a cura della Redazione GreenMe


È vero che le coppie felici non hanno la consuetudine di dimostrare il loro amore attraverso i social network? Uno studio condotto a tale riguardo sembra confermarlo e dimostrare come queste coppie siano le più solide e durature. Oggigiorno ci addentriamo in milioni di post di coppie che amano condividere quotidianamente tutto ciò che fanno nella loro relazione: dove viaggiano, cosa mangiano, cosa comprano, quando si baciano.

Un gruppo di ricercatori ha scoperto che le persone che non usano i social network, di solito, sono più felici e appagate, poiché non hanno bisogno di confrontarsi costantemente con gli altri. La cosa davvero importante per loro è la vita reale: quando le persone sono felici in una relazione, vivono “l’hic et nunc”, nel “qui” ed “ora” e non sentono la necessità di vantarsene. Le prove o le conferme tra di loro avvengono ogni giorno, ma a livello meramente personale e privato, nella loro quotidianità.

Ecco alcuni motivi per cui, le coppie onnipresenti sui social, possano non essere così felici come appare.

Quando due persone pubblicano stati in cui proclamano il proprio amore o condividono le proprie foto in contesti romantici o mentre si divertono, non fanno altro che mettere in atto uno stratagemma affinché arrivino a convincere gli altri di trovarsi in una relazione felice e salutare. Questo però, spesso, risulta essere in realtà un modo per cercare di ingannare primariamente se stessi per convincersi di essere in una relazione felice e sana.

Spesso, dietro alle coppie che pubblicano “troppo” si nascondono personalità narcisiste o addirittura psicopatici. Un sondaggio condotto su quasi mille uomini di età compresa tra i 18 e i 40 anni ha rilevato come il narcisismo e la psicopatia abbiano una correlazione positiva con il numero di selfie pubblicati, mentre il narcisismo e l’auto-oggettivazione con il numero delle foto ritoccate sui social network.

Dopo aver esaminato più di cento coppie, i ricercatori della Northwestern University hanno scoperto che coloro che pubblicano spesso foto del proprio partner sui social media si sentono “insicuri” riguardo alla loro relazione. I ricercatori dell’Università di Albright chiamano questo tipo di rapporto “autostima contingente” per indicare proprio quel tipo di autostima che un individuo sente di avere quando funziona la sua relazione. Queste persone sono soliti usare i social network per vantarsi della loro relazione, innescare gelosia negli altri o, persino, per spiare il proprio partner.

Le coppie infelici vogliono sempre dimostrare di essere felici. Le coppie davvero felici non hanno bisogno dell’approvazione degli altri, sui social network. Non hanno bisogno di vantarsi, di invidiare gli altri o di controllare il loro partner. Sono così sicuri e felici nella loro relazione che non hanno alcun bisogno di parlare attraverso i loro scatti.

Le coppie felici sono impegnate a godersi la loro reciproca compagnia, nonostante, qualche volta, possa capitare che pubblichino qualche loro foto. Ma certamente non smetteranno di godere della loro compagnia solo per pubblicare uno stato o fare un selfie.

Sappiamo benissimo che non tutto quello che le persone caricano su Internet è reale. Molte foto sono manipolate, cambiate, photoshoppate per sembrare più belle e per ottenere più like. Le giornate reali delle coppie felici non sono quello che vediamo sui social: quello è tutto finto.

Ci sono diverse teorie che cercano di spiegare perché le coppie che sono davvero felici e soddisfatte della relazione che stanno vivendo da non avere voglia o forse proprio il tempo materiale di postare la loro felicità sui social. Secondo uno studio di Lydia F. Emery, del Dipartimento di Psicologia della Northwestern University negli Stati Uniti chi posta continuamente immagini di perfezione, di felicità, di appagamento assoluto in realtà si sente insicura dei sentimenti che prova per il partner. Così cerca di avere visibilità sui social, alla ricerca di approvazione e commenti positivi per convincersi che sta andando tutto a gonfie vele in amore. Quando magari, invece, il rapporto di coppia è logoro da tempo.

Le coppie felici tendono a mantenere il riserbo sulla loro vita privata, non devono dimostrare nulla. Questo è uno dei punti essenziali, fondamentali. Perché non vale solo per le coppie, ma anche per ogni soggetto. Se abbiamo una dipendenza da social, pubblichiamo fin troppo su di noi. Vogliamo in qualche modo dimostrare qualcosa agli altri. Ad esempio, vogliamo che gli altri si accorgano della nostra felicità. E non è sempre un bene. A volte dimentichiamo che alcune cose sono solo nostre, private. E tali dovrebbero rimanere.

La privacy è uno dei punti fermi della coppia. In generale, le coppie più felici puntano sulla privacy maggiormente. Conservano i propri ricordi – foto e video – sul loro album fotografico. Non ne tengono uno sui social e sono abbastanza contrari.

Anche la fiducia è un fattore che rientra nell’equazione. Quando uno dei due vuole dimostrare qualcosa – magari all’ex – tende a caricare molte foto sui social. La fiducia fa andare avanti una coppia.

Ricordiamoci che è importante trascorrere dei momenti con il nostro partner, perché ogni attimo è speciale e non torna più. La vera felicità consiste semplicemente nel trovarsi in una bella relazione, di affetto e rispetto reciproco, di incontro e fiducia, di gioia con le persone cui ci si vuol bene e non nel postare continuamente “prove d’amore” sul proprio profilo.

Le persone non devono mostrare quanto siano felici o quanto successo abbiano o quanto siano amate. Si decide di formare una coppia perché lo si vuole, non perché è socialmente accettabile essere in una relazione.

Naturalmente spetta ad ognuno di noi decidere se mantenere la propria vita privata segreta o renderla pubblica.


Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”

Lascia un commento