di Antonio Esposito

Dietro l’opera di Giuseppe Capaldo si nasconde una straordinaria storia d’amore: Ogni volta che veniva respinto, creava una canzone immortale.
A cavallo tra la fine del diciannovesimo secolo e l’inizio della prima guerra mondiale l’ Europa vive la Belle Époque (bella epoca). Abbiamo la pace finalmente nel vecchio continente non ci sono più guerre.
È periodo florido per l’arte e la cultura. Ma è soprattutto periodo di invenzioni straordinarie: le prime auto, i primi aerei, i primi treni. E l’illuminazione elettrica, la radio, il cinema, l’introduzione di prodotti chimici e petrolio.
Malattie che secoli affliggono gli esseri umani sono sconfitte. E Napoli? Nella nostra città, c’è una specie di magia, le note e i versi delle canzoni sembrano cadere giù dal cielo.
Un tempo di così intensa creatività poetica e musicale che anche la gente comune si scopre cantautore o poeta, come Vincenzo Russo, un umile commesso di un negozio di guanti che scrive ma scrive i versi di “‘I te vurria vasà“.
Salvatore Gambardella non ha mai studiato musica, ma riesce a scrivere la melodia la melodia di “‘O Marinariello“.
In questo periodo vengono alla luce le più grandi canzoni napoletane di sempre, e la maggioranza di queste, nascondo storie di vita vissuta, ne parleremo poi.
COMME FACETTE MAMMETA
Oggi vi voglio raccontare, la storia di: “Comme facette mammeta“. Canzone famosissima, tutti e dico tutti, l’hanno cantata o fischiata, tradotta in molte lingue, un motivo allegro che ispira simpatia già dalle prime note.
Ma tanta simpatia all’autore non la ispirò e vi dirò il perché’.
Siamo a Napoli nel 1906, l’autore della canzone e’ un cameriere, tale Giuseppe Capaldo.
Capaldo aveva conseguito la licenza elementare, in collegio, per volere del padre, quando tornò, si unì ai fratelli nell’attività di famiglia, e cominciò a servire ai tavoli. Il giovanotto si invaghì molto presto di una sua coetanea, una certa Vincenza, detta Vincenzella. Per lei scrisse “Comme facette mammeta“, invio’ al canzone, al comitato dei festeggiamenti per la Madonna del Carmine, e fu giudicata la migliore. Capaldo, felicissimo, si recò’ sotto alla finestra della giovane, ma Vincenzella, non aprì mai le finestre. Il dolore di Giuseppe aumentò quando il fratello maggiore, gli comunicò che avrebbe spostato lui Vincenzella, allora Capaldo, dovette lasciare l’osteria, poiché’ mal sopportava l’idea di dover convivere vicino alla donna amata.
OGNI VOLTA CHE VENIVA RESPINTO, CAPALDO CREAVA UNA CANZONE IMMORTALE
Nel 1918, trovò lavoro in quello che era uno dei tempi della canzone napoletana di allora il “Caffè Tripoli”.
In questo locale, lavorava una bellissima cassiera, ma molto scontrosa, e allora il giovane ci ricasca, si invaghisce di Brigida, così si chiamava la giovane, e per lei scrive “A’ TAZZA E’ CAFE’“, ma la cassiera lo respinge comunque. Un giorno mentre cantava “Comme facette mammeta” sul palco del caffè, un gruppo di clienti, chiese di conosce l’autore, si presentò il cameriere/cantante, loro sgomenti, non accettarono la presenza, affermando che un cameriere non potesse scrivere simili versi, il Capaldo, preso dall’ira’ lanciò in aria il vassoio, si spoglio dal grembiule ed esclamò: ”Da questo momento non sono più cameriere”.
L’anno dopo nel 1919, a causa di una nefrite, Giuseppe Capaldo moriva.
Fonte : Napolipiu’
Le pagine di “La canzone napoletana”
- Anema e Core : emoziona anche i rivoluzionari russi
- Era de maggio, versione diurna di una serenata
- Fenesta ca lucive, strazianti versi d’amore
- Fenesta vascia, storia d’amore, di rabbia e di delusione
- Funiculì Funiculà, ‘fallisce’ lo scopo, trionfa alla Piedigrotta
- Il vecchio e il nuovo : Luna Rossa e Napule è
- Io te vurria vasà : la tristezza di un amore irraggiungibile
- Luna Rossa sulla fine di una storia d’amore
- Malafemmena
- Michelemmà – la tarantella dei misteri irrisolti
- Munastero ‘e Santa Chiara
- ‘Na sera ‘e maggio – Il primo amore non si scorda mai
- O paese do’ sole
- O’ Sarracino , sciupafemmine stregato da una rossa
- ‘O surdato ‘nnamurato – Una lettera per la pace
- Reginella, piccola sciantosa della Belle Epoque partenopea
- Tammurriata nera – Miseria e mercato sfrenato del sesso
- Te voglio bene assaje , storia di un tormentone
- Torna maggio, ma non basta a risvegliare l’amore
- Torna a Surriento, la canzone nata due volte
- Tu ca nun chiagne, la freddezza di una donna dispettosa
- Voce ’e notte, la serenata della perseveranza
- Lo guarracino, un pandemonio nella tranquillità del mare
- Marechiare, tutta la natura partecipa alla serenata
- Guapparia,con lo spirito della sceneggiata
- Core ‘ngrato , il tormento di un amore non ricambiato
- Maria Marì, la vana attesa di un gesto d’amore
- ‘O sole mio, la luce dalle nebbie dell’Ucraina
- ‘A sunnambula
- LA CANZONE NAPOLETANA – Comme facette mammeta. La straordinaria storia di Capaldo e Vincenzella