a cura della Drs Maria Luigia Bianco

L’albero del curry è una pianta originaria dell’India e dello Sri Lanka con piccole foglie aromatiche dal sapore delicato. Al contrario di quello che si potrebbe pensare queste foglioline raramente hanno a che vedere con il curry che comunemente usiamo in cucina.
Il curry non è altro infatti che un mix di varie spezie, principalmente curcuma, cumino, coriandolo, peperoncino, aglio e cipolla. Alcune delle numerosi varianti contengono anche semi di senape, cardamomo o pepe di cayenne ma solo raramente qualche foglia dell’albero del curry.
La stessa origine della parola “curry” resta una leggenda. Potrebbe derivare dal vocabolo Tamil “kari” che significa “salsa piccante”. Si narra che nel 1598 un viaggiatore tedesco raccontasse di un piatto orientale chiamato “carriel”. Anche nel Portogallo del XVIII secolo si parla di una polvere piccante a base di chili chiamata “caril”. Altri sostengono che derivi dalla parola Hindi “karai”, cioè una padella dalla forma simile alla wok usata per cucinare molti piatti tipici indiani. Qualunque sia la sua origine, il curry è consumato da centinaia di anni in India e nel Sud-est asiatico ed è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali e neuroprotettive, grazie alla curcuma presente in abbondanza. Il curry aiuta anche a ridurre la pressione sanguigna e a proteggere le ossa. Ma attenzione a non esagerare o rischierete di soffrire di bruciori di stomaco, nausea o problemi intestinali.

Nell’estremo oriente viene spesso utilizzato sotto forma di pasta di curry, come ad esempio, il curry verde thailandese che contiene peperoncini verdi piccanti, pasta di gamberetti, cipolle e scalogno, citronella, galanga, kafir lime e radice di coriandolo. Tutti gli ingredienti vengono tradizionalmente triturati con pestello e mortaio e saltati in padella con olio prima di aggiungere gli altri ingredienti del piatto, come latte di cocco, pollo, vermicelli di soia e verdure.
Usate la vostra fantasia e creatività per sperimentare nuovi piatti a base di curry!
Gli articoli di “Nutrizione & Dietetica”
- Sicuro di saper cuocere il riso basmati?
- Rientro dalle vacanze
- Quale cena per non ingrassare e dormire bene?
- Più giovani con i mirtilli
- NUTRIZIONE E DIETETICA – IMC – Indice di massa corporea
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Smoothies : centrifugati e frullati
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Sei regole per stare in salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Nutrizionista Drs Bianco
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Natale senza ingrassare
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Metabolismo basale
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Lo zenzero e le sue proprietà
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La zucca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La pesca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – L’Uva
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Gli Agrumi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – E’ importante fare colazione
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Diete “Detox” : miti e verità
- Mangi sano?
- Lo spuntino
- Le patate
- Le merende di una volta
- Le influenze stagionali si combattono anche a tavola
- Le Fragole
- Le Fave
- La menta piperita…una pianta aromatica dalle molteplici proprietà!
- La leggenda dell’albero del curry
- La frutta secca non fa ingrassare!
- Il Litchi
- Il falso mito degli integratori dimagranti
- Il biologo nutrizionista : mito e realtà
- I semi della salute
- Frutta secca antidiabete
- Fiori di sambuco
- Facce da triglie
- Dolcificanti dietetici : parla il nutrizionista
- Dieta,sport …ed integratori?
- Dieci cattive abitudini da evitare per restare in forma
- Circonferenze corporee
- Cereali integrali, frutta e verdura prevengono l’obesità infantile?
- Cenone di Capodanno : buono e salutare
- Cambio di alimentazione : ecco la primavera!
- Benefici del cioccolato : quale uovo di Pasqua scegliere?
- Barrette proteiche
- Banana Apple Pie