a cura del Dr. Claudio Pagliara – Oncologo, esperto di Medicina Olistica
Quando le cose non vanno per il verso giusto, quando non ottieni i risultati che vorresti o, addirittura, fallisci in un progetto, è facile la tentazione di accusare gli altri per il tuo fallimento…
il compagno/a che non ti capisce;
il capo che non ti apprezza;
il collega che ti mette i bastoni tra le ruote;
le istituzioni che non funzionano;
persino Dio che non riesce a trovare un minuto per te…
Insomma, ciò che voglio farti notare è come sia facile attribuire all’esterno la responsabilità delle cose che ti accadono.
Accusare gli altri per i propri fallimenti
Quest’atteggiamento ti porterà a giocare il ruolo della vittima che, probabilmente, in prima battuta, potrà darti una sensazione meno frustrante del sentirti incapace o inadeguato; inoltre, è probabile che tu venga consolato piuttosto che criticato.
Ma che prezzo pagherai?
Il conto che dovrai pagare sarà salato, devo proprio dirtelo!
Perderai il tuo potere di cambiare ciò che non funziona.
Sarà come salire su una barca e lasciarsi trasportare dal vento e dalle onde piuttosto che prendere in mano il timone e guidarla nella direzione che vuoi.

Assumersi la responsabilità di essere felici
Tutti noi desideriamo essere liberi e felici ma, spesso, non vogliamo prenderci la responsabilità di esserlo… sì, proprio così!
La responsabilità di esserlo.
Se deleghi all’esterno la responsabilità della tua libertà e felicità, saranno sempre le cause esterne a comandare e tu smetti di avere potere sulla tua vita.
Siamo abituati a dare al termine “responsabilità” un’accezione negativa; la associamo a impegno, dovere, obbligo…
In realtà si tratta di una parola che racchiude un enorme potere.
Deriva dal latino responsum habilitas che indica l’abilità nel rispondere: essere responsabili quindi, significa avere la capacità e gli strumenti per rispondere a una domanda, a un problema, a una situazione.
Significa anche chiedersi in che modo sto contribuendo al mio problema e al mio disagio.
E questo non ha nulla a che fare con il prendersi la colpa o con il piangersi addosso!
Tutto il contrario… è qui che c’è tutto il potere della responsabilità!
Responsabilità: avere il controllo della propria vita
Se riesci a vedere come tu stesso stia contribuendo a creare o ad alimentare il tuo problema, vedrai anche che hai il potere di risolverlo o di cambiare la situazione che stai vivendo.
Perché quella tua capacità di rispondere ti permette di trovare nuove soluzioni, di attingere a risorse interiori che non pensavi di possedere e, soprattutto, di non sentirti più in balia degli eventi esterni, ma di essere pienamente causa, e non più effetto, della tua vita.
Quando assumi la responsabilità di ciò che ti accade, ti accorgi che sempre più eventi rientrano sotto il tuo controllo e aumenti notevolmente il tuo potere di influenzare la realtà.
Tu possiedi la libertà di pensare, di parlare e di agire.
L’esercizio per imparare a vivere da protagonisti
Allora, quando senti che le cose non vanno, non ti senti appagato/a, quando sembra che tutto il mondo non funzioni, prova a chiederti:
- come sono i miei pensieri? Sto pensando in maniera positiva e propositiva?
- quali parole uso verso me stesso e verso gli altri? Le mie parole sono amorevoli, appropriate e non fanno del male a nessuno?
- come sono le mie azioni? Sto agendo correttamente verso gli altri e in linea con i miei valori e desideri?
Ricondurre a te stesso la responsabilità della tua vita è il primo passo verso un percorso del quale tu sei il vero protagonista!
Fonte : articolo di Natale Petti
Profilo del Dr. Claudio Pagliara

Claudio Pagliara nasce il 16 Agosto del 1952 a San Vito dei Normanni, piccola cittadina della provincia di Brindisi, dove attualmente vive e svolge l’attività di medico di medicina generale e di specialista in Oncologia. Avendo la passione per la medicina si impegna con entusiasmo e determinazione negli studi. Impara molto sui banchi di scuola e soprattutto dell’Università di Bologna, dove si laurea nel 1978 con 110 e lode, dopo aver superato tutti gli esami, ad eccezione di uno, con il massimo dei voti. Ancora studente cura insieme alla dott.ssa Montanari Nicoletta, nel 1977, il primo libro scientifico in Italia sulla “Tossicità dei farmaci” edito dalla CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice di Bologna) che ha avuto notevole successo. Infatti è stato più volte ristampato e usato in diverse Facoltà di Medicina e Chirurgia. E’ stato, in qualità di oncologo, Consulente tecnico d’Ufficio del Tribunale di Brindisi. Presidente del L’ARCA (Associazione di Assistenza e di Ricerca sul Cancro) ha assistito gratuitamente centinaia di pazienti con tumore in fase terminale.
Ha effettuato numerose pubblicazioni scientifiche, è stato relatore in un gran numero di convegni scientifici ed ha svolto diverse docenze. Ha svolto, come “mmg” (medico di medicina generale) autorizzato a condurre sperimentazioni cliniche, attività di ricerca, in uno studio multicentrico, dal titolo “Rischio&Prevenzione”, della durata di 5 anni, per l’Istituto Mario Negri . I risultati sono stati pubblicati anche su una delle più prestigiose e autorevoli riviste medico-scientifiche come il il New England Journal of Medicine. Ha svolto attività di ricerca con La Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali “B. Ramazzini”, finalizzata alla realizzazione di alcuni registri tumori. E’ stato, inoltre, componente del Comitato Scientifico Nazionale della Legambiente, capo scout, medico volontario in Kenia e medico volontario presso una comunità per tossicodipendenti : La ComunitàEmmanuel. Ha istituito, in collaborazione con la Fondazione Europea di Oncologia di Bologna, il Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale ed altri, il Registro Tumori del Comune di San Vito dei Normanni dal 1960 e del Comune di Brindisi dal 1990.
Contatti :
claudiopagliara.com
drclaudiopagliara@gmail.com
pagliara.claudio
Gli articoli di “Medicina Olistica”
- MEDICINA OLISTICA – Uscire dalla zona di comfort per creare la propria realtà
- MEDICINA OLISTICA – Sviluppare coscienza per vivere a lungo, sani e felici
- MEDICINA OLISTICA – Respirazione e salute, ecco tutto quello che dovete sapere
- MEDICINA OLISTICA – Preoccuparsi non risolve i problemi
- MEDICINA OLISTICA – Piramide dei bisogni, come lavorare ogni suo aspetto
- MEDICINA OLISTICA – Passato e futuro, troppi pensieri impediscono di vivere qui ed ora
- MEDICINA OLISTICA – Osservare il bello delle cose
- MEDICINA OLISTICA – Mettersi in competizione con il resto del mondo
- MEDICINA OLISTICA – Mente e salute l’approccio BioPsicoQuantistico
- MEDICINA OLISTICA – Le sensazioni, negative, che vengono stimolate da determinate persone
- MEDICINA OLISTICA – La salute è essere se stessi
- MEDICINA OLISTICA – La responsabilità di essere felici
- MEDICINA OLISTICA – La profezia che si autoavvera
- MEDICINA OLISTICA – La paura del fallimento, pensare di non essere abbastanza
- MEDICINA OLISTICA – La coscienza per rinascere
- MEDICINA OLISTICA – L’evoluzione dentro di sé: la riscoperta
- MEDICINA OLISTICA – L’educazione che cura… l’educazione che guarisce
- MEDICINA OLISTICA – Impara ad agire in maniera diversa per ottenere risultati diversi
- MEDICINA OLISTICA – Effetto nocebo, lametarsi continuamente dei propri problemi
- MEDICINA OLISTICA – Come accogliere le emozioni negative per arricchire sé stessi
- MEDICINA OLISTICA – La salute non è altro che la massima espressione delle leggi della vita.
- MEDICINA OLISTICA – La cooperazione per un bene superiore
- MEDICINA OLISTICA – Il potere magico del tuo pensiero: come guarire con la Medicina Olistica
- MEDICINA OLISTICA – Accettare di non essere perfetti
- Imparare a gestire il tempo
- Il futuro è la medicina olistica