a cura della Redazione Fumetto Story
Creato dalla fertile penna di Alfredo Castelli nel 1982 e realizzato graficamente da Giancarlo Alessandrini, Martin Jacques Mystère è statunitense di nascita, ma si è formato culturalmente in Italia.

Vive a New York, in un piccolo appartamento pieno di libri e oggetti curiosi al numero 3/a di Washington Mews e pur essendo un vero e proprio “Detective dell’Impossibile” non è un detective nel senso stretto del termine. Non ha clienti che si rivolgono a lui e non esegue indagini su commissione, ma entra in azione soltanto se l’argomento lo interessa in modo particolare. E ciò che più gli interessa sono i “grandi enigmi” mai risolti, quelli cioè che la scienza “ufficiale” non prende in considerazione, da quelli archeologici a quelli storici, da quelli scientifici o parascientifici a quelli esoterici. Argomenti che esercitano l’inquietante attrazione dell’inesplicabile, che si fa ancora più intrigante perché avvolge la nostra società e il nostro tempo, dove il fantastico si scatena all’improvviso in ambienti apparentemente consueti e ordinari.
Martin Mystère non è assolutamente un super-eroe: è una persona “normale”, con tanti piccoli difetti che lo rendono “umano” e accattivante, che non si butta nel pericolo per il puro gusto di farlo.
Suo inseparabile compagno di avventure è Java, vero uomo di Neanderthal scovato in una “nicchia” preistorica in Mongolia e soltanto superficialmente civilizzatosi. Martin e Java formano una di quelle coppie “impossibili” che possono esistere unicamente nel mondo della fantasia. Una coppia ben più possibile è quella di Martin e sua moglie, l’affascinante e paziente Diana Lombard. Al loro fianco c’è spesso la svampita Angie, una bionda sexy con la tendenza a spogliarsi innocentemente di fronte a chiunque.
Nel corso delle sue avventure, Martin Mystère si è imbattuto più volte in reperti che provano l’esistenza dei continenti perduti di Atlantide e Mu, ma ogni ritrovamento è stato sistematicamente distrutto dagli Uomini in Nero, una sorta di setta secolare avversa a ogni scoperta o ipotesi che vada contro l’ordine costituito e la cultura ufficiale.
Un altro suo avversario ricorrente è Sergej Orloff, vecchio amico di gioventù divenuto in seguito un assassino senza scrupoli, che però tutti considerano un mecenate e un benefattore.
Si ringrazia la “sergiobonelli editore” per le notizie fornite dal proprio sito www.sergiobonelli.it
Gli articoli di “Fumetto Story” : Classici del fumetto
- Topolino : la storia – parte 9
- Topolino : la storia – parte 8
- Topolino : la storia – parte 7
- Topolino : la storia – parte 6
- Nathan Never
- Mister No
- Martin Mystere : il detective dell’impossibile
- Corriere dei Piccoli
- CLASSICI DEL FUMETTO – Mandrake : ‘invincibile’ magia a fumetti
- CLASSICI DEL FUMETTO – Lupo Alberto
- CLASSICI DEL FUMETTO – Intrepido
- CLASSICI DEL FUMETTO – Il mio nome è Zagor
- CLASSICI DEL FUMETTO – Il mio nome è Mark
- CLASSICI DEL FUMETTO – Il Comandante Mark
- CLASSICI DEL FUMETTO – Capitan Miki
- CLASSICI DEL FUMETTO – Blek Macigno
- CLASSICI DEL FUMETTO – Batman : 80 anni
- CLASSICI DEL FUMETTO – Asterix
- CLASSICI DEL FUMETTO – Topolino : la storia – parte 5
- CLASSICI DEL FUMETTO – Topolino : la storia – parte 4
- CLASSICI DEL FUMETTO – Topolino : la storia – parte 3
- CLASSICI DEL FUMETTO – Topolino : la storia – parte 2
- CLASSICI DEL FUMETTO – Topolino : la storia – parte 1
- CLASSICI DEL FUMETTO – Tex Willer
- CLASSICI DEL FUMETTO – Paperino – 86 anni
- CLASSICI DEL FUMETTO – L’uomo ragno
- CLASSICI DEL FUMETTO – Diabolik
- CLASSICI DEL FUMETTO – Braccio di Ferro
- CLASSICI DEL FUMETTO – Alan Ford