a cura della Redazione Veterinaria di Zooplus

Da un po’ di tempo, quando lo porti a passeggio, il tuo piccolo amico di zampa appoggia solo una zampetta posteriore, ma non sembra provare alcun dolore? Potrebbe avere una lussazione della rotula! Scopriamo insieme come riconoscerla e quali conseguenze può avere per il tuo pelosetto.
Predisposizione di razza: quali sono le razze più colpite?
Le razze canine di piccola taglia hanno maggiori probabilità di soffrire di lussazione rotulea. Queste includono, ad esempio, il chihuahua, il bulldog francese, il maltese e lo yorkshire terrier. La lussazione della rotula, tuttavia, può verificarsi anche nei cani di grossa taglia.
I sintomi: quali sono i segni di una lussazione della rotula nel cane?
I sintomi variano a seconda del tipo e del grado di lussazione della rotula. In tutti i casi, questa lesione all’articolazione del ginocchio si manifesta con una modifica dell’andatura del cane:
I pelosetti giovani con lussazione bilaterale congenita, generalmente, tendono a camminare con gli arti posteriori arcuati. Quelli affetti da lussazione laterale tendono a non poggiare la zampetta interessata.
I cani più anziani con una lussazione spontanea, invece, oltre alla zoppia possono manifestare un dolore improvviso, soprattutto se l’evento traumatico ha provocato anche altre lesioni al ginocchio (ad esempio, la rottura del legamento crociato).
La diagnosi: come viene accertata la lussazione della rotula nel cane?
Se il tuo pelosetto zoppica, può essere un sintomo di una grave malattia o lesione dell’apparato muscolo-scheletrico. Se la zoppia persiste, dunque, è importante consultare il tuo veterinario. Per confermare il sospetto di lussazione della rotula, il veterinario palpa con attenzione il ginocchio del tuo amico di zampa e verifica in quale misura e in quale direzione la rotula si può spostare. A tal fine, procede alla manipolazione dell’arto, estendendo e flettendo l’articolazione del ginocchio e praticando una pressione crescente sulla rotula.
Sulla base di quanto osservato, infine, valuta il grado di lussazione della rotula secondo la seguente classificazione:
Grado | Sintomatologia |
1 | È possibile lo spostamento manuale, raramente anche spontaneo, della rotula, ma di solito rientra in sede spontaneamente (riposizionamento spontaneo). |
2 | È possibile una dislocazione, sia manuale che spontanea, nonché un riposizionamento. |
3 | La rotula rimane lussata e si riposiziona solo manualmente. |
4 | La rotula è permanentemente lussata e non è possibile nemmeno un riposizionamento manuale. |
Per osservare più da vicino la posizione della rotula e delle strutture circostanti, il veterinario esegue un esame radiografico, che aiuta anche a determinare l’angolo di dislocazione.
La terapia: come si cura la lussazione della rotula nel cane?
Chirurgia: sì o no? La lussazione della rotula non sempre richiede un trattamento chirurgico. I pelosetti con una lussazione di grado 1, talvolta anche di grado 2, generalmente possono avere una qualità di vita ottimale.
L’intervento chirurgico è consigliato, invece, per i gradi più elevati ed in presenza di dolori ricorrenti. In questo modo è possibile alleviare il disagio del cane. A tal fine, il veterinario interviene tramite approfondimento del cosiddetto solco trocleare, trasposizione della tuberosità tibiale e fissaggio della capsula articolare.
Se la cartilagine dell’articolazione è danneggiata (artrosi), il veterinario può ricostruire la superficie articolare con l’aiuto di un innesto. Inoltre, può correggere chirurgicamente gravi mal posizionamenti dell’asse femoro-tibiale.
Dopo l’operazione al ginocchio, il pelosetto deve stare a riposo per circa sei settimane. In questo periodo, quindi, le attività sportive sono assolutamente off-limits! Dopo circa due mesi il veterinario verifica il successo della terapia mediante un esame radiografico. Si consiglia una fisioterapia post-operatoria per rafforzare gradualmente i muscoli circostanti.
Quanto costa l’intervento di lussazione rotulea?
I costi dell’intervento dipendono da molti fattori. Oltre ai costi dell’intervento in sé, ci sono i costi delle visite pre e post-operatorie, dei farmaci prescritti (ad esempio antidolorifici e antibiotici) e dei materiali utilizzati.
Durante il servizio di emergenza e nei fine settimana aumentano anche i costi del trattamento, che possono così raggiungere facilmente un importo di diverse migliaia di euro. Per avere un preventivo, puoi rivolgerti al tuo veterinario.
Le cause: quali sono i fattori scatenanti della lussazione rotulea nel cane?
Il fenomeno definito come “lussazione rotulea” dai veterinari non è altro che lo scivolamento della rotula dal cosiddetto solco trocleare dell’articolazione del ginocchio.
Nei nostri amici di zampa questo spostamento può essere permanente (lussazione permanente della rotula) o ricorrente (lussazione abituale della rotula). Gli specialisti distinguono anche tra spostamento verso l’interno (mediale) e verso l’esterno (laterale), che hanno origini diverse:
Lussazione rotulea laterale
Questa forma di lussazione rotulea si verifica con meno frequenza, ma è più comune nei cani di taglia grande. I medici ritengono che la lussazione della rotula sia dovuta ad una torsione del femore ed una deformazione del collo del femore (coxa valga) che spostano i muscoli collegati alla rotula.
Lussazione rotulea mediale
La lussazione mediale della rotula è il tipo più comune. Può essere causata da una deformità assiale, congenita o acquisita, delle zampette posteriori. Queste, di conseguenza, assumono una forma arcuata, che spinge la rotula fuori dalla sua posizione naturale quando i muscoli si contraggono. Se il cane è geneticamente predisposto, i sintomi si manifestano su uno o entrambi i lati, di solito già prima del primo anno di vita.
La prognosi: quali sono le probabilità di guarigione?
Negli ultimi anni, la prognosi della lussazione della rotula nel cane è migliorata in modo significativo grazie al progresso delle tecniche chirurgiche veterinarie. Sebbene la prognosi dipenda in ogni caso dalla gravità della dislocazione e dalla presenza di danni alla cartilagine, un trattamento chirurgico precoce ha, generalmente, una buona probabilità di successo terapeutico.
Prevenzione: è possibile prevenire la lussazione della rotula nel cane?
Sebbene stabilizzi la posizione della rotula, una buona muscolatura nelle cosce non sempre impedisce la lussazione. La cosiddetta valutazione genetica dei riproduttori è molto più importante per consentire la nascita di cuccioli non affetti da lussazione rotulea congenita.
Fonte : “Zooplus” – articolo a cura di Franziska G., Veterinaria
Gli articoli di “Salute e cura del cane”
- SALUTE E CURA DEL CANE – La zoppia nel cane
- SALUTE E CURA DEL CANE – La torsione dello stomaco nel cane
- SALUTE E CURA DEL CANE – La sindrome di Cushing nel cane
- SALUTE E CURA DEL CANE – La coccidiosi nel cane: come riconoscerla per curarla al meglio
- SALUTE E CURA DEL CANE – L’insufficienza renale nel cane
- SALUTE E CURA DEL CANE – L’artrite nel cane: tutto quello che c’è da sapere
- SALUTE E CURA DEL CANE – Cani in sovrappeso: cause e conseguenze dei chili di troppo
- SALUTE E CURA DEL CANE – Cane punto da ape: ecco cosa fare
- SALUTE E CURA DEL CANE – Allergie nel cane: cause e rimedi
- SALUTE E CURA DEL CANE – Alla scoperta dei fiori di Bach per cani
- SALUTE E CURA DEL CANE – 5 esercizi per cani: come rimettere in forma il tuo peloso!
- SALUTE E CURA DEL CANE – Le malattie cardiache nel cane
- SALUTE E CURA DEL CANE – L’ipotiroidismo nel cane
- SALUTE E CURA DEL CANE – Il cimurro nel cane
- SALUTE E CURA DEL CANE – I disturbi ormonali nel cane
- Metodi contraccettivi per cani
- Lussazione della rotula nel cane
- L’infezione urinaria nel cane (cistite)
- L’ascesso nel cane: diagnosi e cura
- Il cane vomita: quali sono le cause e come curarlo?
- Cibi tossici per cani: quali sono?
- Alimentare un cane diabetico
- Alimentare un cane con problemi articolari
- Antidolorifici per cani: come e quando usarli