a cura delle Redazioni di “Digital Life Focus” e “Informatica per tutti”


Oggi è quasi scontato scegliere se collegarsi a internet con un cavo ethernet che va dal router al computer oppure se sfruttare la connessione senza fili Wifi.

Il Wifi è, ovviamente, più conveniente e comodo rispetto ai cavi Ethernet, che tra l’altro non possono essere attaccati a smartphone e tablet.

Se però si parla di PC desktop o portatili, l’uso dei cavi Ethernet ha ancora qualche vantaggio e, più precisamente, permette di avere una rete più veloce nella trasmissione di dati, con una minor latenza e zero rischio di interferenze.

Ma quanto è più veloce il cavo Ethernet rispetto il wifi?

Sul fatto che la trasmissione di dati tramite cavo sia più veloce rispetto la trasmissione wi-fi non ci sono dubbi, ma le differenze sono oggi molto minori rispetto al passato.

Il Wi-Fi sta infatti migliorando di anno in anno con il rilascio di nuovi standard l’802.11ac e l’802.11n, che sono tecnologie di reti wireless molto veloci, teoricamente anche fino 850Mb/s la ac e 150Mb/s la n.

D’altra parte, una connessione Ethernet cablata può teoricamente trasmettere con velocità fino a 10 Gb/s se si usa un cavo Cat-6 o 1 Gb/s con il più comune cavo Cat-5e.

Sarebbe meglio collegarsi a internet usando i cavi ethernet o il Wifi è veloce e buono abbastanza da rendere ormai inutili i cavi?

Oggi è quasi scontato scegliere se collegarsi a internet con un cavo ethernet che va dal router al computer oppure se sfruttare la connessione senza fili Wifi.

Il Wifi è, ovviamente, più conveniente e comodo rispetto ai cavi Ethernet, che tra l’altro non possono essere attaccati a smartphone e tablet.

Se però si parla di PC desktop o portatili, l’uso dei cavi Ethernet ha ancora qualche vantaggio e, più precisamente, permette di avere una rete più veloce nella trasmissione di dati, con una minor latenza e zero rischio di interferenze.

Ma quanto è più veloce il cavo Ethernet rispetto il wifi?

Sul fatto che la trasmissione di dati tramite cavo sia più veloce rispetto la trasmissione wi-fi non ci sono dubbi, ma le differenze sono oggi molto minori rispetto al passato.

Il Wi-Fi sta infatti migliorando di anno in anno con il rilascio di nuovi standard l’802.11ac e l’802.11n, che sono tecnologie di reti wireless molto veloci, teoricamente anche fino 850Mb/s la ac e 150Mb/s la n.

D’altra parte, una connessione Ethernet cablata può teoricamente trasmettere con velocità fino a 10 Gb/s se si usa un cavo Cat-6 o 1 Gb/s con il più comune cavo Cat-5e.

La differenza di velocità tra le due modalità di trasmissione in rete sta solo nel passaggio di dati, da un dispositivo o PC a un altro, all’interno della stessa rete.

Se quindi si copiano o si trasferiscono molti dati e file da un computer a un altro ogni giorno, sarebbe nettamente più veloce con i cavi piuttosto che usando il Wifi.

La connessione a Internet non centra nulla con il trasferimento di file all’interno di una rete LAN cablata è molto più veloce rispetto una rete wireless.

È possibile verificare questa differenza facendo alcuni test di velocità di rete LAN, magari anche solo trasferendo un file grosso tra due PC, una volta usando la connessione Wi-Fi e una volta connessi a un cavo Ethernet.

Se si fa il test ADSL di velocità di internet invece non si dovrebbe vedere alcuna differenza tra wifi e cavo.

Il vero collo di bottiglia è rappresentato piuttosto dalla connessione Internet.

Praticamente nessun provider internet, soprattutto in Italia, permette di caricare internet così velocemente rendendo quindi ininfluente la differenza di velocità tra ethernet e wifi.

Se, quindi, non c’è reale differenza di velocità, la connessione internet via cavo è comunque migliore per qualità, ossia per la minor latenza o ritardo nella trasmissione di dati.

a latenza è un fattore importante nella qualità di una connessione di rete soprattutto per chi gioca online.

Nei giochi multiplayer viene indicata con il ping, che sta a significare il tempo di ritardo in cui noi vediamo quello che fanno gli altri, in tempo reale.

Quando la connessione è scadente, si rischia di perdere ogni partita al gioco perchè non si vedono i colpi e i movimenti dell’avversario.

Abbiamo parlato di questo argomento tecnico spiegando qualche trucco per avere una connessione più veloce e latenza di rete minore riducendo il Ping.

Se è vero quindi che per una connessione Ethernet la latenza sarà sempre inferiore rispetto alla connessione Wifi, questa è una differenza che interessa solo chi gioca online e non chi naviga su internet per leggere siti, scaricare o vedere video in streaming.

In sintesi, con Wi-Fi, c’è un po ‘più di un ritardo quando i segnali viaggiano avanti e indietro tra un dispositivo Wi-Fi (come il PC) e il router wireless.

È possibile verificare questo piccolo ritardo eseguendo il comando PING sull’indirizzo IP del router, una volta usando una connessione wifi e l’altra con la connessione ethernet.

Riguardo infine le interferenze del Wifi che influenzano la velocità di internet, queste esistono e sono un problema.

Abbiamo già visto, nella guida su come evitare le interferenze sul wifi dalle reti dei vicini.

Per esempio, se i video in streaming hanno un buffering lento, può darsi che ci siano interferenze sul wifi.

Sostanzialmente, le interferenze di una rete wireless sono di più se si vive in un ambiente molo popolato di reti e se si utilizza un router che va a 2.4 GhZ (e non a 5GhZ).

Anche i cavi Ethernet possono soffrire di una degradazione del segnale, ma solo se sono vecchi e se sono lunghi più di 10 o 20 metri.

Il Wifi invece può essere disturbato, oltre che dalle reti vicine, anche da altri dispositivi che utilizzano lo spettro di frequenza del Wi-Fi.

In conclusione, il Wifi è oggi ormai indispensabile in casa, per collegare a internet uno o più PC ed anche tablet e ogni smartphone, anche quelli degli amici che ci vengono a trovare.

Il Wifi poi è pulito, nel senso che non necessità di cavi da posare ai bordi di ogni stanza di casa o, come avveniva una volta, di tirare cavi da un piano all’altro anche attraverso i muri.

Se però si ha la possibilità di collegarsi a internet tramite cavo Ethernet perchè il PC è vicino al router, allora, può valere la pena, non solo per evitare interferenze e problemi di latenza, ma anche perchè, alla fine, il cavo è più sicuro.

In fondo la rete Wifi può essere sempre penetrata dall’esterno, soprattutto se non si configura il router per bene.

Una rete Ethernet cablata non può essere assolutamente violata da estranei, a meno che questi non si colleghino con un cavo al router, cosa impossibile in casa d’altri.

Qualcuno potrebbe dire che la connessione ethernet è meglio anche perchè i wifi è pericoloso per la salute.

Di questo però già si è parlato sui motivi per cui il Wifi non è pericoloso per noi e per i bambini per capire che non ci si deve preoccupare delle radiazioni del wifi.

Fonte : “NavigaWeb” – articolo di Claudio Pomes


Gli articoli di “Tuttoweb”

Lascia un commento