storia – parte 7
- Topolino : la storia – parte 6
- Paperino
- Nathan Never
- Mister No
- Martin Mystere : il detective dell’impossibile
- Mandrake : ‘invincibile’ magia a fumetti
- Lupo Alberto
- L’uomo ragno
- Intrepido
- Il mio nome è Zagor
- Il mio nome è Mark
- Il Comandante Mark
- Corriere dei Piccoli
- CLASSICI DEL FUMETTO – Topolino : la storia – parte 5
- CLASSICI DEL FUMETTO – Topolino : la storia – parte 4
- CLASSICI DEL FUMETTO – Topolino : la storia – parte 3
- CLASSICI DEL FUMETTO – Topolino : la storia – parte 2
- CLASSICI DEL FUMETTO – Topolino : la storia – parte 1
- CLASSICI DEL FUMETTO – Tex Willer
- CLASSICI DEL FUMETTO – Diabolik
- CLASSICI DEL FUMETTO – Braccio di Ferro
- CLASSICI DEL FUMETTO – Alan Ford
- Capitan Miki
- Blek Macigno
- Batman : 80 anni
- Asterix