a cura della Redazione di “Buonissimo”
Forse non ci abbiamo mai pensato, ma l’acqua che si usa per cuocere la pasta potrebbe essere riutilizzata in vari modi. È un ulteriore passo per evitare sprechi inutili. Scopri come riutilizzare l’acqua di cottura della pasta nella maniera più opportuna.
L’acqua di cottura per la cura del corpo
Per esempio, grazie all’amido e ai sali minerali che ha assorbito durante la cottura della pasta, l’acqua diventa un toccasana per i capelli o per i piedi. La si può utilizzare per impacchi da applicare prima dello shampoo oppure per alleviare gonfiore alle gambe o per un pediluvio.
L’acqua di cottura per cucinare
Se non per la cura personale, l’acqua di cottura può diventare utile per lavare i piatti o anche per cucinare. Spesso buttata in padella con i vari alimenti li rende più gustosi o semplicemente meno asciutti e duri e può servire soprattutto per la cottura di verdure al vapore. È ottima per cucinare zuppe o minestroni, per i più temerari che si destreggiano bene tra i fornelli si può azzardare a usarla per l’impasto di pane o pizza nonché per torte salate o salatini.
L’acqua di cottura per i legumi in ammollo e…
Ultima spiaggia, l’acqua salata è l’ideale per tenere i legumi secchi in ammollo ma non per la cottura degli stessi. Infine, se raffreddata, può essere utilizzata anche per innaffiare piantine e fiori poiché ricca di sali minerali. I più ingegnosi, inoltre, la consigliano anche per preparare la pasta di sale tanto amata dai bambini per giocare.
Gli articoli di “Consigli in cucina”
- Pomodori conservati in frigorifero: cosa fare prima di cucinarli
- Pentola bruciata? Scopri come pulirla con dei rimedi naturali
- Forno incrostato, come pulirlo con bicarbonato e aceto
- CONSIGLI IN CUCINA – Utilizzare i surgelati
- CONSIGLI IN CUCINA – Una rosa in una patata
- CONSIGLI IN CUCINA – Tecniche per cuocere la pasta: trucchi e consigli
- CONSIGLI IN CUCINA – Pizza surgelata: come trasformarla in una pizza buonissima
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua del rubinetto e le acque minerali
- CONSIGLI IN CUCINA – Friggere senza olio
- CONSIGLI IN CUCINA – Da cosa dipende il colore del guscio delle uova di gallina
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie
- CONSIGLI IN CUCINA – Come si fa a sapere se un uovo è ancora buono
- CONSIGLI IN CUCINA – Come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro
- CONSIGLI IN CUCINA – Come riutilizzare il latte scaduto senza sprecarlo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pastorizzare le uova per la carbonara
- CONSIGLI IN CUCINA – Come non far attaccare i dolci alla teglia
- CONSIGLI IN CUCINA – Come eliminare l’odore di fritto da casa
- CONSIGLI IN CUCINA – Come cucinare il cavolfiore
- CONSIGLI IN CUCINA – Quale olio si usa per friggere il pesce
- CONSIGLI IN CUCINA – Pulire i carciofi velocemente
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua di cottura della pasta
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosce di pollo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come utilizzare le mele troppo mature
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pulire e tagliare il radicchio
- CONSIGLI IN CUCINA – Come lessare le patate
- CONSIGLI IN CUCINA – Alluminio in cucina
- CONSIGLI IN CUCINA – Acqua e limone
- Come si usa il batticarne in modo corretto
- Come realizzare una zucca di Halloween
- Come montare il latte per il cappuccino