a cura della Redazione di Treff Club50

Sono molte le persone che scelgono di invecchiare senza figli. Le motivazioni che portano a tale scelta sono diverse, ma non sempre si è soddisfatti di aver preso una decisione del genere.
Cominciamo col dire che un figlio non va visto come una compagnia, né come un prolungamento di sé stessi o, men che mai, come un antidoto alla solitudine, soprattutto in età matura. Un figlio è un essere umano che deve essere guidato ed accompagnato a sviluppare le sue potenzialità perché possa raggiungere una propria vita autonoma e indipendente.
Certo, da una parte le persone senza figli ci sembrano più giovani, sane e in forma, perché hanno più tempo da dedicare a sé stesse e godono di un benessere fisico e mentale che certamente ne allunga la prospettiva di vita. A patto, ovviamente, che la scelta di non avere figli sia stata volontaria o comunque pienamente accettata.
A coloro che hanno preso la decisione consapevole di non avere figli viene spesso attribuita l’etichetta di carrieristi egoisti ed egocentrici. È anche per questo motivo che le coppie che pur desiderando dei figli, non hanno potuto averne, soffrono anche per non essere riusciti a conformarsi alle convenzioni sociali. La mancanza di figli, a qualsiasi motivo sia dovuta, viene infatti ancora stigmatizzata negativamente.
La vecchiaia è una condizione comune a tutti gli esseri umani, ma non si finisce in compagnia solo perché si hanno dei figli. Eppure chi non ha mai ascoltato almeno una volta la frase: “non avrai nessuno che si prenderà cura di te quando sarai anziano o malato”.
Non credo che questo sia un motivo sufficiente per avere dei figli.
Le persone fanno figli per salvare il loro matrimonio, perché vogliono qualcuno che si prenda cura di loro nella loro vecchiaia, perché vogliono assicurare la prosecuzione del proprio patrimonio genetico e perché sono soli. Nessuna di queste ragioni è valida, a mio avviso.
I bambini crescono e diventano chi vogliono essere, e fanno quello che vogliono fare. Non ci sono garanzie che si prenderanno cura dei genitori, che li ameranno, e faranno loro visita.
L’unica vera ragione per avere un figlio è sentirsi davvero pronti a dedicare la vita a crescere e amare quel bambino al di sopra di ogni altra cosa.
I figli stressano, sono fonti di preoccupazioni, mettono a dura prova i nervi, mandano a monte i nostri progetti, però ci mantengono anche giovani, ci mettono di fronte al meglio e al peggio di noi stessi, a volte ci mostrano quanto siamo ridicoli, vecchi, superati e contraddittori, facendoci scoprire cose nuove del mondo, tenendoci al passo coi tempi. Con i figli si ha la possibilità di aprirsi al futuro, a quelle novità che solo il susseguirsi generazionale permette di seguire; e senza figli solo un adeguato network sociale può garantire le stesse possibilità.
Fonte : Club50 – art. a cura di Emilia31
Gli articoli di “Stile di vita”
- Vivere da separati in casa
- Troppo anziano per diventare padre?
- Tornare single a 50 anni
- STILE DI VITA – Over 50: tatuarsi sì o no?
- STILE DI VITA – Ogni cervello può fare più di ciò che crede
- STILE DI VITA – Lingerie, che passione!
- STILE DI VITA – Depressione mascherata: quando è il corpo a soffrire
- STILE DI VITA – Balliamo?
- Sono le prime dieci parole a decidere l’esito di un incontro
- Segui sempre il tuo naso
- Seconde nozze: perché scegliere di risposarsi
- Regali e parole
- Perché ci sentiamo felici quando nevica?
- Meglio un libro stampato o un audiolibro?
- Lasciare o essere lasciati
- La voce: uno strumento di seduzione?
- La differenza di età tra i partner può essere dannosa?
- L’ultimo viaggio da single?
- Invecchiare senza aver avuto figli: per alcuni una scelta, per altri una dolorosa mancanza
- Il pettegolezzo ci fa stare meglio?
- Genitori single over50: voglia di ricominciare e doveri verso i figli
- Fratelli e sorelle: una relazione non sempre facile
- Età e sessualità senza tabù
- Elogio della gentilezza
- E’ proprio vero che gli opposti si attraggono
- Donne 50+ e il sesso
- Demenza, una parola che fa ancora paura
- Cosa cercano in un uomo le donne over50?
- Cosa cercano gli uomini over50 in una donna?
- Cosa c’è dietro l’amore per gli animali
- Come vincere i sensi di colpa
- Come fare ordine nel caos di pensieri
- Chi paga al primo appuntamento?
- Caro diario (della gratitudine)
- “Ti lascio, anzi no!” Le relazioni “tira e molla”
- “Quella carezza della sera”…