a cura del Dr. Claudio Pagliara – Oncologo, esperto di Medicina Olistica
Seguo spesso i programmi televisivi di approfondimento giornalistico della politica, dell’economia, e dell’attualità in genere, non solo per un mio innato interesse alle vicende della nostra epoca, ma anche per osservare il grado di comprensione dei fatti stessi, al di là della loro narrazione fattuale.
La mia impressione è che, in generale, manchi la capacità, più che la volontà, di andare al nocciolo delle questioni.
Per andare al nocciolo è necessario aver maturato una visione del vissuto e dei comportamenti delle persone, due elementi che chiamano in causa la società, i suoi modelli, i suoi valori, in una parola, i percorsi di formazione e di sviluppo della personalità stessa.
Quello che siamo oggi, un po’ tutti, analisti e politici compresi, risulta dall’esperienza e dal grado di consapevolezza raggiunto.
Al mancare di una visione che consideri il senso stesso della vita, e cioè la vocazione e la necessità di raggiungere quella maturità che è nelle leggi della coscienza e della natura dell’uomo, è difficile attivare un processo che ci faccia uscire dall’impasse esistenziale.
Prendiamo come esempio un fatto dei nostri giorni, purtroppo frequente: il femminicidio.
Il ragionamento di solito comincia e finisce intorno all’esternazione e alla condanna, ad un generico richiamo al rispetto della donna, alla richiesta di una pena esemplare senza sconti, a reclamare provvedimenti che tutelino e intervengano con maggiore tempestività.
Quando ci si spinge oltre si arriva a chiamare in causa la cultura e l’educazione.
Tutto giusto! Ma quello che manca è spostare la questione, l’interrogativo, sul perché un uomo arrivi ad un tale gesto di offesa della vita?
E cioè, che cosa è successo perché ad un essere umano sia mancata la possibilità di sviluppare la sua innata saggezza ed autonomia?
Che cosa succede nel suo sistema nervoso perché sia travolto dalla sua impulsività, dalla sua compulsività? Queste domande servirebbero per definire un orizzonte al quale guardare per favorire quella crescita, quella maturità, tanto indispensabile quanto ineluttabile, per un salto di civiltà.
La “vecchia” politica, alla quale si rimprovera personalismo, mancanza di competenza e progettualità, paga questo debito a partire proprio dalla sua immaturità.
Se la politica è più volta ad ottenere consensi e a salvaguardare privilegi, difficilmente saprà mettersi alla guida di una così importante e delicata sfida, capace di demolire tutte quelle credenze e convinzioni che hanno portato il mondo nel baratro della crisi.
Se assieme al progresso tecnologico non aumenta anche lo stato coscienziale ed etico delle persone che vi partecipano, è molto più probabile che si realizzi una regressione culturale, anziché uno sviluppo sociale vero e proprio.
Dall’altra i nuovi movimenti di aggregazione sono portatori di questa istanza e di questa necessità, proprio perché, dal basso, dalla coscienza individuale, si fanno sempre più manifesti questi segni di rinnovamento esistenziale.
Il futuro comincia proprio da questo “risveglio”; un cambio di logica che superi l’equivoco e la mortificazione che viene nel constatare una decadenza che non meritiamo.
Ad ognuno di noi rimane una straordinaria opportunità di miglioramento; alla politica l’onere di farsi interprete e guida di questa meravigliosa, imprescindibile, necessità.
Articolo a cura di Corrado Ceschinelli
Profilo del Dr. Claudio Pagliara

Claudio Pagliara nasce il 16 Agosto del 1952 a San Vito dei Normanni, piccola cittadina della provincia di Brindisi, dove attualmente vive e svolge l’attività di medico di medicina generale e di specialista in Oncologia. Avendo la passione per la medicina si impegna con entusiasmo e determinazione negli studi. Impara molto sui banchi di scuola e soprattutto dell’Università di Bologna, dove si laurea nel 1978 con 110 e lode, dopo aver superato tutti gli esami, ad eccezione di uno, con il massimo dei voti. Ancora studente cura insieme alla dott.ssa Montanari Nicoletta, nel 1977, il primo libro scientifico in Italia sulla “Tossicità dei farmaci” edito dalla CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice di Bologna) che ha avuto notevole successo. Infatti è stato più volte ristampato e usato in diverse Facoltà di Medicina e Chirurgia. E’ stato, in qualità di oncologo, Consulente tecnico d’Ufficio del Tribunale di Brindisi. Presidente del L’ARCA (Associazione di Assistenza e di Ricerca sul Cancro) ha assistito gratuitamente centinaia di pazienti con tumore in fase terminale.
Ha effettuato numerose pubblicazioni scientifiche, è stato relatore in un gran numero di convegni scientifici ed ha svolto diverse docenze. Ha svolto, come “mmg” (medico di medicina generale) autorizzato a condurre sperimentazioni cliniche, attività di ricerca, in uno studio multicentrico, dal titolo “Rischio&Prevenzione”, della durata di 5 anni, per l’Istituto Mario Negri . I risultati sono stati pubblicati anche su una delle più prestigiose e autorevoli riviste medico-scientifiche come il il New England Journal of Medicine. Ha svolto attività di ricerca con La Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali “B. Ramazzini”, finalizzata alla realizzazione di alcuni registri tumori. E’ stato, inoltre, componente del Comitato Scientifico Nazionale della Legambiente, capo scout, medico volontario in Kenia e medico volontario presso una comunità per tossicodipendenti : La ComunitàEmmanuel. Ha istituito, in collaborazione con la Fondazione Europea di Oncologia di Bologna, il Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale ed altri, il Registro Tumori del Comune di San Vito dei Normanni dal 1960 e del Comune di Brindisi dal 1990.
Contatti :
claudiopagliara.com
drclaudiopagliara@gmail.com
pagliara.claudio
Gli articoli di “Medicina Olistica”
- MEDICINA OLISTICA – Uscire dalla zona di comfort per creare la propria realtà
- MEDICINA OLISTICA – Sviluppare coscienza per vivere a lungo, sani e felici
- MEDICINA OLISTICA – Respirazione e salute, ecco tutto quello che dovete sapere
- MEDICINA OLISTICA – Preoccuparsi non risolve i problemi
- MEDICINA OLISTICA – Piramide dei bisogni, come lavorare ogni suo aspetto
- MEDICINA OLISTICA – Passato e futuro, troppi pensieri impediscono di vivere qui ed ora
- MEDICINA OLISTICA – Osservare il bello delle cose
- MEDICINA OLISTICA – Mettersi in competizione con il resto del mondo
- MEDICINA OLISTICA – Mente e salute l’approccio BioPsicoQuantistico
- MEDICINA OLISTICA – Le sensazioni, negative, che vengono stimolate da determinate persone
- MEDICINA OLISTICA – La salute è essere se stessi
- MEDICINA OLISTICA – La responsabilità di essere felici
- MEDICINA OLISTICA – La profezia che si autoavvera
- MEDICINA OLISTICA – La paura del fallimento, pensare di non essere abbastanza
- MEDICINA OLISTICA – La coscienza per rinascere
- MEDICINA OLISTICA – L’evoluzione dentro di sé: la riscoperta
- MEDICINA OLISTICA – L’educazione che cura… l’educazione che guarisce
- MEDICINA OLISTICA – Impara ad agire in maniera diversa per ottenere risultati diversi
- MEDICINA OLISTICA – Effetto nocebo, lametarsi continuamente dei propri problemi
- MEDICINA OLISTICA – Come accogliere le emozioni negative per arricchire sé stessi
- MEDICINA OLISTICA – La salute non è altro che la massima espressione delle leggi della vita.
- MEDICINA OLISTICA – La cooperazione per un bene superiore
- MEDICINA OLISTICA – Il potere magico del tuo pensiero: come guarire con la Medicina Olistica
- MEDICINA OLISTICA – Accettare di non essere perfetti
- Imparare a gestire il tempo
- Il futuro è la medicina olistica