di Roberta Annecchini (Biocity Natura)
Dalla notte dei tempi l’uomo ricercatore, studioso e sperimentatore oltre il visibile ha sempre voluto indagare il mistero della vita e delle sue componenti intuendo senza alcun dubbio che ciò che si definisce “materia” è per così dire il mezzo attraverso il quale agisce un “qualche cosa” di misterioso e invisibile. L’alchimia è filosofia naturale, è percorrere le orme della Natura, conoscerne i fenomeni, esplorare tutte le possibili combinazioni della suprema energia primordiale, saper “vedere” dove altri non vedono ed è anche definita la “Grande Opera”.

L’alchimista è un solitario che non cerca proseliti, non scrive per la gente ma per gli altri come lui perché l’alchimia è un circolo chiuso che adopera linguaggi noti solo agli adepti e coniuga “mistero” e “silenzio”. Tutto è avvolto nel “segreto”: questi studi, mette in guardia il Fulcanelli, sono pericolosi perché riguardano la struttura della materia e della vita e possono essere diramate al pubblico solo indicazioni generali dello studio alchemico. Emerge quindi chiaramente il legame con la Chimica anche se le basi teoriche di queste due discipline sono diverse e il loro collante si rivela attraverso la “trasmutazione”: l’ossigeno e l’idrogeno che danno luogo all’acqua rappresentano infatti una trasmutazione; la chimica è la scienza dei fatti che poggia sull’esperienza, l’alchimia indaga le cause e ricava le sue direttive dalla filosofia.
Storicamente risale all’Egitto, almeno al 5000 a.c.: il “Libro egiziano dei morti” era un’opera alchemica che adoperava linguaggi e simboli segreti, misteriosi e intrisi di magia e l’Egitto era detto “Terra di Kem” (da Al-Kem, alchimia).

Successe il periodo dei greci con Apollonio di Tiana, Artistotele, parallelamente si parlò anche di Alchimia cinese ( “Libro dei Ching”), un’Alchimia Araba, quella del periodo romano e ancora sorvolando fino al grande Paracelso, un gigante, figura centrale della storia della Medicina che con la “spagiria” diede un nuovo indirizzo all’alchimia classica.
La carrellata dei personaggi prosegue con S. Agostino, Leonardo da Vinci, Girolamo Cardano fino ai nostri giorni con Francesco Severi, Francesco Pannaria, Fulvio Di Pascale e quindi la quantistica con le conferme e gli importanti apporti dati all’alchimia da questa grande e contemporanea branca della scienza.
Uno straordinario programma in 4 giornate di incontri dal 17 giugno al 21 luglio condotte presso l’Accademia delle Arti Erboristiche in Roma, dal Prof. Claudio Cardella, Ingegnere meccanico, ricercatore, studioso ed autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche e testi sui rapporti tra filosofia naturale e fisica moderna.
Gli articoli di “Biocity Natura”
- Teff: scopriamo questo antico cereale e come si utilizza in cucina
- Tea tree oil ed infezioni fungine
- Preveniamo l’osteoporosi, alcune importanti strategie (parte II)
- Fiori di Bach: i semplici rimedi del Cuore – 2
- Fiori di Bach: i giardini delle personalità – 3
- BIOCITY NATURA – Urtica dioica: un importante e ricco uso tradizionale
- BIOCITY NATURA – Tè Matcha: un profilo fitochimico unico per la promozione della salute
- BIOCITY NATURA – Rosmarinus officinalis: la forza della rinascita nell’amore
- BIOCITY NATURA – Rimedi contro insetti e zanzare
- BIOCITY NATURA – Raggi UV
- BIOCITY NATURA – Profumeria botanica di Olfattiva
- BIOCITY NATURA – Primula, una prima giovinezza che fa ancora primavera
- BIOCITY NATURA – Preveniamo l’osteoporosi: aspetti psicobiologici e simbolismi di malattia (III e ultima parte)
- BIOCITY NATURA – Preveniamo l’osteoporosi, introduzione (parte I)
- BIOCITY NATURA – Piante selvatiche per la salute: Umbilicus rupestris
- BIOCITY NATURA – Malanni di stagione
- BIOCITY NATURA – Le specie di Echinacea: storia e differenze di profilo ed utilizzo
- BIOCITY NATURA – Le piante officinali per i disturbi gastro-intestinali
- BIOCITY NATURA – L’Alchimia: il fascino eterno della trasmutazione
- BIOCITY NATURA – Gli unguenti
- BIOCITY NATURA – Genere Allium L., un’importanza etnofarmacologica
- BIOCITY NATURA – Cos’è e come affrontare la S.A.D. (Sindrome Depressiva Stagionale) – Prima parte
- BIOCITY NATURA – Cos’è e come affrontare la S.A.D (Sindrome Depressiva Stagionale) – Seconda parte
- BIOCITY NATURA – Come rinforzare le difese immunitarie
- BIOCITY NATURA – Caduta dei capelli, alimentazione e rimedi naturali
- BIOCITY NATURA – Argital: Crema Camomilla, Achillea e Calendula
- BIOCITY NATURA – Allergie stagionali: l’importanza della prevenzione
- BIOCITY NATURA – Ritenzione idrica: che cos’è, come affrontarla
- BIOCITY NATURA – Meditazione e Salute
- BIOCITY NATURA – La Rosa, pianta del Cuore
- BIOCITY NATURA – La famiglia Biocity
- BIOCITY NATURA – Gelso: tra mito, fascino e scienza
- BIOCITY NATURA – Fiori di Bach: i semplici rimedi del Cuore – 1
- BIOCITY NATURA – Esposizione solare: come comportarsi e quale cosmetico scegliere
- BIOCITY NATURA – Conoscete già il brand eco-bio specializzato MaterNatura?
- BIOCITY NATURA – Come dimagrire con l’aiuto della fitoterapia?
- BIOCITY NATURA – Candidosi: che detergente utilizzi?