a cura della Redazione di Treff Club50

Le donne preferiscono uomini ricchi, gli uomini desiderano donne giovani (o comunque più giovani di loro stessi) Perché non possiamo ancora considerare del tutto superati questi cliché?
Lui ha 89 anni, lei 44 – insieme aspettano il loro quarto figlio. Stiamo parlando dell’imprenditore automobilistico Bernie Ecclestone e di sua moglie Fabiana Flosi. Sicuramente un caso estremo, ma non un’eccezione.
I ricercatori guidati dal biologo evolutivo D. Buss hanno analizzato le preferenze di 14.000 donne e uomini di 45 Paesi, i cui risultati, pubblicati sulla rivista “Psychological Science”, confermano i luoghi comuni a lungo ritenuti superati. Abbiamo chiesto a due esperti di commentare separatamente questi risultati.
“In media, gli uomini preferiscono una partner più giovane di loro. […] Man mano che gli uomini invecchiano, il divario di età tra loro e la loro partner ideale aumenta”.
-Il terapista di coppia Josef Aldenhoff: “È vero! Anche gli uomini di 70 o più anni frequentano il mio studio. Alcuni vivono da soli, sentono il bisogno di trovare una nuova partner, e spesso ricorrono ai portali di incontri su Internet. L’altro giorno, uno di questi uomini si lamentava del fatto che le donne di 50 anni non fossero interessate a lui, che di anni ne ha 80 e che considera assolutamente fuori questione una partner della sua età. Questa fissazione dell’età riguarda, secondo la mia esperienza, soprattutto gli uomini.”
-La biologa evolutiva Elisabeth Oberzaucher: “Questo è una pia illusione che cozza contro una realtà molto diversa. Normalmente, anche se si dice che gli opposti si attraggono, è più realistico che i simili si cercano tra loro. La maggior parte delle persone hanno partner che sono attraenti e istruiti quanto loro e che hanno un’età simile. Per entrambi i sessi è più importante che il partner sia sano e socialmente accettabile, piuttosto che fisicamente attraente o molto ricco. Ma spesso siamo così fissati nel cercare le differenze tra i sessi che le percepiamo più degli aspetti comuni”
“In tutte le culture, più donne che uomini, in media, hanno indicato che il loro compagno ideale dovrebbe avere buone risorse finanziarie. […] In media, il partner ideale di una donna ha sempre qualche anno in più di lei”.
-Terapista di coppia: “La donna guadagna in media ancora significativamente meno dell’uomo. Scegliere un partner benestante, può essere un modo per migliorare la propria situazione. Quanto questa scelta sia consapevole, non posso dirlo, ma mi è capitato spesso di vedere donne che rifuggono la separazione perché vedrebbero precipitare la loro condizione di vita.”
-Biologa evoluzionista: “Una certa differenza di età può essere spiegata dalla semplice biologia riproduttiva. Le ragazze raggiungono la pubertà prima dei ragazzi, la loro maturità sessuale arriva prima. Da questo punto in poi, il “valore residuo riproduttivo” di una donna diminuisce, cioè il numero di figli che potenzialmente può ancora avere.”
“La differenza di età tra uomo e donna è effettivamente vantaggiosa dal punto di vista biologico?”
-Biologo evoluzionista: “Al contrario! Agli uomini si consiglia addirittura di non cercare una partner molto più giovane. Lo studio dimostra infatti che maggiore è la differenza d’età, peggio è per la salute degli uomini che finiscono per ammalarsi più spesso per problemi cardiovascolari. Le donne più giovani sembrano quindi essere dannose per gli uomini. Forse, proprio a causa della differenza d’età, le aspettative e le preferenze tra i partner sono molto diverse e finiscono per rendere più stressante la relazione. Non ci sono ancora riscontri scientifici su questa teoria, ma sembra un’ipotesi plausibile.”
-Terapista di coppia: all’inizio di una relazione le coppie vedono la differenza d’età come eccitante e stimolante, ma con il passare degli anni le cose si complicano. Le donne tendono ad invecchiare meglio degli uomini che spesso non riescono a tenere il passo. Festeggiare spesso fino all’alba può divenire estenuante, per non parlare di coloro che diventano padri a più di 50 anni e si trovano a dover fronteggiare una cronica mancanza di sonno.
“I nostri risultati hanno mostrato che l’affermarsi della parità di genere ha poco effetto sulle preferenze di scelta del compagno”.
Biologo evoluzionista: “L’uguaglianza tra sessi non ha avuto un’influenza così alta come mi sarei aspettato, ma ci sono stati comunque degli effetti. Ad esempio, all’aumentare della parità, è diminuita la differenza di età desiderata, e questo effetto sarà ancora più evidente in futuro”.
-Terapista di coppia: Se ci fosse davvero un’uguaglianza di genere, avrebbe effetto anche sulla scelta del partner. Ma, a quanto pare, non è ancora così in nessun Paese del mondo. Ho diretto un ospedale psichiatrico per 17 anni, ed era estremamente raro che una dottoressa mi dicesse: “Tornerò dopo la maternità, mio marito è in congedo parentale.
Tuttavia, sebbene gli uomini si sentano ancora intrappolati in vincoli sociali e credano di dover adempiere al ruolo di capofamiglia, il trend sta cambiando. Gli esseri umani sono una specie che apprende socialmente. Ci interessa quello che pensano gli altri e vivere contro le norme sociali è faticoso e stressante.
Conclusioni
Uno studio dell‘Università di Rostock afferma che maggiore è la differenza di età tra la sposa e suo marito, sia esso più giovane o più vecchio, minore è l’aspettativa di vita della donna. In cifre: se un uomo sceglie una donna di 7-9 anni più giovane aumenta le proprie aspettative di vita del 11%, se la donna sceglie un uomo di 7-9 anni più giovane diminuisce l’aspettativa di vita del 20%.
Scegliere una donna in relazione all’aspettativa di vita è facile per un uomo: più la donna è giovane e meglio è. Il rischio di mortalità per un marito più anziano dai sette ai nove anni rispetto a sua moglie, si riduce dell’11% se confrontato con quello di un uomo che sposa una donna della sua stessa età.
Al contrario, statisticamente, un uomo muore prima quando è più giovane di sua moglie.
Per anni i ricercatori hanno dato per scontato questo dato fosse uguale per entrambi i sessi. Hanno ipotizzato che fosse in gioco il così detto “effetto salute”, che consiste nel fatto che chi può scegliere il partner più giovani lo fa in virtù di una migliore condizione di salute iniziale. Chi è più sano sceglie partner più giovani, e questo aumenta ancora di più le aspettative di vita.
Si è anche ipotizzato che una moglie più giovane possa avere un effetto psicologico e sociale positivo sul partner, contribuendo così a prolungarne la vita.
Utilizzando i dati provenienti da quasi due milioni di coppie Danesi, lo studioso Drefahl è stato in grado di eliminare le carenze statistiche delle precedenti ricerche, dimostrando che la scelta migliore per una donna è quella di sposare un uomo esattamente della stessa età, un marito più maturo accorcia la sua vita, tanto quanto un marito più giovane.
Fonte : Club50 – art. a cura di Emilia31
Gli articoli di “Stile di vita”
- Vivere da separati in casa
- Troppo anziano per diventare padre?
- Tornare single a 50 anni
- STILE DI VITA – Over 50: tatuarsi sì o no?
- STILE DI VITA – Ogni cervello può fare più di ciò che crede
- STILE DI VITA – Lingerie, che passione!
- STILE DI VITA – “Quella carezza della sera”…
- STILE DI VITA – Depressione mascherata: quando è il corpo a soffrire
- STILE DI VITA – Balliamo?
- Sono le prime dieci parole a decidere l’esito di un incontro
- Segui sempre il tuo naso
- Seconde nozze: perché scegliere di risposarsi
- Regali e parole
- Perché ci sentiamo felici quando nevica?
- Meglio un libro stampato o un audiolibro?
- Lasciare o essere lasciati
- La voce: uno strumento di seduzione?
- La differenza di età tra i partner può essere dannosa?
- L’ultimo viaggio da single?
- Invecchiare senza aver avuto figli: per alcuni una scelta, per altri una dolorosa mancanza
- Il pettegolezzo ci fa stare meglio?
- Genitori single over50: voglia di ricominciare e doveri verso i figli
- Fratelli e sorelle: una relazione non sempre facile
- Età e sessualità senza tabù
- Elogio della gentilezza
- E’ proprio vero che gli opposti si attraggono
- Donne 50+ e il sesso
- Demenza, una parola che fa ancora paura
- Cosa cercano in un uomo le donne over50?
- Cosa cercano gli uomini over50 in una donna?
- Cosa c’è dietro l’amore per gli animali
- Come vincere i sensi di colpa
- Come fare ordine nel caos di pensieri
- Chi paga al primo appuntamento?
- Caro diario (della gratitudine)
- “Ti lascio, anzi no!” Le relazioni “tira e molla”