a cura della Redazione “Spettacolo e News”


Correva l’anno 1911 e si celebrava il cinquantenario dell’unità d’Italia. L’Italia in generale e Torino in particolare erano tutte un fermento di nuove idee e di nuove iniziative. Si affermavano l’industria automobilistica, l’industria tessile, quella dolciaria e alimentare. Torino aveva allestito un’esposizione universale che destò l’ammirazione del mondo intero. Fu proprio in quel tempo così fervido di iniziative, vera età dell’oro dell’industria torinese, che un giovane geniale, Antonio Bertolini, ebbe il grande intuito che portò alla creazione della marca Bertolini: egli inventò la bustina monodose di lievito Bertolini.
Fino ad allora la massaia che preparava dolci casalinghi si affidava, per la lievitazione del dolce, al pizzico di bicarbonato calcolato ad occhio, oppure ricorreva alla pratica empirica del droghiere. La bustina predosata di Lievito Bertolini fornisce quindi un servizio inedito al consumatore, dimostrando particolare attenzione alle esigenze degli appassionati di dolci. Con l’avvento della televisione viene creato il personaggio di MARIAROSA, una bambina molto abile nel risolvere le situazioni, buona, semplice e genuina come le torte che prepara per sé ed i suoi amici come premio per ogni buona azione che essi compiono. Il primo carosello di Bertolini, dal titolo “Mariarosa al mercato”, va in onda nel 1970. Da allora fino ad oggi, tutte le confezioni dei prodotti Bertolini, come pure le attività di pubblicità televisiva, i ricettari ed i calendari pubblicati anno dopo anno, recano la firma di Mariarosa, rappresentante ufficiale della marca Bertolini nell’immaginario di tutti i consumatori. Il successo dei prodotti Bertolini è legato da sempre alla competenza nell’ambito degli ingredienti per pasticceria, alla qualità delle materie prime impiegate e soprattutto all’attività di consulenza svolta nei confronti dei consumatori, tanto da portare l’azienda ad essere punto di riferimento per tutti coloro che amano fare i dolci in casa. Negli anni, la presenza degli ingredienti Bertolini si estende infatti su tutto il territorio nazionale e addirittura ne oltrepassa i confini: il lievito Bertolini viene esportato perfino in Inghilterra, in Canada e in Australia, per la soddisfazione di tutti i suoi affezionati consumatori.


Gli articoli di “Carosello”