a cura della Redazione di “Curiosando”


La Eastman Kodak Company, nota più semplicemente con il nome Kodak, è un’azienda multinazionale statunitense fra le principali produttrici di apparecchiature e supporti per immagine analogica e digitale. A lungo nota soprattutto per la produzione di pellicole fotografiche negli ultimi anni si è concentrata nei settori della fotografia digitale, diagnostica medica per immagini, e prodotti per la stampa.

Storicamente il nome Kodak è legato alla fotografia tradizionale sia grazie alle macchine fotografiche prodotte in svariati modelli per ogni esigenza e per ogni fascia di utenza che per i prodotti professionali ed amatoriali per lo sviluppo e la stampa delle immagini fotografiche. La sua pellicola invertibile per diapositive Kodachrome, il cui sviluppo è cessato per sempre alla fine del 2010, era e rimane il riferimento assoluto in quanto a fedeltà e precisione dei colori dell’immagine.

Successivamente la Kodak ha conquistato ampie fette di mercato anche nei settori degli audiovisivi (supporti magnetici ed altro), medicina nonché macchine da stampa e fotocopiatura.

 kodak instamatic 50

La linea Instamatic fu lanciata da Kodak all’inizio degli anni ’60 come alternativa alle classiche 35mm. L’intento era di realizzare delle fotocamere ultracompatte e con una pellicola già pronta all’uso, senza necessità di caricamento e riavvolgimento della pellicola che poteva porre problemi agli utenti meno esperti. Questo geniale sistema basato su pellicola 35mm pre-caricata fu adottato da quasi tutti i fabbricanti di fotocamere, con una vastissima produzione di modelli (anche reflex) continuata fino agli anni ’80. La “Kodak Instamatic 50” fu il primo modello in assoluto della serie Instamatic e il suo lancio in Europa precedette di qualche mese quello della Instamatic 100, venduta anche sul mercato USA. Come tutte le Instamatic della primissima generazione, la sua qualità costruttiva era decisamente superiore ai modelli successivi, con grande cura anche dei più piccoli dettagli e abbondanza di parti in metallo.

Le impostazioni della macchina erano semplificate al massimo, con due sole opzioni (soleggiato e nuvoloso) a cui la macchina associa due differenti tempi di scatto.  Questa fotocamera realizza su ciascun rullino 24 foto di formato quadrato con fotogrammi di dimensioni 28x28mm in luogo del classico 24x36mm. Una caratteristica peculiare delle fotocamere Instamatic e delle loro lenti è la marcata vignattatura dei bordi immagine e la resa dei colori particolarmente saturi, che negli ultimi anni hanno attirato una attenzione crescente da parte di artisti dell’immagine e fotografi appassionati di LOMOGRAFIA, come alternativa “audace” e più economica alle macchine LOMO tradizionali.

Queste le sue caratteristiche principali:
– Obiettivo con lente “Kodak” con focale di 43mm
– Diaframma con apertura fissa a f/11
– Otturatore centrale due tempi di scatto di 1/90 sec. e 1/40sec.
– Mirino ottico di tipo galileiano
– Slitta con contatto caldo per l’utilizzo del flash Instamatic


Gli articoli di “Il baule dei ricordi”

Lascia un commento